|
|

Archivio |
SABATO 14 MAGGIO
ESCURSIONE A MONTE LIURU (MURAVERA)
Un rilievo
che guarda lo Stagno di Feraxi da un lato e la piana di Castiadas
dall'altro, e che racchiude una struttura rocciosa chiamata "la
Piramide" per la sua forma particolare, un luogo in cui aleggia
un'atmosfera sacra: nel passato era infatti senza dubbio luogo di
rituali religiosi.
La cima del rilievo è occupata da una vedetta del sistema antincendio: da qui il panorama è ampio e splendido.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 9:45 a San Priamo, fronte Chiesa San Andrea.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 13 Maggio al 3489305607 Stefania
|
MARTEDI' 10 MAGGIO
ESCURSIONE A MONTE ARCOSU (UTA) IN LINGUA FRANCESE
Su richiesta
della Fondazione "Domus de Luna", ho effettuato, in affiacamento alla
guida dell'Oasi, un'escursione nell'Oasi del Cervo e della luna di
Monte Arcosu, per un gruppo di francesi in vacanza nella nostra Isola.
Abbiamo illustrato le origini, la storia e l'evoluzione dell'Oasi, le specie vegetali e animali presenti.
|
LUNEDI' 2 MAGGIO
ATTIVITA' DI INTERPRETAZIONE AMBIENTALE CON VILLAGGIO CAROVANA (CASTIADAS)
Attività di interpretazione ambientale con 2 classi della scuola
primaria di Quartu Sant'Elena. Siamo andati nella foresta di Castiadas
per conoscere l'ambiente del bosco e i suoi abitanti e imparare a
riconoscere i segni della loro presenza.
Abbiamo purtroppo trovato parecchi rifiuti nel bosco e abbiamo preso
spunto da questo per affrontare il problema della presenza dell'uomo
nell'ambiente in generale e nel bosco in particolare e comprendere
quali comportamenti sono dannosi e quali invece corretti.
Dopo il pranzo presso Villaggio Carovana, i bambini, suddivisi in 3
squadre, hanno partecipato alla Caccia al tesoro, basata su quanto
appreso durante l'attività del mattino. Al termine i bambini hanno
condiviso il premio: un'ottima torta.
|
DOMENICA 1 MAGGIO
ESCURSIONE A BRUNCU OLINIE (TALANA)
Cammineremo nel cantiere di rimboschimento del Monte Orguda fino a raggiungere la vedetta di Olinie, situata a 1372 m sul monte omonimo.
Si
tratta di un itinerario al di fuori delle rotte escursionistiche
abituali, piacevole e vario, con ampie vedute sull'interno e sulla
costa ogliastrina: vedremo anche la mia amata Perda Liana!
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 29 Aprile via Whapp al 3489305607 Stefania
|
DOMENICA 24-SABATO 30 APRILE
CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Ho
guidato un gruppo di camminatori dell'Associazione Jubilantes,
provenienti dal Piemonte e da Como, in un itinerario che permesso loro
di scoprire e apprezzare la Sardegna sia nella dimensione dell'interno
che in quella costiera.
Il programma era il seguente:
Domenica 24: partenza
da Cagliari per Suelli, per assistere alla processione e messa per la
festa di San Giorgio Vescovo. Prima tappa a piedi: Suelli-Siurgus
Donigala. Trasferimento a Orroli per il pernottamento.
Lunedì 25: partenza
per Goni, visita a Pranu Muttedu ed escursione alle Domus de Janas e al
Nuraghe. Nel pomeriggio trasferimento a Ulassai per il pernottamento.
Martedì 26: escursione a su Taccu Mannu (Ulassai)
Mercoledì 27: escursione al Tacco di Osini e visita alla Cooperativa tessile di Ulassai
Giovedì 28: escursione al Tacco di Jerzu, visita alle Grotte di Su Marmuri e alla Stazione dell'Arte
Venerdì 29: escursione a Perda Liana
Sabato 30: escursione costiera da Coccorrocci alle Piscine. Rientro a Cagliari.
Organizzazione a cura del T.O. Explora 360 Agenzia Viaggi.
|
SABATO 23 APRILE
ESCURSIONE A NURAGHE SU GATTU (BURCEI)
Un protonuraghe
"nascosto" dall'aspetto singolare, situato nel territorio di Burcei
nella Foresta Sette Fratelli, in un'area poco frequentata
dall'escursionismo.
Cammineremo tra la macchia alta e boschi fitti, in mezzo a maestosi
graniti modellati dall'erosione risalendo fino al Bruncu su Gattu
e al Nuraghe. Percorso a bastone.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento davanti al Bar su Passu, San Gregorio, ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 22 Aprile al 3489305607 Stefania
|
LUNEDI' 18 APRILE
PASQUETTA SENZA STRESS (DOLIANOVA)
Per chi
desidera seguire la passione per il trekking ma non ama la folla e teme
le lunghe file dei gitanti, ecco una proposta a breve distanza dalla
città di Cagliari, in un'area poco battuta dall'escursionismo, che ci
riserva una natura selvaggia in piena fioritura e ricca di segni della
presenza umana, sin dai tempi più antichi.
Attorno
a noi la vista spazia verso il Golfo degli Angeli a Sud e verso i
rilevi fino al massiccio del Gennargentu nelle altre direzioni.
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza dal parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 16 Aprile al 3489305607 Stefania
Per
chi desidera seguire la passione per il trekking ma non ama la folla e
teme le lunghe file dei gitanti, ecco una proposta a breve distanza
dalla città di Cagliari, in un'area poco battuta dall'escursionismo sui monti di Dolianova,
che ci riserva una natura selvaggia in piena fioritura e ricca di segni
della presenza umana, sin dai tempi più antichi. Attorno
a noi la vista spazia verso il Golfo degli Angeli a Sud, verso
i rilevi fino al massiccio del Gennargentu verso Nord, fino al
Massiccio del Linas e al Monte Arcuentu verso ovest e fino al Monte
Genis e al Monte Ferru di Cardedu ad est. .
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza dal parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 16 Aprile al 3489305607 Stefania
|
DOMENICA 17 APRILE
ESCURSIONE A NURAGHE SU REU (CASTIADAS)
Un nuraghe immerso nel bosco, da cui la vista spazia abbondantemente sino alla costa, senza dubbio un luogo di vedetta dei nostri antenati. Itinerario
in luoghi poco battuti dall’escursionismo ma molto frequentati dal
Cervo sardo, che abita questa area con una nutrita popolazione in
libertà.
Lunghezza: Circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30’
Appuntamento ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 15 Aprile al 3489305607 Stefania
Un nuraghe
immerso nel bosco, da cui la vista spazia abbondantemente sino alla
costa, senza dubbio un luogo di vedetta dei nostri antenati. Itinerario
in luoghi poco battuti dall’escursionismo ma molto frequentati dal
Cervo sardo, che abita questa area con una nutrita popolazione in
libertà.
Lunghezza: Circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30’
Appuntamento ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 15 Aprile al 3489305607 Stefania
|
SABATO 16 APRILE
ESCURSIONE A MONTE IDOLO (ARZANA)
Un rilievo ogliastrino su cui è stato realizzato un rimboschimento importante che gli conferisce un aspetto “alpino”, inusuale per la nostra Isola. Saliremo
fino alla cima dove troveremo la statua di San Michele, una vedetta del
sistema antincendio e un panorama strepitoso a 360°. Località abitata
da Mufloni in libertà.
Percorso circolare.
Lunghezza: Circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 14 Aprile al 3489305607 Stefania
Un rilievo ogliastrino
su cui è stato realizzato un rimboschimento importante che gli
conferisce un aspetto “alpino”, inusuale per la nostra Isola. Saliremo
fino alla cima dove troveremo la statua di San Michele, una vedetta del
sistema antincendio e un panorama strepitoso a 360°. Località abitata
da Mufloni in libertà.
Percorso circolare. Lunghezza: Circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 450 m Tempo: circa 6 ore Appuntamento ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 14 Aprile al 3489305607 Stefania
|
MARTEDI' 12 APRILE ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI TISCALI (DORGALI) per SARDEO
Una delle destinazioni più ambite per il trekking in Sardegna sarà la meta della nostra escursione infrasettimanale. Ci
aspetta un percorso bellissimo, che si avvicina gradualmente alle
pareti precipiti del Monte Tiscali; raggiungeremo la Dolina passando
attraverso una spaccatura tra le rocce, chiamata Curtigia. Una volta
effettuata la visita al sito, faremo la pausa pranzo e torneremo alle
auto con un percorso diverso da quello dell'andata.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Durata: circa 5 ore
Partenza dal parcheggio del cimitero di Monserrato alle ore 07:00. PUNTUALITA'.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 + ticket di ingresso (€ 5 a persona)
Adesioni entro le ore 20:00 di Domenica 10 Aprile al 3489305607. Stefania
Una delle destinazioni più ambite per il trekking in Sardegna sarà la meta della nostra escursione infrasettimanale. Ci
aspetta un percorso bellissimo, che si avvicina gradualmente alle
pareti precipiti del Monte Tiscali; raggiungeremo la Dolina passando
attraverso una spaccatura tra le rocce, chiamata Curtigia. Una volta
effettuata la visita al sito, faremo la pausa pranzo e torneremo alle
auto con un percorso diverso da quello dell'andata.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Durata: circa 5 ore
Partenza dal parcheggio del cimitero di Monserrato alle ore 07:00. PUNTUALITA'.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 + ticket di ingresso (€ 5 a persona)
Adesioni entro le ore 20:00 di Domenica 10 Aprile al 3489305607. Stefania
|
DOMENICA 10 APRILE
ESCURSIONE AL NURAGHE MONTARBU (SINNAI)
Partendo dalla
località di Maidopis, camminando nella Foresta dell'Oasi
Castiadas-Sette Fratelli, raggiungeremo il Nuraghe Montarbu, da cui
potremo allargare lo sguardo a 360° fino ad ammirare la costa orientale
e quella meridionale.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:45 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 8 Aprile al 3489305607 Stefania
Partendo dalla località di Maidopis, camminando nella Foresta dell'Oasi
Castiadas-Sette Fratelli, raggiungeremo il Nuraghe Montarbu, da cui
potremo allargare lo sguardo a 360° fino ad ammirare la costa orientale
e quella meridionale.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:45 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 8 Aprile al 3489305607 Stefania
|
DOMENICA 27 MARZO
TRA LE PEONIE NEI DINTORNI DI CAGLIARI (SINNAI)
Sembra
incredibile che a pochi Km da Cagliari esista un "paradiso" simile: un
ambiente dall'aspetto antropizzato e selvaggio insieme in cui, in
seguito all'abbandono del territorio, un tempo non lontano sede di
attività agropastorali, la Natura esplode in tutte le sue forme.
Cammineremo su sentieri tracciati dal bestiame, tra corsi d'acqua che
scorrono su canaloni, ovili abbandonati e spettacolari fioriture. Ampi
panorami verso il Golfo degli Angeli e i rilievi interni.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 7 ore
Partenza dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:30
Auto propria, scarpe d trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni
entro le ore 20 di Venerdì 18 Marzo, con consegna
dell'autodichiarazione COVID19, da richiedere via Whapp al 3489305607
Stefania
P.S. Ricordate di aggiornare l'orologio portandolo 1 ora avanti.
|
SABATO 26 MARZO
ESCURSIONE A BRUNCU FUNTANA ONA (SINNAI)
Percorreremo
sentieri poco battuti dall'escursionismo per risalire in direzione
della Foresta Sette Fratelli; visiteremo un nuraghe e ci inoltreremo
nell'altopiano fino a raggiungere Bruncu Funtana Ona. Da qui scenderemo
nella valle fino a raggiungere il Villaggio delle Mimose. Questi sono i
luoghi della mia infanzia e mi piace condividerli con voi.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Partenza ore 9 fronte Villaggio delle Mimose, Km 25,100 SS 125
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 24 Marzo con consegna dell'autodichiarazione da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania
|
SABATO 19 MARZO
ESCURSIONE ALLA GIARA DI SIDDI
Una
piccola Giara, molto meno conosciuta di quella ben più estesa situata
nei territori di Genoni, Gesturi, Tuili e Setzu, sarà il teatro della
nostra escursione, che si svolge in un territorio di pregio
naturalistico, classificato come ZPS per la presenza di diverse specie
florostiche e faunistiche.
Un itinerario circolare che ci regalerà panorami a 360° e la visita ad
una serie di eminenze archeologiche, tra cui Nuraghi e una Tomba di
giganti.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni
entro le ore 20 di Giovedì 17 Marzo con consegna dell'autodichiarazione
COVID19 da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania
|
MARTEDI' 8 MARZO
IL CAMMINO DELLE CERNITRICI (BUGGERRU)
Seconda
giornata dedicata al tema della figura femminile. Questa volta, insieme
a Francesca e Loredana di Janas escursioni, percorreremo il Cammino
delle cernitrici, l'itinerario che le donne percorrevano da Buggerru
per recarsi quotidianamente sul luogo di lavoro.Seconda
giornata dedicata al tema della figura femminile. Questa volta, insieme
a Francesca e Loredana di Janas escusioni, percorreremo il Cammino delle
cernitrici, l'itinerario che le donne di Buggerru percorrevano per
recarsi sul luogo di lavoro.
Il sentiero è stato sistemato da una squadra di operaie dell'Agenzia
Forestas per rendere omaggio alle cernitrici che persero la vita in un
incidente di lavoro il 18.3.1913. e a tutte le donne che affrontarono
sofferenze e sacrifici nel duro lavoro di miniera.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 9:30 a Nebida, fronte Bar Oasi
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Domenica 6 Marzo con consegna
dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607
Stefania ro è stato sistemato da una squadra femminile dell'Agenzia
Forestas per rendere omaggio alle donne che persero la vita durante il
lavoro e a tutte le donne che affrontarono sofferenze e sacrifici nel
duro lavoro di miniera.
Lunghezza:
circa 9 Kmlivello
in salita: circa 350 mpo: circa
4 oreto: € 20 a personaAppuntamento ore
9:30 a Nebida, Bar Oasi. Auto
propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti
limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19Adesioni entro le ore 20 di Domenica
6 Marzo con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via
Whapp al 3489305607 Stefania
|
SABATO 5 MARZO
PULA INSOLITA: ESCURSIONE COSTIERA
Un itinerario in un'area poco conosciuta di Pula, ma molto ricca di spunti interessanti.
Cammineremo nel
verde fino ad affacciarci sul fiume, dove potremo fare una breve
sessione di Birdwatching, e poi lungo il mare, per scoprire bellissime
formazioni rocciose e giungere fino alla città di Nora.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni
entro le ore 20 di Giovedì 3 Marzo con consegna dell'autodichiarazione
COVID19 da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania
|
SABATO 26 FEBBRAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI BACCU ARRODAS (MURAVERA)
Itinerario circolare
di particolare interesse geologico, che offre vedute spettacolari sul
mare e sull'interno e attraversa un territorio utilizzato in passato
per l'attività mineraria, dove resistono numerosi esemplari di Leccio
pluricentenari, veri patriarchi e evidenti tracce delle attività
minerarie dismesse. .
L'Agenzia Forestas e il Comune di Muravera hanno valorizzato l'area per la fruizione escursionistica.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore e 30’
Appuntamento ore 9:00 ingresso di Muravera dalla nuova SS 125.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID9.
Adesioni
entro le ore 20 di Giovedì 24 Febbraio con consegna
dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607.
Stefania
|
DOMENICA 20 FEBBRAIO
ESCURSIONE NEL CANTIERE DI CROCORIGAS (MONTEVECCHIO ARBUS GUSPINI)
Dopo il terribile incendio del 1981, la
foresta ha ripreso il sopravvento e continua a svilupparsi in un
territorio unico, caratterizzato dai residui dell’attività mineraria,
dalla presenza della vegetazione e del Cervo sardo che, insieme a una
ricca fauna, abita questi luoghi. Lunghezza percorso: circa 13 km Dislivello in salita: circa 400 m Tempo di percorrenza: circa 5 ore Partenza ore 07:30 parcheggio Cimitero di Monserrato. Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere. Costo: Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì
18 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via
Whapp al 3489305607. Stefania
Foto della Laveria Sanna di proprietà dell'Assciazione Elaphos
|
SABATO 19 FEBBRAIO
SULLE ORME DI SAN GIORGHIO VESCOVO: ANELLO TACCO OSINI
Partendo
dalla chiesa di San Giorgio Vescovo a Osini e percorrendo l’antica
mulattiera, raggiungiamo le falesie della Scala di San Giorgio, da cui
potremo ammirare ampi panorami fino al mare e verso l’interno.
Proseguiamo il nostro cammino attraversando il tacco fino al Nuraghe
Serbissi (ticket € 3) e alla sua grotta, per poi raggiungere Gairo
Taquisara e, attraverso il percorso della vecchia ferrovia, tornare al
punto iniziale.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 500
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena. <
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni
entro le ore 20 di Giovedì 17 Febbraio con consegna
dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607.
Stefania
|
DOMENICA 13 FEBBRAIO 2022
ESCURSIONE A MONTE ECCAS (SINNAI)
Rimaniamo nell'area della Foresta Sette Fratelli, andando a visitare un rilievo che si trova ai piedi del Massiccio: il Monte Eccas.
Escursione ad anello molto panoramica, su antichi sentieri di pastori. Visiteremo anche 2 nuraghi, uno dei quali è nascosto.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 11 Febbraio con consegna
dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607.
Stefania
|
SABATO 12 FEBBRAIO
ESCURSIONE A S'EREMIGU MANNU E RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (SINNAI)
Mercoledì avremo il plenilunio di Febbraio; ne approfittiamo
per una bella escursione in un'area della Foresta Sette Fratelli poco
battuta dall'escursionismo, che ci condurrà fino alle zone sommitali
dove faremo la pausa pranzo. Rientro in sterrata nell'ultimo tratto al
chiaro di luna.
Lunghezza: circa 20 Km
Dislivello in salita: circa 900 m
Tempo: circa 8 ore (escluse soste)
Per escursionisti ben allenati!
Appuntamento ore 9 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, torcia.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni
entro le ore 20 di Giovedì 10 Febbraio con consegna
dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607.
Stefania
|
DOMENICA 6 FEBBRAIO ESCURSIONE NELL'AREA ARCHEOLOGICA DI MATZANNI (VALLERMOSA)
Camminiamo
in un ambiente naturale, inusuale per il sud Sardegna per la presenza
di un bosco di roverelle, ricco di testimonianze storiche: un’area
archeologica contenente 3 pozzi sacri e un tempio fenicio.
Raggiungeremo anche un rifugio da cui potremo ammirare ampi panorami e
dove faremo la sosta pranzo, durante la quale potremo accendere un
fuoco per cuocere liberamente qualcosa da mangiare.
Rientro con percorso anulare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 300
Tempo di percorrenza: circa 4 ore e 30’
Partenza ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni
entro le ore 20 di VENERDI’ 4 Febbraio al 3489305607 con consegna
dell’autodichiazione COVID da richiedere via Whapp. Stefania
|
SABATO 5 FEBBRAIO 2022
|
DOMENICA 30 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTARBU (SEUI)
Ultima domenica per la stagione venatoria; camminiamo quindi ancora in sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta di
Montarbu di Seui, popolata da una ricca fauna (Cervi, Daini, Mufloni,
Cinghiali, Volpe, Martora, Aquila reale, per citare le specie
principali).
Il
sentiero procede dapprima nel bosco, accanto al Rio Ermolinus e, nel
tratto finale, in un ambiente più aperto di gariga, fino a raggiungere
Margiani Pubusa, la cima più alta della Foresta, sede di una vedetta
del sistema antincendio. Rientro con percorso ad anello. Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena. Lunghezza: circa 10 Km Dislivello in salita; circa 500 m Tempo: circa 6 ore Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19 Adesioni
entro le ore 20 di Venerdì 28 Gennaio al 3489305607 con consegna
dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp. Stefaniain sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta di
Montarbu di Seui, popolata da una ricca fauna (Cervi, Daini, Mufloni,
Cinghiali, Volpe, Martora, Aquila reale, per citare le specie
principali).
Il sentiero procede dapprima nel bosco, accanto al Rio Ermolinus e, nel
tratto finale, in un ambiente più aperto di gariga, fino a raggiungere
Margiani Pubusa, la cima più alta della Foresta, sede di una vedetta del sistema antincendio.
Rientro con percorso ad anello.
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 500 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni
entro le ore 20 di Venerdì 28 Gennaio al 3489305607 con consegna
dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp. Stefania
|
SABATO 29 GENNAIO 2022 VALLE DEL RIO COXINAS (VILLACIDRO)
Le
previsioni meteo indicano, per sabato nella zona di Villacidro, una
giornata soleggiata, ideale per questo percorso, un itinerario anulare
ora nel bosco ora in cresta, tra pulvini di erbe aromatiche, ora
in una piacevole sterrata, che procede accanto al Rio Coxinas,
incassato tra spettacolari pareti di granito.
Attorno a noi ampi panorami sull'interno e la costa.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e 30' Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Costo: € 20 a persona. Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 27 al 3489305607 con consegna dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp. Stefania
|
DOMENICA 23 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI IS CANNONERIS (DOMUS DE MARIA)
Come
di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica_ questa settimana nella Foresta di Is
CAnnoneris, che appartiene al Parco Naturale Regionale di Gutturu
Mannu. Come
di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Is
Cannoneris, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu.
Si tratta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici
graniti della Gola di Calamixi e in parte con ampi panorami. atta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici
graniti della Gola di Calamixi, in parte con ampi panorami, specie
quando raggiungeremo Punta Sebera. in sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Is
Cannoneris, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu.
Si tratta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici
graniti della Gola di Calamixi e in parte con ampi panorami. Saliremo
fino a Punta Sebera, da cui potremo osservare ampi panorami verso il
Golfo degli Angeli, la costa sud-ovest fino all'Isola di Sant'Antico e,
all'interno, alle cime del Monte Lattias.
Lunghezza: circa 13 Km vello in salita; circa 450 mo: circa 5 ore e 3to: € 20 a personanza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato.Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da berePartenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 Stefania entro le ore 20 di Venerdì 21 Gennaio Stefania
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 21 Gennaio al 3489305607
|
SABATO 22 GENNAIO LUNGO IL CAMMINO DI SANTA BARBARA: TRATALIAS-S.ANTIOCO
Una piacevole camminata che ci porta dal bellissimo Borgo di Tratalias fino all'isola di S. Antioco, passando per l'ambiente rurale e le saline.
Prima
della partenza visiteremo il Museo del territorio e la Chiesa di Santa
Maria di Monserrat nel borgo antico: costo € 2,50. Sono necessari
Greenpass rafforzato e mascherina FFP2.
Faremo il percorso di andata e ritorno, quindi l'itinerario è impegnativo per la lunghezza ma si svolge in territorio quasi pianeggiante.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 27 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 7 ore e 30'
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 Stefania entro le ore 20 di Giovedì 20 Stefania
|
DOMENICA 16 GENNAIO
ESCURSIONE SUL MONTE GENIS (VILLASALTO)
Come di consueto in questoin sicurezza in
un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana a Monte Genis.
Percorreremo un tratto del Sentiero Italia che attraversa il rilievo
granitico, un ambiente dall'aspetto selvaggio in cui è stato
reintrodotto il Muflone nel 1987.
Come
di consueto in questo periodo, camminiamo in sicurezza in un'Oasi di
Protezione Faunistica, questa settimana a Monte Genis. Percorreremo un
tratto del Sentiero Italia che attraversa il rilievo granitico, un
ambiente dall'aspetto selvaggio in cui è stato reintrodotto il Muflone
nel 1987.
Durante la sosta pranzo, potremo accendere il fuoco per riscaldarci e arrostire qualcosa da mangiare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 14 Gennaio. Stefania
Durante la sosta pranzo, potremo accendere il fuoco per riscaldarci e arrostire qualcosa da mangiare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 14 Gennaio al 3489305607
|
SABATO 15 GENNAIO
ANELLO CALA DOMESTICA-BUGGERRU
Un
itinerario ad anello che porta a visitare la Torre di Cala Domestica e
la meravigliosa costa di un territorio profondamente segnato
dall'attività minerario che ha portato sviluppo nel passato e che oggi
è attraversato dal Cammino Minerario di Santa Barbara, la nuova
modalità di sviluppo turistico per la nostra Isola.
Partenza ore 7:30 parcheggio del CImitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 14 Km
DIslivello in salita: circa 350 m
Difficoltà: E (escursionisti): è richiesto passo fermo, si cammina su roccia
Tempo: circa 6 ore
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 13 al 3489305607 Stefania
|
SABATO 8 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI FUNTANAMELA (LACONI)
Il meteo, previsto ancora stabile per la giornata di sabato, ci consente di visitare la foresta di Funtanamela,
ricca di boschi, acqua, sede in passato di attività umane di cui
possiamo osservare le testimonianze (cave di calcare e forni di
calcinazione, taglio del bosco, etc). Potremo anche ammirare la
"maschera", una curiosa formazione rocciosa presente nella cascata di
Bau Onu, i Cavalli del Sarcidano, che vivono liberi nella foresta come
Cervi e Cinghiali.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 6 Gennaio al 3489305607. Stefania
|
VENERDI' 7 GENNAIO
ESCURSIONE A BRUNCU PALINCIONI E BRUNCU DE SU SOLI (QUARTU SANT'ELENA)
Una piacevole
passeggiata per un piccolo gruppo, tutto al femminile, desideroso di
conoscere una porzione dell'altopiano di Codoleddu, situato ai piedi
della Foresta dei Sette Fratelli.
Partendo da Arcu sa Ruinedda abbiamo raggiunto prima il rifugio di
Bruncu Palincioni e poi la vedetta di Bruncu de su Soli. Abbimo potuto
ammirare splendidi panorami a 360°: verso le cime dei Sette Fratelli,
Monte Eccas, la foresta di Montarbu, Bruncu Miali Puddu e Bruncu Nicola
Bove, la costa meridionale da Torre delle Stelle al Golfo degli Angeli
e alla Sella del Diavolo, all'abitato dell'area Metropolitana e a Monte
Serpeddì.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 4 ore
Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
|
GIOVEDI' 6 GENNAIO
ANDIAMO AD ESPLORARE
GIORNATA PER FAMIGLIE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Una giornata dedicata alle famiglie da trascorrere all'aperto, alla scoperta dell'ambiente del bosco. Una
giornata dedicata alle famiglie da trascorrere all’aperto, alla
scoperta dell'ambiente del bosco. Andremo alla ricerca dei segni che ci
consentono di capire quali animali frequentano quell'area del bosco.
Cammineremo insieme, adulti e bambini, in un'attività molto
coinvolgente.
Appuntamento ore 9:45 fronte Museo del Cervo, ingresso foresta Sette Fratelli. Termine attività ore 13.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello inferiore a 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, abbigliamento comodo, acqua da bere. Chi vorrà potrà trattenersi per consumare il pranzo al sacco.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da almeno un adulto.
Costo: € 20 (adulto + bambino); 2° bambino o adulto € 10 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Questo può essere un regalo originale per la festa della Befana. Potete acquistare il Voucher anticipatamente.
Adesioni e info entro le ore 20 di Martedì 4 Gennaio al 3489305607 Stefaniadremo alla
ricerca dei segni che ci consentono di capire quali animali frequentano
quell'area del bosco, identificando le tracce che lasciano nel terreno.
Cammineremo insieme, adulti e bambini, in un'attività molto coinvolgente.
Appuntamento ore 9:45 fronte Museo del Cervo, ingresso foresta Sette Fratelli. Termine attività ore 13:00.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, abbigliamento comodo, acqua da bere
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da almeno un adulto
Costo: € 20 (adulto+bambino);€
|
MERCOLEDI' 5 GENNAIO
ESCURSIONE A BRUNCU ANTIOGU OI E BRUNCU FUNTANA ONA(SINNAI)
Chi
volesse conoscere meglio l'area ai piedi della Foresta Sette Fratelli,
può cogliere questa occasione. Cammineremo in antichi sentieri di
carbonai, fuori dalle consuete rotte dell'escursionismo, e avremo modo
di visitare bellissimo bosco di corbezzolo e querce ricco di sorprese.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 9:00 spiazzo sterrato fronte Km 25,100 della SS 125
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Martedì 4 Gennaio al 3489305607 Stefania
Per
chi gradisse, il B&B Sette Fratelli, situato al Villaggio delle
Mimose, offre pernottamento e prima colazione a € 60 a notte per 2
persone.
|
DOMENICA 2 GENNAIO 2022
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTE ARRUBIU (SOLEMINIS)
Come
di consueto la domenica cerchiamo "rifugio" nelle "Oasi di protezione
faunistica ", per camminare in serenità e sicurezza. Questa settimana
andremo nella Foresta di Monte Arrubiu, a breve distanza da Cagliari,
località immeritatamente poco nota, che ci regalerà tra l'altro ampi
panorami sulla costa e l'interno da una prospettiva insolita.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza ore 8:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 31 Dicembre al 3489305607
|
SABATO 1 GENNAIO 2022
CAPODANNO IN CAMMINO AI PIEDI DELLA FORESTA SETTE FRATELLI
Secondo un'antica tradizione fare ciò che ci piace il primo giorno dell'anno, sarebbe un rito
proziatorio per la realizzazione dei nostri desideri. Non sono
superstiziosa, ma perchè non inaugurare l'anno con la nostra amata
attività?
Ecco
la mia proposta: un'escursione in un'area ai piedi della Foresta dei
Sette Fratelli, particolarmente ricca di formazioni granitiche
multiformi tra le quali e sulle quali cammineremo, volgendo lo sguardo
verso la costa e l'interno.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore
Difficoltà: E (escursionisti) si cammina spesso su roccia, indispensabili scarpe da trekking e passo deciso
Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
rito
proziatorio per la realizzazione dei nostri desideri. Non sono
superstiziosa, ma perchè non inaugurare l'anno con la nostra amata
attività?
Ecco
la mia proposta: un'escursione in un'area ai piedi della Foresta dei
Sette Fratelli, particolarmente ricca di formazioni granitiche
multiformi tra le quali e sulle quali cammineremo, volgendo lo sguardo
verso la costa e l'interno.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 30 Dicembre al 3489305607 Stefania Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore Difficoltà: E (escursionisti) si cammina spesso su roccia, indispensabili scarpe da trekking e passo deciso
Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 30 Dicembre al 3489305607 Stefania
|
GIOVEDI' 30 DICEMBRE
ESCURSIONE A PERDA LIANA (GAIRO)
Chiudiamo
l'anno camminando in uno dei miei luoghi preferiti: il Tacco di Perda
Liana, ambiente dal fascino particolare, legato ad antiche credenze e
leggende, gioiello naturalistico e paesaggistico di grandissimo valore,
uno dei simboli della nostra Sardegna.
Lunghezza:circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Costo: € 20 a persona
| | | | |