Home      Chi sono         Le attività         Prossimamente       
 
 
 
 
 
  
Archivio

Escursioni:

DOMENICA 16 MARZO 2025
ESCURSIONE A MONTE ARISTA (CARDEDU)


Camminiamo su antichi sentieri di carbonai vicino alla costa, visitando un gruppo di splendide domus de janas e un nuraghe e ammirando panorami amplissimi sulla costa e sull'interno.
Lunghezza: circa 8 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. 
Posti limitati, Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 14 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termin i di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.







DOMENICA 9 MARZO 2025
ESCURSIONE DONNE IN MINIERA
PASSI DI MEMORIA IN RICORDO DELLE CERNITRICI (MONTEVECCHIO)



Domenica 9 Marzo sarò una delle guide di un’escursione a Montevecchio lungo il Cammino di Santa Barbara, per celebrare la Giornata in ricordo delle Cernitrici. Faremo una breve escursione, con sosta a Case Azuni, luogo di un tragico incidente che provocò la morte di 11 persone, donne e bambine; qui si svolgerà un momento commemorativo, con una teatralizzazione dei fatti di cui sopra.
Partenza da Montevecchio ore 8:30
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 3 ore e 30'

La partecipazione è gratuita per il pubblico ma i posti sono limitati, perciò occorre prenotare compilando il form al seguente link:
https://www.camminominerariodisantabarbara.org/iscrizione-escursioni/
Grazie. Stefania







SABATO 8 MARZO 2025
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI FUNTANAMELA (LACONI)

Un percorso circolare in una foresta ricca di boschi e acqua, sede in passato di attività umane di cui possiamo trovare le testimonianze: cave di calcare e forni di calcinazione, taglio del bosco, attività pastorali, etc. Potremio anche ammirare la "maschera", una curiosa formazione rocciosa della cascata di Bau Onu e i Cavalli del Sarcidano, che vivono liberi insieme a Cervi e Cinghiali e altre specie del bosco.
Lunghezza: circa 11 km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati, Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 7 Marzo al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.






SABATO 1 MARZO 2025

DA SETTIMO SAN PIETRO A DOLIANOVA LUNGO IL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO


Percorriamo una parte della 1° tappa del Cammino di San Giorgio, Vescovo di Suelli, attraversando un territorio a vocazione agricola, particolarmente piacevole da vedere in questa "primavera anticipata". Rientro da Dolianova col trenino delle 17:22 (arrivo a Settimo alle 17:39 e a Monserrato alle 17:47).
Lunghezza: circa 19 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:30 Stazione di Settimo San Pietro, raggiungibile anche col trenino che parte da Monserrato Gottardo.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. 
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesione entro le ore 14 di Venerdì 28 Febbraio al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.









DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
ESCURSIONE A MONTE GENNARGENTU (FLUMINIMAGGIORE-BUGGERRU)


Partendo dalla miniera di Candiazzus, caminiamo in un ambiente rurale fino a raggiungere la cima del Monte Gennargentu e affacciarci sulla costa di Buggerru.
Lunghezza: circa 9 Km

Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza ore 7:30 pacheggio Cimitero Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 21 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.






DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
LA CASCATA NASCOSTA (FORESTA SETTE FRATELLI)


Torniamo nella foresta del mio cuore, dove le piogge hanno finalmente rivitalizzato i corsi d'acqua, per ammirare una cascata poco conosciuta, situata lungo il rio Monte Cresia.
Lunghezza: circa 9 Km

Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Appuntamento ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 14 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





SABATO 15 FEBBRAIO 2025
ESCURSIONE NELLA VALLE DEL RIO COXINAS (VILLACIDRO)


Ci riproviamo, sperando nel meteo favorevole!
Cammineremo in un bellissimo bosco e sulla cresta con ampi panami sui rilievi corcostanti. E' opportuno avere nello zaino un piccolo asciugamano per affrontare eventuali guadi.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. 
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesione entro le ore 14 di Venerdì 14 Febbraio al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025
ESCURSIONE A CAPO SAN MARCO (CABRAS)

Un percorso costiero, a tratti immerso nella macchia, con bellissime viste sulla costa e numerosi segni della presenza dell'uomo nelle varie epoche.
Lunghezza: circa 9 Km

Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Partebza ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 7 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.






SABATO 1 FEBBRAIO 2025
ESCURSIONE ALLO STAGNO DI PORTO BOTTE (GIBA)


Una piacevole camminata in una zona umida accanto alla costa, ci permetterà di ammirare le specie animali (in particolare gli uccelli) e quelle vegetali, tipiche delle aree sabbiose e umide.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: assente
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe comode adatte a fondo fangoso,pranzo al sacco, acqua da bere. Vi consiglio di portare un binocolo o di richiederlo alla prenotazione.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesione entro le ore 14 di Venerdì 31 Gennaio al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



DOMENICA 26 GENNAIO 2025
ESCURSIONE A MONTE ARCI: LE TREBINE (MORGONGIORI)


Come sempre in questo periodo la domenica cerchiamo rifugio in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa volta sul Monte Arci. Cammineremo in un bosco situato in un vulcano spento, e potremo vedere due dei camini di emissione della lava: le cosiddette Trebine.
Lunghezza: circa 10 Km

Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Appuntamento ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 24 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


SABATO 25 GENNAIO 2025
PACE IN TERRA: MARCIA PER LA PACE DA QUARTUCCIU A SANT'ISIDORO


Nell’ambito delle iniziative programmate da Il crogiuolo per la rassegna “Pace in terra”, sabato 25 gennaio 2025, si svolgerà l’iniziativa “In marcia per la pace”, un itinerario urbano ed extraurbano a piedi dall’Orto Giardino Mariposa de Cardu, partenza da via Goffredo Mameli a Quartucciu, ore 8.30, arrivo al Borgo di Sant’Isidoro.
Il percorso, curato da Stefania Contini, guida ambientale escursionistica
ripercorre antiche strade di comunicazione che ci condurranno, sulle tracce di antichi abitati, luoghi di culto e di lavoro, fino al Borgo di Sant’Isidoro.
Lunghezza: circa 17 Km, Dislivello in salita < 100 m, Tempo: circa 4 ore.
Durante il cammino, avremo modo di affrontare il tema della pace ad ampio spettro, sia attraverso alcuni approfondimenti proposti da Stefania Contini, che attraverso alcune letture a cura di Rita Atzeri.
Stefania Contini è una naturalista, innamorata della nostra Terra. Le piace contagiare le persone con questa passione, coinvolgendole nella scoperta delle bellezze del creato, delle opere dell’uomo, del passato e del presente. La sua attività le permette di vivere e testimoniare i valori della sostenibilità e della sobrietà, che cerca di trasmettere alle persone che incontra.
Alle 12.00, nel cortile interno alla chiesa di Sant’Isidoro si terrà il concerto “Canzoni contro la guerra” dei "Cantautori Umanitari" Angelo Cremone e Lidia Frailis (portavoce Associazione DonneAmbienteSardegna) che presenteranno (anticipando) la registrazione del nuovo CD " Fai Finta di Niente - Servi..tu...Io No' " con anche "Bambini Dimenticati e Terra Nostra"

Info e prenotazioni 3348821892 oppure ilcrogiuolo@gmail.com






DOMENICA 12 GENNAIO 2025

ESCURSIONE ALLA CASCATA SUL RIO LINAS (VILLACIDRO)


Come sempre in questo periodo cerchiamo rifugio in un'Oasi di Protezione faunistica, nel Monte Linas. Cammineremo in un bosco che visto importanti interventi di taglio ma ora si mostra nel suo aspetto migliore, anche per la ricchezza d'acqua.
Lunghezza: circa 11 Km

Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 10 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




SABATO 11 GENNAIO 2025

ESCURSIONE A BRUNCU MOGUMU E S'ACQUA E IS DOLUS (SINNAI)

Un angolo vicino alla città di Cagliari, facilmente raggiungibile ma ancora poco conosciuto: la Pineta di Sinnai, dove visiteremo due siti archelogici: le domus de janas di s'Acqua 'e is dolus e il tempio di Bruncu Mogumu.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salta: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 14 di Venerdi' 10 Gennaio al 3489305607
La disdetta successiva ai termini di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.





DOMENICA 5 GENNAIO 2025
ESCURSIONE ALLA GIARA (
TUILI)


Come sempre in questo periodo cerchiamo rifugio in un'Oasi di Protezione faunistica: l'altopiano della Giara. Scopriremo insieme un ambiente ricco di segni di attività dell'uomo e di spunti naturalistici (non solo i famosi cavallini).
Lunghezza: circa 15 Km

Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Appuntamento ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 3 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 4 GENNAIO 2025
ESCURSIONE A PERDA LIANA (GAIRO)


Mi piace dedicare la seconda escursione dell'anno al mio secondo luogo del cuore. Abbiamo avuto modo di ammirarla a distanza da diversi luoghi.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salta: circa 400 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 20 di Giovedi' 2 Gennaio al 3489305607
La disdetta successiva ai termini di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.







MERCOLEDI' 1 GENNAIO 2025
CAPODANNO IN CAMMINO AI PIEDI DELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Una tradizione popolare dice che "chi fa qualcosa a Capodanno lo farà tutto l'anno", iVi propongo quindi di assecondare la vostra passione per il camminare anche in questa giuornata andando a breve distanza da Cagliari, in uno spettacolare altopiano granitico, situato ai piedi della Foresta Sette Fratelli.  Lunghezza: circa 13 Km
Diislivello in salita: circa 550 m

Tempo: circa 5 ore e 30'
Si cammina spesso su roccia, indispensabili scarpe da trekking e passo deciso.
Partenza ore 9:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Lunedì 30 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta oltre i termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.






DOMENICA 29 DICEMBRE 2024

ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTE GENIS (VILLASALTO)


In questo periodo la domenica andiamo a camminare nelle Oasi di Protezione Faunistica, in luogo sicuro dalle attività di caccia.
Percorreremo un tratto del Sentiero Italia camminando tra bellissime formazioni granitiche.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:45 parcheggio Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo  20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 27 Dicembre 2024 al 3489305607 Stefania
La disdetta oltre i termini di prenotazioine comporta il pagamento dell'intera quota.









GIOVEDI' 26 DICEMBRE 2024

SANTO STEFANO NELLA FORESTA DI PIXINAMANNA (PULA)


Per chi vuole evitare l'ennesima giornata attorno alle tavolate festive ecco una bella escursione, a breve distanza dalla città di  Cagliari, in un'Oasi di Protezione Faunistica che cipermette di camminare al riparo dalla caccia.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 8 dal parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo  20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Martedì 23 Dicembre 2024 al 3489305607 Stefania
La disdetta oltre i termini di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.





DOMENICA 22 DICEMBRE 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI CROCORIGAS (ARBUS)


Ho pensato di coniugare la nostra passione per il camminare con un momento conviviale alla maniera nostra: una grigliata condivisa in un luogo che abbiamo già felicemente collaudato: il cantiere forestale di Semida (Ulassai). Una semplice escursione, molto panoramica che termina in un pinnetto perfetto per la nostra grigliata.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore + sosta pranzo
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, cibo e bevande da concordare.

Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 19 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successivai termini di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.



DOMENICA 15 DICEMBRE 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI CON RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (SINNAI)



Coniughiamo circostanze diverse con la passione per camminare in Natura: l'ultima luna piena del 2024, la giornata domenicale in cui dobbiamo cercare "rifugio" in un'Oasi di Protezione Faunistica, il meteo stabile che ci concede un lasso di tempo utile per un'escursione e una pausa più lunghe del solito rispetto alla stagione.
Raggiungeremo le mie "amate Cime" percorrendo antichi sentieri e faremo una sosta con grigliata; torneremo al punto di partenza entro le ore 18:00, camminando, nell'ultimo tratto su comoda sterrata.

Lunghezza: circa 22 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 7 ore + pausa
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco o qualcosa da grigliare, acqua da bere, torcia.
Appuntamento ore 8:30 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 13 Dicembre al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







DOMENICA 8 DICEMBRE 2024
ESCURSIONE A BRUNCU SU STAULU MANNU (CASTIADAS)


Sembra che questo angolo di Sardegna sarà "graziato" dalle precipitazioni, permettendoci di camminare come tanto ci piace, per sentieri poco battuti all'interno di un'Oasi Permanente di Protezione Faunistica. 
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere,
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 6 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta
 successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



DOMENICA 1 DICEMBRE 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA MARGANAI (DOMUSNOVAS)


amminiamo in un sito minerario dismesso, in un bosco che ha ripreso i suoi spazi. Finale con passaggio in una spettacolare galleria mineraria, ora passaggio del Cammino minerario di Santa Barbara.
durante la pausa pranzo
ci sarà il tempo per accendere un fuoco e arrostire qualcosa.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere,
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 29 Novembre al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 30 NOVEMBRE 2024
ESCURSIONE A MONTE TISIDDU E ALLA DIACLASI SA TAPPARA (ULASSAI)

Torniamo a Ulassai per visitare il Tacco di Tisiddu, raggiungere il punto di partenza attraversando la spettacolare diaclasi  Sa Tappara,
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio CONAD Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 29 Novembre al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024
ESCURSIONE ALLA CASCATA DEL RIO SA MODDITZI (SINNAI)


Cammineremo all'intermno dell'Oasi di Protezione faunistica Castiadas-Sette Fratelli su sentieri e carrarecce percore anticamente da taglialegna e carnìbonai, che hanno lasciato forti segni elle loro attività, fino a raggiunegere la cascata del Rio sa Modditzi.
Lunghezza: circa 12 KmM
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere,
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 8:30 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 22 Novembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


SABATO 23 NOVEMBRE 2024
ESCURSIONE A PUNTA CORRASI (OLIENA)

Un percorso spettacolare sul massiccio del Corrasi fino alla sua cima, con partenza dall'Hotel Enis. Itinerario circolare.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 22 Novembre al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 16 NOVEMBRE 2024
ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA DI SAN PIETRO


Due brevi escursioni che terminano sulla costa e ci permettono di conoscere un ambiente aspro e tormentato, ricco di eminenze e particolarità geologiche, faunistiche e botaniche.
Lunghezza: circa 7 Km + 3 Km
Dislivello in salita: circa 200 m + circa 50 m
Tempo: circa 3 ore + 1ora soste escluse.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano (per chi desidera.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona + costo traghetto.
Partenza ore 7:00 parcheggio del cimitero di Monserrato.

Adesioni entro e NON OLTRE le ore 14 di Venerdì 15 Novembre al 3489305607 Stefania
La disdetta
 successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




SABATO 2 NOVEMBRE 2024
ESCURSIONE NEL SENTIERO DELLE CERNITRICI (BUGGERRU)


Camminiamo sulle orme delle cernitrici che lavoravano duramente in questi luoghi, oggi dedicati  a loro perchè si mantenga memoria  delle loro fatiche e dei loro sacrifici.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 31 Ottobre al 3489305607 Stefania






VENERDI' 1 NOVEMBRE 2024
ESCURSIONE A SA CRABARISSA (NEONELI)



Inizia il periodo della Caccia grossa e noi ci "rifugiamo" nelle Oasi di Protezione faunistica, in questo caso in quella di Assai , che offre numerosi attrattori: un bosco boscosplendido, una ricca fauna e la famosa Crabarissa, di cui scopriremo la storia.  
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:15 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Giovedì 31 Ottobre al 3489305607 Stefania

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
I MIEI PRIMI 15 ANNI DI ATTIVITA'

Ho voluto festeggiare i miei primi 15 anni di attività con il gruppo di clienti più assidui, tra i quali qualcuno presente sin dall'inizio. Ho voluto offrire una breve escursione e un pranzo, che si è svolto nel capanno del Giardino Botanico di Maidopis, previa autorizzazione dell'Agenzia Forestas.
Ci siamo incontrati alle 8 al Museo del Cervo e, partendo dal Giardino Botanico abbiamo raggiunto e percorso il nuovo sentiero per Monte Eccas, tracciato e segnalato dall'Agenzia Forestas. Siamo poi tornati al Giardino Botanico con itinerario circolare. Qui abbiamo festeggiato mangiando e bevendo ottimi cibi e vini.
Davvero una bellissima giornata. Grazie a tutte e tutti!





LUNEDI' 14-SABATO 20 OTTOBRE 2024
ESCURSIONI PER UN GRUPPO FRANCESE PER IL TO ALLIBERT

Un Tour per un gruppo di francesi in vacanza nella nostra Isola per una settimana. Ecco le tappe:
Lunedì escursione a Punta Pittaine da Santa Maria Navarrese
Martdì: Punta Giradili da Genna Olidone e rientro a Santa Maria Navarrese
Mercoledì Escursione alla Gola di Gorropu da Genna Silana e transfer a Cala Gonone
Giovedì Cala Luna da Cala Fuili e rientro in barcone
Venerdì Escursione al Villaggio di Tiscali dalla Grotta sa Oche
Sabato Escursione sul Monte Corrasi e transfer a Olbia.















DOMENICA 6 OTTOBRE 2024
ESCURSIONE DA SARRALA A SU SIRBONI (OGLIASTRA)

Itinerario costiero con partenza da Sarrala (Tertenia) e arrivo nella bella spiaggia di Su Sirboni (Gairo). Trattandosi di un'attraversata, dovremo sistemare una o più auto al termine del percorso per il rientro.
Percorso adatto a chi riprende a camminare dopo la pausa estiva.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, 
acqua da bere,
costume e asciugamano per chi volesse fare il bagno.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Partenza ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu SAnt'Elena.

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 4 Ottobre al 3489305607 Stefania




DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024

PASSEGGIATA, CONCERTO E DEGUSTAZIONE PER IL 5° FESTIVAL "ARREXINIS"(QUARTUCCIU)

Nell'ambito del 5° Festival Arrexinis, organizzato dal Comune di Qurtucciu e dall'Associazione #Formaepoesianeljazz, guiderò una passeggiata nei dintorni della Tomba di giganti di Is Concas
A seguire visita guidata dall'archeologa Patrizia Zuncheddu alla Tomba di giganti, concerto e degustazione di vini e prodotti tipici.

Lunghezza circa 5 Km

Dislivello in salita circa 100 m

Tempo circa 2 ore

Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere e snack.

Attività gratuita per il pubblico offerta da #Formaepoesianeljazz. Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 di Venerdì 27 Settembre 2024 al 3489305607 Stefania









SABATO 28 SETTEMBRE 2024

ANELLO GUADO SALASI-FORESTA PANTALEO (VILLANOVA TULO)


Itinerario insolito in una Foresta poco conosciuta, ma bellissima: qui vedremo la vegetazione in "ottima forma": il verde e l'acqua saranno il leit-motive della nostra giornata: il bosco delle fiabe!
Percorso adatto a chi riprende a camminare dopo la pausa estiva.

Lunghezza: circa 9 Km

Dislivello in salita: circa 300 m

Tempo: circa 5 ore

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Posti limitati. Costo € 20 a persona

Partenza ore 7:30 parcheggio del cimitero di Monserrato.

Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 27 al 3489305607 Stefania




VENERDI' 20 SETTEMBRE 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI S'ACQUA CALLENTI (CASTIADAS) LINGUA FRANCESE






Escursione nella Foresta di s'Acqua callenti per una tursita Belga in vacanza nella nostra Isola.
Abbiamo visitato la foresta, esaminato le specie vegetali, i segni di presenza degli animali selvatici presenti, osservato e conosciuto i l'organizzazione e residui degli edifici dell'Ex-colonia penale, che ha fortemente segnato il territorio.

Durante la nostra camminata abbiamo ascoltato a più riprese i bramiti dei Cervi maschi in amore.






SABATO 21 SETTEMBRE 2024
CONCERTO ALL'ALBA, COLAZIONE E BIRDWATCHING NELLO STAGNO DI MOLENTARGIUS (QUARTU SANT'ELENA)PER FPJ
Rinnoviamo l'appuntamento allo Stagno di Molentargius con l'Associazione #Formaepoesianeljazz, che offre un concerto acustico, la prima colazione e una sessione di Birdwatching.
Inizio ore 7.
Abbigliamento e scarpe comode, acqua da bere, scack e binocolo.
Attività gratuita per il pubblico offerta da #Formaepoesianeljazz.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Venerdì 20 Settembre 2024 al 3489305607 Stefania


MERCOLEDI' 18 SETTEMBRE 2024
PASSEGGIATA AL TRAMONTO, CONCERTO E APERITIVO AI PIEDI DELLA FORESTA SETTE FRATELLI (QUARTU SANT'ELENA) PER FPJ

Una piacevole passeggiata che ci porterà ad affacciarci sul Golfo degli Angeli per ammirare il tramonto; raggiungeremo i musicisti che suoneranno per noi al chiaro di luna. A seguire un piccolo aperitivo e il rientro alle auto al chiaro di luna.
Lunghezza A/R circa 9 Km
Dislivello in salita circa 200 m
Tempo circa 4 ore
Appuntamento ore 17 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Posti limitati. Attività gratuita per il pubblico offerta da #Formaepoesianeljazz.
Adesioni entro le ore 14 di Martedì 17 Settembre al 3489305607 Stefania









VENERDI' 13 SETTEMBRE 2024

PASSEGGIATA E CONCERTO ALLA SELLA DEL DIAVOLO PER IL 27° FESTIVAL FPJ (CAGLIARI)

Nell'ambito del 27° Festival Forma e poesia nel jazz, l'Associazione omonima offre una serie di appuntamenti per coniugare la musica con l'ambiente naturale.
Il primo ci conduce alla Sella del diavolo, per una passeggiata ricca di spunti ambientali (flora, fauna e geologia), storici e di leggende.
Al termine concerto musicale dal vivo.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere. Posti limitati.
Attività gratuita per il pubblico offerta da #Formaepoesianeljazz.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Giovedì 12 Settembre al 3489305607 Stefania





SABATO 7 E DOMENICA 8 SETTEMBRE
FESTIVAL DELLE ESPERIENZE PRESSO IL LAGO DI GUSANA (GAVOI)

3° edizione del Festival Esperienze e suoni d'acqua intorno al lago di Gusana. Io partecipo guidando escursioni sabato e domenica.
L'escursione della mattina si svolge sul Monte Lopene,
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore
Quelle del pomeriggio presso le Domus de janas di Iscrithola.

Scarpe da trekking, acqua e snack o pranzo al sacco.
Posti limitati. Info e adesioni su: https://esperienzefestival.it/









SABATO
 31 AGOSTO E DOMENICA 1 SETTEMBRE 2024
PASSEGGIATA SERALE, BIVACCO E PASSEGGIATA ALL'ALBA A PERDA LIANA (GAIRO)

Cambio di programma: al posto del previsto bivacco ai piedi del tacco di Margiani Pubusa, abbiamo optato per una passeggiata serale con cena al sacco nel Tacco di Perda lLiana, seguita dal bivacco alla base e uscita all'alba per avvista Mufloni e altri ungulati.La scelta è stata premiata dall'avvistamento di Mufloni e Daini.
Appuntamento ore 17:45 Bar Gairo Taquisara.
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, occorrente per la colazione, torcia e felpa. Costo: € 25 a persona.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore e 30'

Adesioni entro le ore 14 dì Venerdì 30 Agosto al 3489305607 Stefania




SABATO 17 AGOSTO 2024
PASSEGGIATA E MUSICA AL CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)

Concludere la giornata con un mix perfetto tra immersione in Natura e Musica: questa la proposta per l’antivigilia del plenilunio di Agosto. Cammineremo nelle ultime ore di luce ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli e, al termine raggiungeremo, al tramonto, il gruppo“Southern comfort ”, che suonerà per noi, al chiaro di luna, alcuni brani con una particolarità: l’accordatura a 432 Hz. Al termine torneremo insieme alle auto con una breve passeggiata.
Lunghezza: circa 5 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 3 ore (A/R) + concerto
Auto propria, scarpe da trekking, felpa e torcia, cena al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 18:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli. PUNTUALITA'.
Posti limitati. Costo € 25 a persona. 
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 16 Luglio al 3489305607 Stefania


LUNEDI'
 12 E MARTEDI' 13 AGOSTO 2024
BIVACCO DELLE METEORE NELLA FORESTA GIRGINI (DESULO)

Con una camminata di circa 1 ora, raggiungeremo un pinnetto dove faremo la nostra sosta.. Potremo cenare al sacco e ammirare la volta celeste per contare le meteore in assenza di inquinamento luminoso. Dormiremo al bivacco (sacco a pelo) in una struttura chiusa.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 1 ora e 30'
La mattina seguente potremo fare un'altra passeggiata all'alba e tornare alle auto col fresco.

Partenza ore 16:00 parcheggio Cimitero Monserrato.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Sabato 10 Agosto 2024 al 3489305607 Stefania









SABATO 10 E DOMENICA 11 AGOSTO 2024
ESCURSIONE SERALE E ALBA A PERDA LIANA (GAIRO)

Cammineremo in un sentiero immerso dapprima in un bosco di corbezzolo, poi tra i pulvini di aromatiche, fino a risalire ai piedi del Tacco. Dopo la cena al sacco, sosteremo per asservare la volta stellata. Rientro al chiaro di luna,
Appuntamento ore 18:30 Bar Gairo Taquisara.
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, occorrente per la colazione, torcia e felpa. Costo: € 20 a persona.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore e 30'

Chi gradisce potrà fermarsi al bivacco per poter salire, domenica mattina prima dell'alba, sul Tacco, per ammirare l'alba e (speriamo!) osservare i Mufloni.
Adesioni entro le ore 14 dì Venerdì 8 Agosto al 3489305607 Stefania


GIOVEDI' 18 LUGLIO 2024
PASSEGGIATA A CAPO MANNU (CABRAS)


Una piacevole passeggiata costiera per accompagnare un gruppo di turiste arrivate, grazie al Tour Operator "Destinazione umana, in vacanza nella nostra Isola con base al Limolo, un  affittacamere con un forte accento sulla sostenibilità situato a Cabras. I
Partendo di prima mattina da Putzu Idu, abbiamo avuto modo di osservare insieme la vegetazione e le caratteristiche dell'ambiente dunale, ancora deserto a causa dell'ora. Lungo l'itinerario abbiamo visitato 
due Torri costiere e conosciuto la storia e il sistema organizzativo, nonche approfondito lil mondo dei pirati e dei corsari.
Abbiamo terminato la nostra passeggiata a Sa Mesa longa, dove abbiamo potuto fare un bagno ristoratore lontano dalla folla e consumato il pranzo.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore
SABATO 13 LUGLIO 2024
PASSEGGIATA SERALE DI TORRE IN TORRE (MURAVERA)


Una passeggiata alla portata di tutti lungo la costa, accanto alla spiaggia: una maniera piacevole per concludere la giornata. Partiremo da Torre Salinas e, passando dalla Torre dei 10 cavalli, raggiungeremo la Chiesa di San Giovanni. Cena al sacco e rientro al chiaro di luna crescente.
Lunghezza: circa 8 Km

Dislivello in salita < 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, scarpe comode, cena al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 19 a Colostrai.
Costo € 20 a persona
ADESIONI IMPROROGABILMENTE ENTRO LE ORE 14 DI VENERDI' 12 LUGLIO al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota










DOMENICA 30 GIUGNO 2024
ESCURSIONE A S'ABBA CHI SONADA (ARZANA) E SAGRA DELLE CILIEGIE A LANUSEI
Nelle aree sommitali della nostra Isola le temperature sono sempre più fresche; per chi teme il caldo, queste sono le mete ideali per non rinunciare a camminare in Natura. Al rientro potremo fare sosta alla Sagra delle ciliegie di Lanusei.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 28 Giugno al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota

















DOMENICA 23 GIUGNO 2024
PREPARAZIONE DELL'ACQUA DI SAN GIOVANNI (SINNAI)

Il 24 giugno è, nella tradizione cristiana, la festa di San Giovanni Battista, che si sovrappone al culto pagano legato al raccolto, presente in tutte le società legate alle attività agricole. Nella nostra Isola i rituali iniziano il 23, con la raccolta delle erbe e la preparazione dell'acqua di San Giovanni.
Vi propongo una passeggiata in cui cercheremo e raccoglieremo all'ora del tramonto una piccola quantità di erbe e fiori, con cui ognuno potrà preparare l'acqua, che verrà utilizzata il 24 al risveglio.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 2 ore
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, felpa e torcia.
Appuntamento ore 18:30 fronte Museo del Cervo sardo.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 21 Giugno al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.

VENERDI' 21 GIUGNO 2024
PASSEGGIATA DEL SOLSTIZIO A PISCINAS (ARBUS)


Una tradizione che si rinnova d anno in anno: in occasione del giorno più lungo delll'anno, faremo una passeggiata che ci condurrà nella spiaggia di Piscinas, davanti all'Ara del sole, un monumento costruito in modo da vedere il sole scendere all'orizzonte al centro della scultura. Cena al sacco in spiaggia e rientro alle auto al chiaro di luna.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 3 ore

Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere.
Appuntamento 17:45 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 20 Giugno al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.













LUNEDI' 11 E MARTEDI' 12 GIUGNO 2024
SINIS UNILab A LIMOLO HOUSE 56 GREEN (CABRAS)

In collaborazione con Daniela Meloni di @Limolo56HouseGreen, ho condotto un Laboratorio per il corso di Turismo Sostenibile dell'Università di Cagliari, condotto dalla Professoressa Cinzia Dessì.
Il Laboratorio è stato creato per approfondire il tema del Turismo sostenibile
, attraverso una serie di incontri e attività organizzati nel paese di Cabras. Abbiamo strutturato una serie di piccoli eventi senza utilizzare gli attrattori più conosciuti del territorio: il mare e il Museo dei Giganti di Monte Prama. Quest'ultimo, in realtà, è stato oggetto di un incontro-intervista al presidente della Fondazione Monte Prama, Dottor Anthony Muroni, e alla presidente della Cooperativa Penisola del Sinis, che gestisce il Museo e altri siti nel territorio.
La basa logistica era Lomolo House 56 Green, struttura di proprietà di Daniela Meloni, che si caratterizza il forte accento sulla sostenibilità: dai criteri costruttivi, alla gestione dell'ospitalità, ai contatti e relazioni con gli operatori locali, toccando così tutti i temi della sostenibiltà ambientale, sociale ed economica.
Sono state due giornate molto piene, di attività intense e ricche, che hanno dato ai agglievi e anoi stesse moltissimi spunti di riflessione e di azioni future. Una delle caratteristiche di Daniela è infatti la capacità di tessere relazioni e di mettere in relazione le persone accomunate da sensibilità/passione per la sostenibilità e sobrietà in tutte le declinazioni.


SABATO 8 GIUGNO 2024

I TACCHI DEL GENNARGENTU VERDE (DESULO)

Mi sono emozionata camminando in questo territorio e non vedo l'ora di condividere tanta bellezza con voi. Siamo ai piedi delle cime del Gennargentu, con inattesi tacchi calcarei, meravigliosi boschi e tante felci, sorgenti d'acqua fresca. I meteoreologi ci dicono che questa settimana inizierà il caldo, ma qui ci saranno temperature ideali per camminare (massima 24°C).
Lunghezza: circa 14 Km

Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore e 30'

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. 
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 7 Giugno al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.










DOMENICA 26 MAGGIO 2024
ESCURSIONE NEL CANTIEREI DI ALASE (ARITZO) 

 
Andiamo a camminare ai piedi del Gennargntu, in territorio di Aritzo, in un'area in cui l'attività pastorale è ancora attiva e sono presenti le testimonianze della presenza dell'uomo  dall'antichità.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 24 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







SABATO 25 MAGGIO
ESCURSIONE A CAPO SAN MARCO (CABRAS)


Itinerario anulare nella Penisola del Sinis, denso di punti di interesse archeologici, storici, naturalistici e paesaggistici.
Al termine, che vorrà potrà visitare la città di Tharros.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 24 Maggio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


DOMENICA 12 MAGGIO 2024
ALLA SCOPERTA DI ORROLI: SU MOTTI, NURAGHE ARUBIU E SU PUTZU

Camminiamo nel territorio di Orroli alla scoperta di alcuni dei suoi gioielli, che racchiudono una splendida sintesi tra ambiente e archeologia.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 10 Maggio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





GIOVEDI' 9 MAGGIO 2024
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEI GRIFONI (VILLASALTO)
Una giornata per una famiglia proveniente dal Belgio, in vacanza nella nostra Isola, desiderosa di scoprire la nostra Natura. Abbiamo camminato nella Foresta di Monte Arrubiu, in territorio di Villasalto, per raggiungere la voliera di preambientamento dei grifoni.
Oltre a conoscere la biologia e il ruolo ecologico del grifone, abbiamo avuto iil privilegio di osservare, da un apposito capanno a debita distanza, il lavoro dell'equipe di Forestas, impegnata nel rifornimento del carnaio e nell'introduzione di altri 12 grifoni, destinati al progetto di ripopolamento.
E infine i grifoni liberati circa 20 giorni fa, sono scesi in volo attorno alla voliera, quasi ad accogliere i nuovi arrivati. Grandi emozioni per tutti!
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e 30' esclusa la sosta nel capanno









DOMENICA 5 MAGGIO 2024
ESCURSIONE ALLA CASCATA DI SU NIU 'E SU PUGGIONE (TALANA)

Non fatevi spaventare dai circa 800 gradini, che caratterizzano questo percorso insolito, in un ambiente con fortissimi contrasti: la mano dell'uomo ha agito e agisce sfruttando intensamente il terriorio con i tagli e il pascolo intensivo, creano perfino dissesto. Ma è anche capace di creare infrastrutture che facilitano la fruizione escursionistica, permettendoci di inoltrarci in una gola aspra fino a raggiungere una cascata.
Sorpresa finale con brivido non obbligatoria!
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio CONAD Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 3 Maggio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.
MERCOLEDI' 1-SABATO 4 MAGGIO 2024
TREKKING NELLA BARBAGIA DE SEULO




1 Maggio Partenza da Cagliari e arrivo alla Stazione di Belilli (Esterzili). Partenza per il Trekking fino a Sadali, con passaggio a Esterzili.
Lunghezza circa 13 Km, Dislivello in salita circa 650 m, Tempo circa 6 ore

2 Maggio Partenza da Sadali per la Foresta di Montarbu di Seui. Escursione con itinerario anulare a Pitzu Margiani Pubusa. Rientro a Sadali.
Lunghezza circa 10 Km, Dislivello in salita circa 700 m, Tempo circa 5 ore e 30’
3 Maggio Partenza da Sadali per Seulo.
Lunghezza
circa 15,5 Km,, Dislivello in salita circa 450 m, Tempo circa 6 ore e 30'
4 Maggio Camminiamo da Seulo a Villanova Tulo. Rientro a Cagliari

Lunghezza circa 17 Km, Dislivello in salita circa 5000 m, Tempo circa 7 ore












SABATO 27 E DOMENICA 28 APRILE 2024
DUE TAPPE DELLA 12° ULTRAMARATONA DIABETE IN CAMMINO CON L'ASSOCIAZIONE ANIAD SARDEGNA ODV (PULA)

Ho guidato la seconda e la terza giornata della 12° Ultramaratona, una manifestazione organizzata dall'ANIAD per promuovere azioni di prevenzione e sensibilizzazione sul diabete attraverso la pratica dell'esercizio fisico, di corretti stili di vita, l'acquisizione di maggiore consapevolezza delle esigenze del fisico e dei propri limiti.
Sabato 27, partendo da Sarroch abbiamo visitato il Nuraghe Sa Dom'è s'orcu e, passando da Perd'è sali abbiamo raggiunto Nora per la visita del sito archeologico. Il percorso si è concluso a Pula presso l'Ostello, sede del pernottamento.

Domenica 28, partendo dall'Ostello di Nora, abbiamo raggiunta in cammino la Foresta di Piscinamanna, abbiamo effettuato un'escursione ad anello lungo il Rio Palaceris fino alla Dispensa Tonietti, e rientro con itinerario anulare.


GIOVEDI' 25 APRILE 2024

GRANDE ANELLO FORESTA SETTE FRATELLI: BAU ARREXINIS, ARCU CABRIOLU, NURAGHE MONTARBU, SFINGE, ARCU CABRIOLU-BAU ARREXINIS (SINNAI)

In sostituzione della prevista "Attraversata della Foresta Sette Fratelli",  abbiamo fatto un'escursione, bella, impegnativa e interessante, che ripercorre in parte l'itinerario dell'attraversata macon un itinerario anulare.
Lunghezza: circa 19 km
Dislivello in salita: circa 800 m
Tempo: circa 7 ore
Partenza ore 8:30 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.

Adesioni entro le ore 20 di Martedì 23 Aprile al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.












DOMENICA 21 APRILE
ESCURSIONE NEI LUOGHI DEI GRIFONI (VILLASALTO)

Il Progetto di ripopolamento del Grifone "Life safe for Vultures", condotto dall'Agenzia Forestas, dal Corpo Forestale Regionale e dall'Università di Sassari è arrivato al momento clou: i primi Grifoni sono stati rilasciati in natura, un altro gruppo è arrivato nelle voliere a sarà rilasciato in seguito.
Vi propongo una bella escursione nel bosco di Cea Romana che ci permetterà di vedere, alla debita distanza, la voliera e il luogo di alimentazione dei Grifoni, che spero riusciremo a vedere il volo.
Lunghezza: circa 10 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 18 Aprile al 3489305607 via Whapp Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





SABATO 13-SABATO 20 APRILE 2024
TREKKING IN SARDEGNA BOSCHI MONTAGNE E MARE

8 giorni di Trekking con un gruppo di escursionisti veneti e friulani accompagnati dalla Guida Giorgio Zampieri di Cansiglio Trekking. Abbiamo fatto un'immersione nella Sardegna  meno conosciuta, che è stata molto apprezzata dagli ospiti.
Questo il programma:
Sabato 13: arrivo in aeroporto e transfer nei B&B La Quercia e Sette Fratelli (Villaggio delle Mimose) e B&B San Gregorio (San Gregorio); escursione serale con cena al sacco nella Foresta Sette Fratelli.
Domenica 14: Escursione alla Cime dei Sette Fratelli
Lunedì 15: transfer e escursione sulla costa e alle Piscine di Coccorrocci (Gairo). Pernottamento a Marina di Cardedu.
Martedì 16: Escursione a Perda Liana. Transfer a Orgosolo e pernottamento.
Mercoledì 17: Escursione a Tiscali e pernottamento a Orgosolo.
Giovedì 18: Escursione nel Supramonte di Orgosolo. Pernottamento a Orgosolo.
Venerdì 19: Escursione a Cala Luna. Transfer a Genna Silana e pernottamento.
Sabato 20: Breve uscita per osservare i Mufloni. Transfer a Elmas con tappe in caseificio, panificio artigiano e Capo Ferrato.




SABATO 6 APRILE 2024
ESCURSIONE ALL'OASI DI SEU
 
(CABRAS)

Un percorso costiero molto vario, con tanti spunti diversi: storia e archeologia, un ambiente naturale ricco e bellissimo, inserito in  un'Oasi di Protezione Faunistica e con un mare invitante!
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 5 Aprile al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







LUNEDI' 1 APRILE 2024
PASQUETTA A SORPRESA: VI FIDATE?
Per chi desidera seguire la passione per il trekking ma non ama la folla e teme le lunghe file dei gitanti, ecco una proposta a breve distanza dalla città di Cagliari, raggiungibile con una strada poco trafficata, in un'area poco battuta dall'escursionismo, che ci riserva una natura in piena fioritura e un lembo di foresta primaria.
Lunghezza: circa 16 km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 9:15. Il luogo verrà comunicato ai partecipanti.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 30 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di adesione comporta il pagamento dell'intera quota. Grazie. Stefania







SABATO 30 MARZO
LE PEONIE DI BRUNCU NIU CROBU (SINNAI)


Un'escursione per ammirare lo spettacolo delle Peonie fiorite a breve distanza dalla Città; ampi panorami sul Golfo degli Angeli i e sui rilievi circostanti.
Percorso anulare su antichi sentieri pastorali.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 6 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 29 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.









DOMENICA 24 MARZO
ESCURSIONE A MONTEVECCHIO: "SA BIA DE SA MENA" E EX FERROVIA (GUSPINI)


Prima domenica di Primavera in cammino nei sentieri percorsi dai minatori di Guspini per raggiungere la miniera di Montevecchio. Un percorso panoramico, a tratti immerso nella sughereta, a tratti in aree più aperte. Rientro dall'ex-ferrovia.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 22 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota


SABATO 23 MARZO
ESCURSIONE A MONTE ECCAS (SINNAI)
Inauguriamo la Primavera con un'escursione in un rilievo situato ai piedi della Foresta Sette Fratelli, che ci offrirà ampi panorami sul Golfo degli Angeli e sulla foresta stessa.
Percorso anulare su antichi sentieri pastorali.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 9:00 fronte Museo del Cervo sardo
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 22 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota











DOMENICA 17 MARZO 2024
ESCURSIONE ALLA GOLA DI GORROPU DA PONTE SA BARVA (URZULEI)

Una "classica" dell'escursionismo sardo: la magnifica Gola di Gorropu, un ambiente naturale ricco di Natura, che è stato frequentato e utilizzato dall'uomo, che lo ha comunque sempre osservato con grande rispetto. La raggiungeremo partendo dal Ponte sa barva, in territorio di Dorgali.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 9:30 a Dorgali
Posti limitati. Costo: € 20 a persona + ticket ingresso Gola di Gorropu.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 15 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota





SABATO 2  MARZO 2024
ESCURSIONE NEL PARCO DI BRUNCU SANTORU E A SA BRECCA (PERDASDEFOGU)

Sperando nel meteo più clemente, vi ripropongo un itinerario nel Parco comunale di Perdasdefogu, ricco di spunti e di cartelli illustrativi, con finale davvero spettacolare ed emozionante: la diaclasi di Sa Brecca, che attraverseremo da un estremo all'altro.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu S. Elena.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 1 Marzo al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota















DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024

ESCURSIONE A NIALA (USSASSAI)

Niala è una località ben conosciuta per la bellezza del bosco, le acque limpide che sostano in pozze e cascatelle, le pareti calcaree spettacolari. La raggiungeremo con un percorso insolito, che ci farà "risparmiare" un pò di Km e di curve durante l'avvicinamento.
Lunghezza: circa 11 km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 8:00 parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant’Elena, per poter votare prima della partenza.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 23 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.














DOMENICA 18 FEBBRAIO
ESCURSIONE E CONCERTO "TRIBUTO A DE ANDRE'" NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Un nuovo appuntamento con la musica nel bosco, con una particolarità: l’accordatura a 432 Hz. Questa volta si tratta del "Tributo a Fabrizio De Andrè", col gruppo "Umbre de mainè".
Cammineremo insieme nei sentieri dell’area che circonda la mia “foresta del cuore”, per poi fermarci in una radura e goderci in tranquillità il concerto (durata circa 1 ora e 30’), dopo una pausa rigenerante a base di dolci e tisana. Al termine torneremo insieme alle auto con una breve passeggiata.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 3 ore + concerto
Auto propria, scarpe da trekking, snack, acqua da bere.
Appuntamento ore 8:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli. PUNTUALITA'.
Posti limitati. Costo: € 30 a persona. Se vieni con altre due persone tu paghi € 25.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 16 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota



SABATO 17 FEBBRAIO 2024
ESCURSIONE A PUNTA TRICOLI (GAIRO-LANUSEI)

A causa della nebbia fitta, la prevista escursione "Lungo il sentiero dei patriarchi" è stata sostituita da quella a Punta Tricoli, itinerario anulare anch'esso con partenza dalla Cantoniera Sarcerei.
Percorso più apert, che ci ha consentito di camminare agevolmente tra le conifere e la macchia mediterranea, con qualche scorcio verso Gairo, Perda Liana e il Tacco di Ulassai durante i diradamenti della coltre nebbiosa.

Lunghezza: circa 12 km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant’Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 16 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







DOMENICA 4 FEBBRAIO 2024
ESCURSIONE ALLA VEDETTA "PIU' BELLA" (JERZU)

Camminiamo sui Tacchi di Jerzu, con ampi panorami a 360° verso la costa ogliastrina e l'interno della nostra splendida Isola e raggiungiamo una vedetta del sistema antincendio, singolarmente "bella" per la modalità costruttiva e la posizione chiamata Mamutera.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu S. Elena
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 2 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.

















SABATO 3 FEBBRAIO 2024
ESCURSIONE A SA GIUNTURA E AL NURAGHE GORROPU (URZULEI-ORGOSOLO)

Torniamo nel Supramonte di Urzulei, luogo aspro e ricco di fascino. Partendo dal Pinnetto di Sedda ar baccas raggiungeremo il Nuraghe Gorropu passando per Sa Giuntura, in un ambiente che crea forti emozioni per la bellezza e la "forza" che trasmette.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 550 m. Risalita impegnativa!
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 2 Febbraio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







SABATO 27 GENNAIO 2024
ESCURSIONE AL NURAGHE,  ALLE DOMUS DE JANAS DI GONI E A MONTE MORETTA  (GONI E SIURGUS DONIGALA)



Due escursioni: la prima alle Domus de janas e al bellissimo Nuraghe di Goni, tra ampi panorami sui rilievi a nord fino al gennargentu e a sud fino ai Sette Fratelli e la seconda in un rilievo affacciato sul Lago Mulargia e sulla gola del Flumendosa, con paesaggi aspri e dolci, immersi nelle roverelle: Monte Moretta.
Pausa pranzo "generosa" in un'area fornita di tavoli e barbecue, per mangiare  e bere insieme tra arrosto e cibi  condivisi.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 3 ore

Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere e qualcosa da arrostire-mangiaree/bere (condividiamo l'organizzazione).
Appuntamento ore 7:30 parcheggio Cimitero Monserrato
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Giovedì 19 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.










DOMENICA 21 GENNAIO 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MARGANAI (DOMUSNOVAS)


Come di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Marganai, dove persorreremo un tratto del Cammino minerario di Santa Barbara e troveremo numerosi residui di attività minerarie.
Nel pomeriggio sarà possibile visitare la Grotta di San Giovanni(
Lunghezza: circa 8,5 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 19 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.










DOMENICA 14 GENNAIO 2024
ESCURSIONE NELLA FORESTA IS CANNONERIS (DOMUS DE MARIA)

Come di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Is Cannoneris, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Cammineremo in sentieri immersi nel bosco, fino a Punta Calamixi e a Punta Sebera.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 12 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.













SABATO 13 GENNAIO 2024
CAMMINANDO VICINO A CAGLIARI (SARROCH)


A pochi Km da Cagliari abbiamo tante possibilità per camminare, anche in luoghi "insospettabili". Andremo nel territorio di Sarroch, dove visiteremo il complesso il Nuraghe Sa Dom'è s'orcu; proseguiremo il cammino fino a raggiungere la costa e la Torre del diavolo. Percorso circolare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 12 Gennaio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


SABATO 6 GENNAIO 2024
CAMMINANDO SOTTO LA PIOGGIA (CASTIADAS)


Sembra che avremo una Befana bagnata: la pioggia è senza dubbio una benedizione. Vi propongo di fare una camminata su sterrata "sotto la pioggia", per gustare i rumori e i profumi del bosco e osservare facilmente le impronte dei selvatici. .
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 9:00 fronte bar Atzori, Olia Speciosa.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 5 Gennaio al 3489305607 Stefania
L'escursione si svolgerà compatibilmente con le condizioni meteo.
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


LUNEDI' 1 GENNAIO 2024
IN CAMMINO A CAPODANNO, IN CAMMINO TUTTO L'ANNO: ESCURSIONE A SORPRESA NEI DINTORNI DI CAGLIARI

Inauguriamo l'anno in cammino, con l'augurio, secondo tradizione, di poterlo fare tutto l'anno. Vi propongo un'escursione a sorpresa, in luoghi insoliti, a brevissima distanza da Cagliari: vi fidate?
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 8:00 parcheggio Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 30 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


SABATO 30 DICEMBRE
ESCURSIONE AL TACCO DI PERDA LIANA (GAIRO)

Chiudiamo l'anno con un'escursione in luogo davvero speciale, il mio secondo "luogo del cuore": il Tacco di Perda Liana.
Scopriremo insieme storia e leggende di questo simbolo dell'Ogliastra, che vi conquisterà con la sua Natura aspra e selvaggia.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Durata: circa 5 ore 
Difficoltà: E
Partenza ore 07:30 dal parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14:00 di Venerdì 29 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





VENERDI' 29 DICEMBRE
ESCURSIONE AL TACCO DI PERDA LIANA (GAIRO)


Una giornata per una famiglia (padre, madre e 3 figli) per conoscere il Tacco di Perda Liana, una delle meraviglie del territorio sardo a cui sono più legata.
Percorso breve ma ricco di spunti (geologici, botanici, faunistici, paesaggistici) per permettre anche ai bambini di assaporare le bellezze naturali della nostra isola.
Dopo aver raggiunto il Tacco da un breve sentiero di avvicinamento, abbiamo effettuato un appostamento per osservare i dintorni con i binocoli (forniti) e ammirare la posizione centrale e dominante del Tacco. Successivamnet abbiamo raggiunto la parete del Tacco, per poi tornare alle auto.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 5 ore (soste comprese)














LUNEDI' 26 DICEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI PISCINAMANNA (PULA)



Se volete evitare un ennesimo banchetto e trascorrere la giornata all'aria aperta non lontano da Cagliari, questa proposta fa per voi.
Cammineremo nella foresta di Piscinamanna in un bosco abitato da una ricca fauna, dove non mancano i corsi d'acqua.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 23 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 16 DICEMBRE

ESCURSIONE A SU STAMPU E SU TURNU E PISCINA ELICONA (SADALI)

Percorso anulare tra sentieri, cascate e magnifiche pareti calcaree immersi in un bosco ricco di specie di grande interesse botanico: tassi, agrifogli, carpini, roverelle e lecci monumentali.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 15 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





DOMENICA 10 DICEMBRE
I SOGNI DELLA MONTAGNA 2: ESCURSIONE NELL'OASI CAPO FERRATO (MURAVERA)

Carissimi,
a seguito della richiesta di alcuni di voi, questa settimana propongo, per un gruppo “ristretto” una domenica un po’ (ma non troppo!) diversa dalle solite. Faremo un’escursione di medio impegno nell’Oasi di protezione faunistica di Capo Ferrato (NON POTEVA MANCARE!) e, per l’ora di pranzo, raggiungeremo con un breve spostamento in auto, un punto in cui potremo accendere il fuoco, cuocere e mangiare e bere qualcosa insieme. Ascolteremo, riuniti intorno al fuoco, il nostro compagno-amico di cammino Carlo Lai, che ci regalerà alcune pagine del suo bellissimo ultimo libro “I sogni della montagna racconti dalla Sardegna”.
Ci organizzeremo in questo modo: ciascuno porterà qualcosa da condividere per il pranzo.
Vi chiedo di comunicare l’adesione al 3489305607 ENTRO E NON OLTRE le ore 14 di Venerdì 9 Dicembre e insieme di scrivere in chat cosa deciderete di portare. Mi raccomando, moderatevi!!
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 3 ore e 30’
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere e qualcosa da arrostire/bere (condividiamo l'organizzazione).
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





DOMENICA 3 DICEMBRE
ESCURSIONE E CONCERTO NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Vi propongo una nuova iniziativa In collaborazione con due musicisti che ci introdurranno alla musica nel bosco con una particolarità: l’accordatura a 432 Hz.
Cammineremo insieme nei sentieri della mia “foresta preferita” fino a raggiungere i ruderi di “Su cuventu” di cui scopriremo insieme la storia, per poi fermarci in una radura e goderci in tranquillità il concerto  (durata circa 1 ora e 30’), dopo una pausa rigenerante a base di dolci e tisana. Al termine torneremo insieme alle auto con una breve passeggiata.  
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, scarpe da trekking, snack, acqua da bere,
Appuntamento ore 8:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli. PUNTUALITA'.
Posti limitati. Costo: € 25 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 1 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 2 DICEMBRE
ESCURSIONE A MONTE E PAULE MUNDUGE (TALANA)


C'è un rilievo che vediamo quando percorriamo la strada tra Lotzorai e Talana, sul quale troviamo un "paule" alimentato dalle acque piovane, che ha costituito da sempre un'importante risorsa per i pastori presenti in quell'area: Monte e Paule Munduge.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 1 Dicembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




DOMENICA 26 NOVEMBRE
ESCURSIONE SULLA GIARA (TUILI-GESTURI)


Come sempre in questo periodo cerchiamo rifugio nelle Oasi di Protezione faunistica: andiamo a visitare l'altopiano della Giara, situato tra i confini di Tuili e Gesturi, dove finalmente le pioggia, poca in verità, sta rianimando i boschi. Scopriremo insieme un ambiente ricco di segni di attività dell'uomo e di spunti naturalistici (non solo i famosi cavallini).
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Appuntamento ore 7:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 24 Novembre al 3489305607 Stefania

La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




VENERDI'17, SABATO 18, DOMENICA 19 NOVEMBRE
PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DELL'EXTRAALBERGHIERO EXTRA 2023

Ho partecipato con uno stand espositivo alla Fiera dell'extraalberghiero Extra 2030, per incontrare proprietari di strutture ricettive in cerca di contatti con servizi per i clienti, tra cui escursioni e attività outdoor come le mie escursioni, il birdwatching, l'acquatrekking, etc.
Nella serata di sabato ho avuto uno spazio per una presentazione sul tema "Escursionismo e sostenibilità".

Ho ascoltato anche alcuni interventi di relatori sui temi del turismo sostenibile, del marketing e delle modalità di far conoscere le nostre attività.

DOMENICA 12 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTE ARRUBIU (SOLEMINIS)

Come di consueto per questo periodo la domenica cerchiamo "rifugio" nelle "Oasi di protezione faunistica ", per camminare in serenità e sicurezza. Questa settimana andremo nella Foresta di Monte Arrubiu, a breve distanza da Cagliari, località immeritatamente poco nota, che ci regalerà tra l'altro ampi panorami sulla costa e l'interno da una prospettiva insolita.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore
Appuntamento ore 8:15 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 10 Novembre al 3489305607 Stefania







SABATO 11 NOVEMBRE

ESCURSIONE S'INCANTU-BRUNCU MASTINARGIUS (FORESTA SETTE FRATELLI)


L'escursione, con itinerario anulare, parte da San Gregorio per raggiungere la Foresta Sette Fratelli con un bel percorso in un'antica carrareccia immersa nel bosco; rientro in sentiero.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore
Rientro alle auto per le ore 13:30 circa.

Auto propria, scarpe da trekking, snack, acqua da bere,
Appuntamento ore 9:00 a San Gregorio, fronte Bar Su Passu.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 10 Novembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.













DOMENICA 5 NOVEMBRE

ANELLO SULL'ULTIMO TRATTO DEL SENTIERO ITALIA (CASTIADAS)


Camminiamo sul Sentiero Italia nella foresta di Castiadas risalendo il Baccu sa Figu fino ad Bruncu su Adulu; percorso anulare con rientro su sterrata nell'ultimo tratto.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello: circa 600 m (graduale)
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:30 fronte ex-colonia penale di Castiadas, località Centrale.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì' 3 Novembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota









MERCOLEDI' 1 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLE CIME DEI SETTE FRATELLI DA SENTIERI INSOLITI (SINNAI)

Arriveremo sulle mie "amate cime" percorrendo un sentiero inusuale e faremo la sosta pranzo in località Baccu Malu. Rientro attraverso sentiero.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Appuntamento ore 8:30 fronte Museo del Cervo.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Martedì' 31 Ottobre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota











DOMENICA 29 OTTOBRE 
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI CASTIADAS DA CASE SULIS

Camminiamo su sentieri poco battuti nella Foresta di Castiadas fino a raggiungere il Sentiero Italia nella zona di Buddui. Rientro con percorso circolare.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant' Elena.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdi' 27 Ottobre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota






SABATO 21 OTTOBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI BACCU ARRODAS (MURAVERA)

Finalmente le prime piogge! Il meteo per la costa orientale promette una condizione in cui è possibile camminare “all’asciutto” . Vi propongo un itinerario di medio impegno, a breve distanza da Cagliari, che ci permette di camminare nel bosco e si affaccia sulla costa orientale: un anello nella Foresta di Baccu Arrodas.
Al termine visita alla Torre Salinas.

Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 20 Ottobre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







S
ABATO 14 OTTOBRE
ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA DI SAN PIETRO

Due brevi escursioni che terminano sulla costa e ci permettono di conoscere un ambiente aspro e tormentato, ricco di eminenze e particolarità geologiche, faunistiche e botaniche.
Lunghezza: circa 7 Km + 3 Km
Dislivello in salita: circa 200 m + circa 50 m
Tempo: circa 3 ore + 1ora soste escluse
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona + costo traghetto
Partenza ore 7:00 parcheggio del cimitero di Monserrato.
Adesioni entro e NON OLTRE le ore 14 di Venerdì 13 Ottobre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




SABATO 7 OTTOBRE
ESCURSIONE DA CALA SINZIAS A CALA PIRA CON SOSTA BALNEARE (CASTIADAS)



Un magnifico percorso costiero che ci permetterà di ammirare un tratto della costa sud-est accessibile solo dal mare.
Cammineremo in un bosco di ginepro, tra i graniti scolpiti dal vento e un mare dai colori sorprendenti.
Dopo la sosta balneare a Cala Pira, torneremo alle auto con percorso ad anello.

Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 250 m

Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano.

Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Partenza escursione ore 9.30. Il luogo di partenza verrà comunicato al momento dell'adesione. Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 6 Ottobre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota

















DOMENICA 1 OTTOBRE
ESCURSIONE A PUNTA LA MARMORA DAL VILLAGGIO DI ORRUINAS (ARZANA)

Un'escursione che ci conduce a Punta Lamarmora, la nostra cima più elevata, con un percorso poco frequentato, che parte da un Villaggio nuragico, situato in località Orruinas, in territorio di Arzana.
Qui sono previste temperature piacevoli per camminare.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Durata: circa 5 ore e 30′
Partenza ore 07:30 a Quartu S. Elena, parcheggio Conad Superstore.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 29 Settembre al 3489305607 via Whapp. Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.






SABATO 30 SETTEMBRE
ESCURSIONE TRA LE DUNE DI PORTIXEDDU CON SOSTA BALNEARE (BGGERRU)

Un itinerario misto, in un bosco impiantato parzialmente in un sistema dunale incantevole, con bellissime viste sul mare di Buggerru, che raggiungeremo per un bagno rinfrescante. Rientro con percorso circolare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore + sosta
Auto propria, scarpe da trekking, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Partenza ore 7:45 parcheggio Cimitero di Monserrato.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 28 settembre al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva ai termini di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.





VENERDI' 29 SETTEMBRE PER FPJ
DUE APPUNTAMENTI
Ancora due collaborazioni con l'Associazione Forma e poesia nel jazz: due occasioni in cui  il camminare in Natura si associa alla buona musica e alle degustazioni in un connubio piacevolissimo.

VENERDI' 29 SETTEMBRE MATTINA 
PER FPJ

CONCERTO ALL'ALBA, COLAZIONE E BIRDWATCHING ALLO STAGNO DI  MOLENTARGIUS (QUARTU  S. ELENA)
Iniziamo la giornata con un concerto all'alba in una location molto particolare: lo Stagno di Molentargius, nel territorio di Quartu Sant'Elena.
A seguire la colazione e una sessione di Birdwatching.
Inizio ore 7:00.
Abbigliamento e scarpe comode, acqua da bere, snack, binocolo.
Attività gratuita per il pubblico, offerta da #Formaepoesianeljazz.
Posti limitati per il Birdwatching.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Giovedì 28 Settembre al 3489305607 Stefania


VENERDI' 29 SETTEMBRE SERA PER FPJ
PASSEGGIATA AL TRAMONTO, CONCERTO SERALE E APERITIVO A BRUNCU DE SU SOLI (QUARTU SANT'ELENA)

Passeggiata per ammirare il tramonto sul Golfo di Cagliari e la luna che sorgerà ad est, sosta per concerto e aperitivo e rientro al chiaro di luna.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m

Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 17:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, torcia e felpa.
Posti limitati per la passeggiata. Attività gratuita per il pubblico, offerta da "Forma e Poesia nel jazz".

Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Giovedì 28 Settembre al 3489305607 Stefania


DOMENICA 24 SETTEMBRE Per FPJ
PASSEGGIATA, CONCERTO E DEGUSTAZIONE PER IL 4° "FESTIVAL "ARREXINIS"

Nell'ambito del 4° Festival Arrexinis, organizzato dal Comune di Quartucciu e dall'Associazione
"Forma e Poesia nel jazz", guiderò una passeggiata nei dintorni della Tomba di giganti di Is Concas.

A seguire visita guidata dall'archeologa Patrizia Zuncheddu alla Tomba di giganti, concerto e degustazione di vini e prodotti tipici curata da Cin cin cannonau e dalla Pro Loco di Quartucciu.
Lunghezza: circa 3 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 2 ore
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere.
Attività gratuita per il pubblico offerta da Forma e poesia nel jazz. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 di Venerdì 22 Settembre al 3489305607 Stefania






SABATO 16 SETTEMBRE
ESCURSIONE A PUNTA LA MARMORA (DESULO)

A causa delle previsioni meteo fortemente incerte, abbiamo camminato dal Rifugio Sa Crista in località Arena fino ad Arcu Gennargentu, passando per Arcu Artilai e i ruderi del Rifugio La Marmora, rinviando ad una prossima occasione  il raggiumgimento della cima delle cime: Punta La Marmora.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua a bere.

Partenza ore 7:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato.

Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 15 Settembre al 3489305607 Stefania.
La disdetta successiva ai termini di prenotazione  comporta il pagamento dell'intera quota.




ATTIVITA' PER IL 26° FESTIVAL FORMA E POESIA NEL JAZZ 2023

Nell’ambito del 26° Festival omonimo, l’associazione Forma e poesia nel Jazz offre al pubblico alcuni appuntamenti che legano la musica all’ambiente naturale.

GIOVEDI' 14 SETTEMBRE
PASSEGGIATA ALLA SELLA DEL DIAVOLO E CONCERTO (CAGLIARI) PER FPJ

Appuntamento ore 9:15 per la passeggiata naturalistica alla Sella del Diavolo, tra geologia, botanica, fauna, storia, leggende e paesaggi incantevoli.
Al termine concerto di musica dal vivo.

Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Attività gratuita per il pubblico, offerta da #Formaepoesianeljazz.
L'iniziativa, gratuita per il pubblico, è offerta dall'associazione #Formaepoesianeljazz nell’ambito del 26° Festival omonimo.
Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Mercoledì 13 Settembre al 3489305607 Stefania




MERCOLEDI' 13 SETTEMBRE
CONCERTO ALL'ALBA, COLAZIONE E BIRDWATCHING ALLO STAGNO DI MOLENTARGIUS (CAGLIARI) PER FPJ

Iniziamo la giornata con un inusuale concerto all'alba in una location molto particolare: lo Stagno di Molentargius, nel territorio di Cagliari, al Parco delle Emozioni.
A seguire la colazione e una sessione di Birdwatching.
Appuntamento ore 7:00 ingresso Parco delle Emozioni.
Abbigliamento e scarpe comode, acqua da bere, snack, binocolo (fornibile su richiesta al momento dell’iscrizione).
Attività gratuita per il pubblico, offerta da #Formaepoesianeljazz.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Martedì 12 Settembre al 3489305607 Stefania




SABATO 9 E DOMENICA 10 SETTEMBRE
2° FESTIVAL ESPERIENZE E SUONI D'ACQUA (GAVOI)

La seconda edizione del Festival Esperienze d'acqua si svolgerà intorno al lago di Gusana con un programma ricco di attività. Io collaborerò guidando escursioni nelle giornate di sabato e domenica.
L'escursione lunga parte dalla riva del lago di Gusana e ci conduce al Monte Lopene, per poi ritornare al punto di partenza con itinerario circolare.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore + pausa pranzo

Partenza ore 9:15; rientro ore 13:30 circa

L'escursione breve permette di visitare l'area archeologica della Domus da janas di Ischrithola.
Scarpe da trekking e acqua da bere

Le attività devono essere prenotate tramite il portale https://esperienzefestival.it
Vi aspettiamo!







4 E 5 SETTEMBRE
NIGTWILDWATCHING ED ESCURSIONE ALLE CIME NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Due escursioni nella mia Foresta del cuore per una coppia che ha voluto conoscere meglio questi luoghi, soggiornando nel B&B Sette Fratelli.
Lunedì 4 abbiamo iniziato a camminare circa 1 ora e 30' prima del tramonto fino a raggiungere un'area nel cuore della Foresta in cui abbiamo consumato la cena al sacco a base di prodotti locali (formaggi, salsiccia, pane, pomodori, dolci e vino). Abbiamo poi sostato in silenzio per ascoltare e osservare la fauna, soprattutto i mammiferi, che intensificano le loro attiivtà.
Abbiamo potuto ascoltare il bramito dei Cervi in amore proprio in questo periodo.
Successivamente abbiamo ripreso a camminare nel bosco, su comoda sterrata, con l'aiuto delle torce fino a raggiungere il punto di partenza.
Una notte "senza luna" ci ha permesso anche di ammirare la volta celeste e i satelliti Starlink, un affascinate trenino luminoso che ha sfilato sotto il nostro sguardo.
Lunghezza: circa 8 Km, Dislivello in salita: circa 300 m, Tempo: circa 3 ore e 30'.
Martedì 5 abbiamo iniziato a camminare di buon mattino per visitare la Foresta Sette Fratelli: passando per Su Cuventu abbiamo raggiunto la località Baccu Malu dove abbiamo fatto una sosta spuntino per tornare al punto di partenza con percorso circolare.
Lunghezza: circa 11 km, Dislivello in salita: circa 550 m, Tempo: circa 5 ore e 30'.


1, 2 e 3 SETTEMBRE 1° FESTIVAL DEL TURISMO ATTIVO:
2/9 ASCOLTO DEL BRAMITO DEL CERVO (AUSTIS)

Nell'ambito del Festival sardo del Turismo Attivo, la Rete Ecoturismo Sardegna sarà rappresentata dalla GAE Stefania Contini, durante il Convegno di Venerdì 1/9 e durante la giornata del 2/9, in occasione della quale guiderà un gruppo all'ascolto del bramito del Cervo. In questo periodo i maschi adulti del Cervo sardo emettono il bramito per avvicinare le femmine invitandole all'accoppiamento e insieme allontanare gli altri maschi presenti nelle vicinanze.
Faremo una breve camminata con numerose soste per ascoltare il bramito e, chissà, avvistare qualche esemplare e conoscere meglio la biologia della specie.
Appuntamento ore 17:45 Piazza Corroga Austis.
Auto propria, abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita.
Costo: € 10 a persona. Attività riservata a 8 persone.
Adesione obbligatoria entro le ore 14 di Venerdì 1 Settembre al 3489305607 Stefania
https://visitaustis.it/festival-sardo-del-turismo-attivo
MERCOLEDI' 30 AGOSTO
LA "SUPERLUNA BLU" NELLA FORESTA MINNIMINNI (CASTIADAS)

La “luna blu” è la seconda luna piena del mese; apparirà più grande del solito perché più vicina, una “super luna”. Ma non è tutto qui: potremo ammirare anche il “bacio” tra luna e Saturno. Il menù della serata prevede anche una sessione di ascolto del bramito dei Cervi, che iniziano la stagione degli amori.
Appuntamento fronte ex-colonia penale di Castiadas, ore 18:15
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona. Posti limitati.
Adesioni entro le ore 14 di Martedì 29 Agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di adesione comporta il pagamento dell'intera quota.
SABATO 26 AGOSTO
ACQUATREKKING SUL RIO 'E FORRU (ARZANA)

Prima che le temperature scendano, andiamo ai piedi del massiccio del Gennargentu in una gola fluviale che quest'anno è particolamente ricca di acqua. Come sempre grande attenzione per minimizzare il nostro impatto sulla componente vivente.
Lunghezza: circa 6 km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe con suola scolpita, sacca stagna, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere, un cambio completo da lasciare in auto.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.

Appuntamento ore 9.30 Bar della Stazionje di Arzana.
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 25 agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.




SABATO 19 AGOSTO
ACQUATREKKING DA BACCU SILACACCORO A BAU MELA (VILLAGRANDE STRISAILI)


Camminiamo sulla riva del fiume e ci immergiamo nelle pozze per rinfrescarci: attività piacevolissima e rilassante, che affrontata con la dovuta calma ci consente di apprezzare la biodiversità di questo ambiente naturale.
Rientro in un lembo di bosco con lecci plurisecolari.
Lunghezza: circa 6 km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe con suola scolpita, sacca stagna, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere, un cambio completo da lasciare in auto. Costo € 20 a persona.
Partenza ore 7.30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 18 agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.


MARTEDI' 15 AGOSTO
FERRAGOSTO TRA BOSCO E FIUME: FORESTA PANTALEO E FLUMENDOSA (VILLANOVA TULO)


Una proposta per il Ferragosto, per coniugare la passione per il camminare con la ricerca del fresco: cammineremo nel bosco di Pantaleo per scendere al fiume e concederci un bagno rinfrescante e un breve acquatrekking.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 5 ore (escursione + sosta)
Auto propria, scarpe con i lacci e suola scolpita, sacca stagna, costume e asciugamano, pranzo al sacco e acqua da bere, cambio completo da lasciare in auto.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 14 Agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.












SABATO 12 - DOMENICA 13 AGOSTO

BIVACCO DELLE STELLE CADENTI NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Mi piace mantenere la tradizione del bivacco tra le "mie amate cime" per assaporare il piacere di camminare in notturna nel bosco e osservare le meteore da un luogo privo di inquinamento luminoso nella notte di massima attività.
La mattina seguente, dopo aver ammirato lo spettacolo del sole che in apparenza sorge dal mare, inizieremo la discesa per rientrare alle auto alle ore 9:30 circa.
Lunghezza: circa 11 km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, sacco a pelo, felpa e torcia, cena e colazione al sacco, acqua da bere. Costo € 20 a persona.
Non è possibile accendere fuochi.
Partenza ore 18.30 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso foresta Sette Fratelli
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 11 agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.







SABATO 12 AGOSTO (MATTINA)
ESCURSIONE A MONTE MINNI (CASTIADAS)

Escursione per una coppia di turisti in vacanza nella nostra Isola.
Di prima mattina, per evitare il caldo di questi giorni, siamo saliti sulla cima del Monte Minniminni percorrendo un antico sentiero utilizzati dai detenuti dell'Ex-Colonia penale di Castiadas.  
Da qui abbiamo ammirato ampi panorami verso la costa sud-est (Monte Ferru, Costa Rei, Capo Ferrato) fino a Villasimius, all'isola di Serpentara e all'isola dei Cavoli. Siamo quindi tornati alle auto seguendo una comoda sterrata.
Abbiamo avuto modo di osservare impronte di Cervo sardo e di Cinghiale e, al rientro, una coppia di Aquile reali chi ha concesso una serie di voli acrobatici in lotta con due Poiane.




DOMENICA 6 AGOSTO
ARCHEO-
ACQUATREKKING A BACCU SILACACCORO (TALANA)

Un insediamento pastorale, un nuraghe, domus de janas e una tomba di giganti e un piacevole e bellissimo acquatrekking in un ambiente ricco di biodiversità.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe con i lacci e suola scolpita, sacca stagna, costume, pranzo al sacco e acqua da bere, cambio completo da lasciare in auto.
Appuntamento ore 9:15 Stazione di Arzana
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì
  4 Agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.


SABATO 5 AGOSTO
ACQUATREKKING NEL RIO SAN CRISTOFORO (SEUI)


Un corso d'acqua in cui potremo esplorare l'ambiente fluviale e rinfrescarci nelle pozze.
Lunghezza: circa 7 km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe con la suola scolpita, costume, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere.Cambio completo da lasciare in auto.
Partenza ore 7.30 parcheggio Conad Superstore di Quartu S. Elena
Posti limitati. Costi € 20 a persona
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe con la suola scolpita.

Adesioni entro le ore 14 di venerdì 4 agosto al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione comporta il pagamento dell'intera quota.



SABATO 29 LUGLIO
ESCURSIONE ALL'ISOLA DI MALU ENTU (CABRAS)


Un'isola disabitata, parte dell'Area Marina Protetta del Sinis, che raggiungeremo con un gommone; trascorreremo qui le ore centrali della giornata: faremo una passeggiata per "esplorare l'Isola", poi potremo fare il bagno e prendere il sole.
Lunghezza: circa 4 Km

Dislivello in salita < 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, scarpe comode, asciugamano e costume, crema solare, pranzo al sacco, acqua da bere.
E' consentito e consigliato portare l'ombrellone sul gommone.
Partenza ore 7:15 Parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo € 20 a persona + € 27 passaggio gommone
ADESIONI IMPROROGABILMENTE ENTRO LE ORE 14 DI LUNEDI' 24 LUGLIO al 3489305607 Stefania
L'escursione può essere annullata con condizioni meteo avverse.
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.



MERCOLEDI' 26 LUGLIO
NIGHTWILDWATCHING NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)

Percorriamo un sentiero che ci conduce nel cuore dell'Oasi di protezione faunistica dove, seduti intorno a un comodo tavolo, consumeremo insieme la cena al sacco. Al termine sostiamo in silenzio in un'area da cui possiamo ascoltare le voci delle specie animali selvatiche (uccelli, mammiferi e anfibi)  e osservarle, che diventano più facilmente osservabili. Rientro in comoda sterrata alla luce delle torce.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Appuntamento alle 19:10 fronte Museo del Cervo
Adesioni entro le ore 20 di lunedì 24 luglio al 3489305607 Stefania
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 21 Luglio. Stefania










DOMENICA 23 MAGGIO
ACQUATREKKING NELLA GOLA DI PIRINCANES (ARZANA)


Ancora acquatrekking, oggi alle falde del Gennargentu un corso d'acqua che si getta nel Flumendosa nella sua parte iniziale.
Qui vediamo dal vivo l'effetto della forza dell'acqua, che modella il paesaggio e, talvolta, travolge le opere dell'uomo.
Ammireremo tutto questo e altro, affrontando, come sempre, la nostra attività con un occhio attento alla sostenibilità.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto.
Appuntamento ore 9:15 Stazione di Arzana.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 21 Luglio. Stefania



SABATO 15 LUGLIO
ACQUATREKKING NEL RIO SA PIRIGHEDDA (BAUNEI)


Siamo nell'area dei graniti di Urzulei, paese ben più famoso per i suoi calcari. Cammineremo lentamente ora a bordo del corso d'acqua ora nel suo letto, bagnandoci nelle pozze o nuotando, osservando le specie presenti: un mondo variegato e affascinante.
Il percorso di rientro ci riserva un bosco di alberi pluricentenari, che ci regalano una piacevole ombra.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena

Auto propria, scarpe con la suola scolpita e con i lacci, pranzo al sacco, acqua da bere, sacca stagna, costume, un cambio completo da lasciare in auto.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 13 luglio al 3489305607 Stefania




DOMENICA 9 LUGLIO
ACQUATREKKING SUL RIO CANNAS (BURCEI)


Un corso d'acqua ricco di vita, con ampie pozze in cui rinfrescarci e nuotare. Ci dedicheremo, come sempre, all'osservazione dell'ambiente naturale con la dovuta attenzione.
Auto propria, scarpe con i lacci e suola scolpita, sacca stagna, costume e asciugamano, pranzo al sacco e acqua da bere, cambio completo da tenere in auto.
Luogo e ora dell’appuntamento verranno comunicati ai partecipanti.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni improrogabilmente entro le ore 14 di Venerdì 7 Luglio al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.




MERCOLEDI' 5 LUGLIO
ESCURSIONE SERALE NELLA FORESTA CROCORIGAS (MONTEVECCHIO - ARBUS)

Un regalo insolito per una giovane coppia di sposi amanti degli ambienti naturali e particolarmente attenti agli aspetti faunistici: un'escursione serale nel bosco alla ricerca del Cervo sardo. In vacanza nell'Isola per una decina di giorni, hanno voluto visitare alcuni luoghi, attentamente scelti nell'ottica della fruizione sostenibile. Dopo adeguata concertazione, abbiamo optato per la foresta di Crocorigas: qui il Cervo sardo è ben presente, la conformazione del territorio permette l'osservazione della specie in alcune aree da me conosciute e si tratta di un'area poco frequentata dall'escursionismo.
Siamo partiti alle 18 da Montevecchio per entrare nella foresta e avvertire meno le alte temperature di questi giorni. Il tema delle miniere, oggi dismesse, ha destato un grande interesse anche perchè sconosciuto.  Pausa per la cena al sacco con le ultime ore di luce e rientro su sterrata, coadiuvati dalla luce delle torce:. Ora i Cervi diventano più attivi ed è più facile osservarli: e infatti  li osserviamo mentre si spostano per cercare cibo e acqua. Sono gruppi di femmine con piccoli, questi, come sempre,  incuriositi, si trattengono ad osservarci.
L'incontro col selvatico è sempre una grande emozione per me e lo è stata anche per Sara e Lorenzo!
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore







DOMENICA
 2 LUGLIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTES (ORGOSOLO)


Escursione nella Foresta di Montes: Montenovo San Giovanni e Monte Fumai: percorso immerso nel bosco, temperature in calo. Ampi panorami sui Supramontes, i rilievi del Gennargentu, il nuorese.
Lunghezza circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo circa 5 ore
Partenza dal parcheggio del Conad Superstore ore 7:30
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere (sorgente in loco)
Posti limitati. Costo € 20 a persona
ADESIONI entro le ore 14 di Sabato 1 Luglio al 3489305607 via Whapp. Stefania




VENERDI' 30 GIUGNO
CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)

Un'escursione a fine serata fino ai ruderi di SU Cuventu, con cena al sacco e rientro al chiaro di luna, in un'atmosfera che avvolge il bosco conferendogli un fascino speciale.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: 350 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Appuntamento ore 19:15  Parcheggio del Museo del Cervo.
Adesioni improrogabilmente entro le ore 20 di Giovedì 29 GIUGNO al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.


VENERDIì 23 GIUGNO
ESCURSIONE A PUNTA LA MARMORA (FONNI)

Escursione a Punta La Marmora, con partenza dalla stazione sciistica di Bruncu Spina, per un gruppo di turisti che hanno voluto conoscere questa zona del territorio Isolano dopo aver letto il mio articolo sul Gennargentu pubblicato dal blog #Postiepasti.
Nonostante l'estate sia iniziata, sebbene da pochi giorni, il nostro percorso ci ha regalato numerose e splendide fioriture e, come sempre, ampie e splendide viste sui Supramontes, l'Ogliastra (tra cui la mia amata Perda Liana, i rilievi del sud tra cui le mie amate cime dei Sette Fratelli e Punta Serpeddì e via via i rilievi di Gutturu Mannu, del Linas e la catena dell'Arcuentu e, più vicino a noi Monte Gonare.
Intorno a noi numerosi bovini al pascolo e Culbianchi, Venturone corso e Sordone tra le specie ornitiche e Daphne Oleoides, Tymus herba Barona, Berberis aetnensis, Astragalus gennargenteus, Seseli bocconi tra le specie vegetali endemiche.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 5 ore e 30'


DOMENICA 18 GIUGNO
ACQUATREKKING NEL RIO PICOCCA (SAN VITO)


Le piogge abbondanti e fuori stagione hanno rinvigorito i corsi d'acqua; la temperatura in rialzo ci invita a cercare il fresco nelle acqua interne, lontane dalla folla. Come sempre ci avvicineremo alla pratica dell'acquatrekking seguendo vari accorgimenti per un approccio rispettoso.
Lunghezza: circa 5 Km
Dislivello in salita: assente
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe con lacci, sacca stagna, costume, pranzo al sacco, acqua da bere. Un cambio di abbigliamento completo da lasciare in auto. Posti limitati. Costa € 20 a persona
Appuntamento a San Gregorio, fronte Bar Su Passu ore 9:00.
Adesioni improrogabilmente ENTRO LE ORE 20 DI VENERDI' 16 GIUGNO al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.

SABATO 17 GIUGNO
ESCURSIONE A FUNTANA CUNGIADA (ARITZO)


Saliamo sui rilievi di Aritzo per un’escursione circolare nel SIC Monti del Gennargentu, tra Tassi secolari, ovili e strutture pastorali e vegetazione cacuminale. Un percorso montano di grande fascino, con ampi panorami fino all’Ogliastra e alla costa oristanese.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 550 m 
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni improrogabilmente ENTRO LE ORE 14 DI VENERDI' 16 GIUGNO al 3489305607 Stefania
La disdetta successiva al termine di prenotazione, comporta il pagamento dell'intera quota.


MARTEDI' 13 GIUGNO
ESCURSIONE A SA STIDDIOSA PER SARDEO


Escursione a "Sa Stiddiosa", la parete perennemente sgocciolante che ci ha regalato un momento  di rara bellezza: nelle prime ore del giorno la luce solare incide sull'acqua creando uno spettacolare arcobaleno, fenomeno naturale osservabile solo in queste condizioni. Siamo arrivati ai piedi della cascata in perfetta solitudine abbiamo potuto ammirare o meglio contemplare questo luogo con la dovuta calma e in un silenzio rotto solo dal gocciolare dell'acqua e dai canti degli uccelli.
Lungo il percorso di rientro, un itinerario diverso da quello dell'andata, abbiamo ammirato numerosi alberi vetusti e un bosco rianimato dalle piogge, arricchito da fioriture e Funghi di diverse specie.

SABATO 3 GIUGNO
ESCURSIONE MONTEVECCHIO-PISCINAS (ARBUS)
Una bella camminata, tra boschi e macchia mediterranea, nel regno del Cervo sardo, in un territorio che fu sede di una importante miniera, che ci conduce dai 366 m di Montevecchio alle splendide dune di Piscinas. Sosta in spiaggia (chi desidera potrà fare il bagno) prima del rientro (circa 4 Km) fino alle auto lasciate prima della partenza.
Lunghezza: circa (13+4) 16 Km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano.
Partenza ore 7:00 dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 1 Giugno al 3489305607 Stefania



28 MAGGIO
ESCURSIONE A PUNTA PER DA DE SA MESA (GONNOSFANADIGA)

La nostra meta è Perda de sa Mesa, la punta più alta del Massiccio de Monte Linas, che raggiungeremo partendo dal parco di Perd'è Pibera. Cammineremo dapprima in un sentiero immerso nel bosco fino a raggiungere la quota in cui dominano i pulvini di piante aromatiche e gli ampi panorami.
Lunghezza: circa 18 Km
Dislivello in salita: circa 1000 m
Tempo: circa 7 ore e 30'
Percorso adatto a escursionisti allenati
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 26 Maggio al 3489305607 Stefania



24, 25 e 26 MAGGIO
ESCURSIONI PER IL TO "NATURA DA VIVERE"
3 giornate di escursioni, con base nell'oristanese, presso la domo Limolo di Cabras.
24 Maggio
Escursione nella Foresta Crocorigas e a Piscinas (Arbus)
25 Maggio
Escursione nei sentieri dell'ossidiana di Pau
26 Maggio
Escursione nella Foresta di Ortachis e nella Cascata di Mularza Noa; nel pomeriggio degustazione di Oli presso un oleificio di Nuraxinieddu





23 MAGGIO
BIOWATCHING PER LA 2 A E LA 2 B
DELLA SCUOLA DI VIA SANT'ALENIXEDDA (CA)

Attività con i bambini e le bambine 
16 MAGGIO
BIOWATCHING PER LA 1 A E LA 1 B DELLA SCUOLA DI VIA SANT'ALENIXEDDA (CA)

Attività con i bambini e le bambine    



DAL 2 AL 12 MAGGIO
CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO DI SUELLI DA CAGLIARI A LANUSEI

L’edizione 2023  del Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli si terrà dal 2 al 12 maggio,  partendo da Cagliari per arrivare a Lanusei, ovviamente a piedi.
Questo l’ itinerario-tappe: 1° Cagliari - Donori, 2° Senorbì - Suelli – Siurgus Donigala, 3° Siurgus Donigala - Goni ; 4° Goni - Silius, 5° Silius - Armungia, 6° Armungia - Villasalto,  7° Villasalto - San Vito, 8° Murtas - Sarrala (Tertenia), 9° Sarrala – Marina di Cardedu, 10°Marina di Cardedu - Cea (Barisardo), 11° Cea -Lanusei e ritorno a Cagliari in bus.
Ecco il Diario della guida:

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida. 

2 maggio 2023 

Prima tappa: Cagliari-Donori

La mia giornata è iniziata con l'arcobaleno che, come dicevano gli antichi, al mattino è segno di pioggia in arrivo.

Camminare a lungo ci permette di prenderci una pausa dal mondo e ieri mi sono concessa questo lusso. 

Pur lavorando, il gruppo piccolo ha permesso a ognuno di godere di ciò che ci circonda.

Siamo partiti dalla periferia di Cagliari, certamente non "accogliente", per una certa trascuratezza e la presenza di rifiuti di vario tipo certamente non gradevoli.

Lentamente il paesaggio cambia, con appezzamenti coltivati via via di dimensioni crescenti: orti, colture cerealicole, oliveti, vigneti, inframezzati da piccole aree o fasce incolte, utilissime per la #biodiversità. Abbiamo ascoltato canti di Beccamoschino, Strillozzo, Quaglia, Pernice sarda, Occhione, Gheppio.

Abbiamo camminato sotto la pioggia per gran parte della giornata, ma questo non ci ha impedito di guardarci intorno e apprezzare, forse ancora maggiormente, quanto ci circonda. Hanno attratto la nostra attenzione le lumache, numerosissime, rese attive dalla ,  che siamo stati attenti a non calpestare.

La sosta per il panino nella Chiesa di Sibiola si è svolta al riparo del portico: un luogo speciale in cui abbiamo purtroppo osservato la presenza di rifiuti (piatti, bottiglie e stoviglie in plastica) abbandonati.

Al nostro arrivo a Donori, giusto in tempo prima di un ulteriore scroscio di pioggia, siamo stati accolti da don Fabrizio, parroco della chiesa di San Giorgio, attualmente interessata da lavori.

Km totali circa 23

Dislivello in salita circa 250 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

3 maggio 2023

Seconda tappa Senorbi- Siurgus Donigala

Siamo partiti da Senorbi con una giornata soleggiata, per raggiungere via San Giorgio a Suelli e, di seguito, il santuario di San Giorgio, dove secondo la tradizione ci sarebbe la sua tomba.

Dopo il timbro della credenziale e un piacevole incontro con un Suellese, che ci ha invitato a visitare il suo splendido giardino e ha voluto avere notizie del nostro cammino.

Un altro piacevole incontro è stato il passaggio nella bottega di Suelli, per acquistare il panino per il pranzo. Qui abbiamo chiacchierato con la proprietaria e alcuni abitanti del paese.

Abbiamo quindi intrapreso il Cammino in direzione della Fonte di San Giorgio, uno dei luoghi della memoria storica della presenza del santo, come il nuraghe Piscu ( vescovo) e bau piscu (il guado del vescovo). A Siurgus Donigala abbiamo incontrato il parroco e un gruppo di ragazzi e ragazze che, incuriositi dal Cammino, ci hanno tempestato di domande e hanno voluto provare a caricare lo zaino. Dopo il timbro della credenziale, una meritata sosta rigenerante al bar prima di tornare col bus a Senorbi' per cena e pernottamento.

Ancora una giornata in cui abbiamo riempito occhi e cuore di colori  profumi, canti degli uccelli e dell'acqua (a Bau Piscu) e abbiamo fatto diversi incontri, una delle caratteristiche umane più belle dei cammini.

A domani per la terza tappa!

Km totali circa 15

Dislivello in salita circa 250 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

4 maggio 2023

Terza tappa Siurgus Donigala-Pranu Muttedu

Il gruppo di camminanti, fin qui di 8 persone, oggi cresce: siamo in tutto 12. 

Transfer bus per Siurgus Donigala e inizio del Cammino. Una nebbia  fitta rende il paesaggio quasi fatato, ma ben presto si dissolve lasciando uno splendido cielo azzurro.

Abbiamo camminato in un bosco di sughere e roverelle, con bestiame al pascolo: anche oggi splendide fioriture multicolori: il bianco del cisto e  del Biancospino, il viola dell' Echium, il giallo dei Ranuncoli, il celeste del Lino, il rosso dei Papaveri....

La tappa termina a Pranu Muttedu, un luogo di culto prenuragico situato in un bosco di sughere, con menhir e sepolture collettive di transizione tra le domus de janas e le tombe di giganti: un sito unico!

Il transfer bus ci porta a Silius per il pernottamento: accoglienza semplice e familiare con antipasto (guanciale, formaggio, olive, pane, minestra di brodo di carne locale, carne lessa, favette, melanzane innaffiare da vino rosso. Un vassoio di ottimi dolci tipici casalinghi chiude la cena. 

Km totali circa 15

Dislivello in salita circa 450 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

5 maggio 2023

Quarta tappa Pranu Muttedu-Silius 

Transfer bus per Pranu Muttedu e inizio del Cammino.

Una comoda sterrata scende nella valle, introcendoci a un paesaggio caratterizzato dalla presenza di attività pastorali: capre e bovini. La macchia alta inizia a prevalere, con Corbezzolo e Lentisco tra i Cisti fioriti. Di fronte a noi Padenti scurosu,Il bosco scuro per la sua compattezza: magnifici esemplari di Leccio, veri patriarchi, hanno visto pascolo di suini, permesso solo dietro autorizzazione (padenti).

Raggiungiamo il capriole Lallai, dove ci aspetta Livio, che ci racconta del suo lavoro e risponde alle nostre domande. Livio continua a seguire l'allevamento tradizionale, come facevano suo padre e suo nonno. Il suo caprile è bello, ordinato e pulito e dice del suo amore per la sua attività. Ci mostra a capretti di 2-3 mesi che mostrano di riconoscerlo. Ci ha preparato lo spuntino con i suoi prodotti: formaggi di varie stagionature, ricotta salata, guanciale, pane e vino, dolci e liquore di mirto e filu e ferru.

Nel pomeriggio raggiungiamo Silius camminando dapprima nel bosco e poi in un paesaggio prettamente pastorale, ma molti ovili sono abbandonati.

All'ingresso in paese incontriamo il padre di Livio che ci accoglie nella sua casa con la moglie per un ristoro.

Anche oggi ci aspettano doccia e una tipica cena "casalinga" da Margherita e Pierpaolo.

Oggi questo viene chiamato #turismoesperienziale.

Per noi è questo il #camminodisangiorgiovescovo

Km totali circa 18

Dislivello in salita circa 450 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

6 maggio 2023

Quinta tappa Silius-Armungia

Scendiamo tra campi e bestiame al pascolo da Silius fino al sentiero che sale al Castello di Sassai, che domina Orguglioso fino al Flumendosa. Piccola tappa di immersione nel medioevo.Riprendiamo il cammino fino alla statale, la incrociamo e iniziamo la salita tra campi a foraggio e aree a pascolo sotto un cielo azzurro e la temperatura che inizia a salire. A tratti gli alberi ci offrono ombra per una breve sosta rinfrescante. La sosta al Rio Bintinoi, così chiamato per 19 guadi necessari lungo l'itinerario accanto al fiume, è particolarmente gradita per pediluvio e persino un veloce bagno😊😊 Dopo la sosta panino ci aspetta la salita per raggiungere Armungia, un po' faticosa per il caldo. In alto vediamo già Villasalto, metà della prossima tappa, mentre Armungia sarà visibile solo al termine del sentiero dei minatori, di cui percorriamo l'ultimo tratto.

Dopo una birra per festeggiare il compleanno di Francesca, la nostra camminante veterana, ci meritiamo una agognata doccia, partecipiamo a un incontro sulle Comunità energetiche condotto da Fernando Codonesu, che riscuote un grande interesse anche tra i locali. Presenti anche alcuni amministratori.

Cena familiare con favata, salsiccia arrosto, ricotta, verdure, macedonia e, per finire, una splendida torta per festeggiare Francesca.

Per noi è questo il #camminodisangiorgiovescovo

Km totali circa 18

Dislivello in salita circa 450 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

7 maggio 2023

Sesta tappa Armungia-Villasalto

Oggi ci aspetta un percorso più breve. Percirriamo il sentiero dei minatori, utilizzato dai minatori e dalle cernitrici per recarsi alla miniera Su Suergiu. Mentre lo percorro penso alle loro fatiche e ai grandi sacrifici per garantire ai figli migliori prospettive di vita. Mi sembra quasi di sentire il loro chiacchiericcio per alleggerire la fatica. Il sentiero procede in discesa, con tratti ombrosi e altri più aperti, per poi risalire fino alla

miniera, dove troviamo la guida Simona Axana che ci racconta della vita di questa miniera.

Da aneddoti e curiosità percepisco la sua passione per questi luoghi e il desiderio di tramandare la memoria storica. Mi ha colpito un'usanza di Villasalto, ancora in uso, per cui quando un bambino/ a compie 1 anno, viene fatto sedere davanti a un canestro nel quale si trovano vari oggetti (pane delle feste e comune, una chiave, un libro, una penna, un rosario): in base all'oggetto scelto dal bambino viene predetto il suo futuro.

Dopo aver salutato Simona, pausa pranzo e ripresa del Cammino verso Villasalto. Birra rinfrescante e sistemazione in B&B, prima di un incontro per parlare del Cammino di San Giorgio con amministratori locali, il parroco e la presidente di Legambiente che vive a Villasalto. Un'occasione per parlare delle difficoltà dei piccoli comuni e delle occasioni di sviluppo offerte dagli itinerari a piedi.

#camminodisangiorgiovescovo

Km totali circa 10

Dislivello in salita circa 450 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

8 maggio 2023

Settima tappa Villasalto-Chiesa di San Giorgio Vescovo (San Vito).

Oggi festeggio il compleanno e la vista delle mie amate cime ( I Sette Fratelli), seppure in lontananza, e, in direzione opposta, del mio secondo amore Perda Liana, mi sembra un bellissimo regalo, che compensa il grigiore del cielo e il pessimo bollettino meteo, annunciato di pioggia.

Usciamo da Villasalto per dirigerci verso la strada che conduce alla base elicotteri del Corpo Forestale. La salita, per oggi, è tutta qui: poi scenderemo camminabdo in una comoda sterrata che si inoltra in una valle che mi porta a pensare all'aspetto del paesaggio tipico del Gerrei,segnato dall'attività pastorale talvolta condotta "aggredendo" il territorio col sovrapascolo.

Siamo in primavera e le fioriture, prime fra tutte quelle di Cisto di Montpellier, ingentiliscono la durezza del Gerrei.

Raggiungiamo il letto del Rio s'acqua Callenti e verifichiamo anche qui la scarsità d'acqua. Proseguiamo raggiungendo la 387 e seguendola per un breve tratto per poi lasciarla in direzione del Flumendosa. Ci aspettano due guadi  da affrontare scalzi, situazione che suscita risate e divertimento in alcuni, fastidio e disagio in altri, un sano piacere per un contatto più forte con la natura in altri ancora. Per me l'ultima opzione. Mi viene da pensare a come ci si muoveva a piedi sino a non molti anni fa e ai disagi da affrontare, che per noi diventano un'esperienza di contatto più stretto con madre natura.

Altri 10 di Cammino dopo il secondo guado e siamo alla Chiesa di San Giorgio. E qui si scatena la pioggia, abbondante come ci aspettiamo durante il #camminodisangiorgiovescovo

#allascopertadi

#retecoturismosardegna

Km totali circa 20

Dislivello in salita circa 150 m

 

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

9 maggio 2023

Ottava tappa
Colostrai-Muravera via Baccu Arrodas

In sostituzione della prevista tappa Torre Murtas-Camping Tesonis, annullata a causa della mancata autorizzazione al transito per via delle esercitazioni militari in corso, visitiamo un’area poco conosciuta del territorio di Muravera.
Dopo l’ottimo pernottamento nel Camping Torre Salinas, ci raggiungono altri 4 camminanti e ci incamminiamo verso il cantiere di Senni, gestito dall’Agenzia Forestas, che oggi ci accoglie nelle sue strutture, una particolarissima “stalla comunale”, ristrutturata come base logistica del cantiere. La lunga salita richiede qualche sosta per riprendere fiato e per poter ammirare il panorama, via via più ampio verso il mare e il territorio circostante. Camminiamo dapprima tra la macchia alta poi, in cima, in una pineta, evidente esito di rimboschimento.
Una piacevolissima accoglienza (cibo e bevande) allieta la nostra pausa pranzo, che si svolge in un’area sosta ben allestita dall’Agenzia Forestas.
Dopo uno sguardo all’ampio panorama verso nord, fino al Gennargentu, ai Tacchi d’Ogliastra e alla mia amata Perda Liana, iniziamo la discesa percorrendo sentieri immersi nel bosco: l’occasione per notare l’influenza dell’esposizione sulla vegetazione. Troviamo i residui della Miniera di Baccu Arrodas, sito minerario legato alla via dell’Argento, che ha creato lavoro in quest’area tra l’800 e il ‘900.
Per me è un po’ come stare a casa, dal momento che questi sentieri sono per me consueti.
Terminiamo il cammino alle porte di Muravera, dove ci aspetta il bus per il transfer al Camping Tesonis. #camminodisangiorgiovescovo
#allascopertadi
#retecoturismosardegna
Km totali circa 17
Dislivello in salita circa 450 m

 

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

10 maggio 2023

Nona tappa
Tesonis-Marina di Cardedu

Percorso costiero che dal camping Tesonis (Sarrala) ci conduce all’Hotel Corte degli ulivi (Marina di Gairo). Il gruppo acquista 4 nuovi camminanti che ci raggiungono al mattino, prima della partenza.
Avremo a vista una splendida costa per tutta la giornata; il mare dai colori cangianti, ora turchese ora azzurro ora blu profondo, una costa ora rocciosa ora sabbiosa, la macchia mediterranea che arriva fino al mare, in un tripudio di Euforbia che inizia ad arrossarsi a causa della stagione. L’itinerario ci fa affrontare alcune salite, a tratti impegnative, ma ci premia con la splendida vista di “Sa perda stampara”, una grande finestra naturale creata dall’erosione tra le rocce, che crea un quadro naturale di grande bellezza.
Ancora qualche Km prima della sosta birra al Bar del Camping Coccorrocci.
Riprendiamo il cammino costiero fino alla spiaggia di Su Sirboni, in cui ci concediamo un tuffo ristoratore prima di proseguire fino all’Hotel Corte degli ulivi.
Il Cammino ci ha portato dalla periferia urbana alle campagne coltivate, dalle prime colline ai rilievi dell’interno e da oggi ci conduce verso il mare: ma è una visione splendida, senza la folla estiva: un’immersione nella naturalità capace di ricaricarci. Ed è inevitabile parlare del modello di turismo che vorremmo: il tanto decantato “allungamento della stagione”, che può essere realizzato, per esempio, con queste modalità.

#camminodisangiorgiovescovo

#allascopertadi

#retecoturismosardegna

Km totali circa 16

Dislivello in salita circa 350 m

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

11 maggio 2023

Decima tappa

Marina di Cardedu-Cea

Anche oggi ci attende un percorso costiero, dall’Hotel Corte degli ulivi (Marina di Gairo) alla Torre di Barì sardo. I colori del mare anche oggi ci riempiono gli occhi e il cuore; troviamo quasi subito il Rio Pelau e, come di consueto, per guadarlo dobbiamo scalzarci: questo è sempre un momento che crea ilarità e … qualche bagno imprevisto! Si cammina lungo spiaggia e, in parte, sotto la pineta, tra un trionfo di specie in fiore, tipiche delle spiagge: Violacciocca, Papavero giallo, Othantus, varie specie di Silene, Campanule, Crucianella, Scrofularia, Elicriso, Ginestrino delle spiagge. La loro presenza ci dice che questo lungo tratto di spiaggia è gestito correttamente, senza attrezzi che eradichino la vegetazione danneggiando le dune.
Abbiamo a vista la nostra meta: la Torre di Barì che raggiungiamo in tempo per l’appuntamento con Elena Piras, che ci guida nella visita alla Torre, restaurata e utilizzata per diverse manifestazioni.
Dopo la pausa pranzo, transfer bus per il Resort Baia Cea e rientro al paese di Barì sardo per la visita della Chiesa Parrocchiale insieme al Parroco; in questo paese il culto per San Giorgio Vescovo si è perso, ma qui esiste una statua del Santo; gli studi degli storici ci dicono che in questa zona esisteva una Chiesa di San Giorgio Vescovo, a ricordo del suo passaggio nel territorio. La chiesa è stata distrutta nel tempo ma è rimasta la statua.
Piccolo tour di shopping nel paese e alle 18 tutti in Municipio, per un incontro con la popolazione in cui si parla del Cammino di San Giorgio Vescovo e delle opportunità offerte dai Cammini. Sono presenti la vice- sindaca, nonché Assessora al Turismo Fabiana Casu, la guida Elena Piras e altri cittadini. L’incontro rappresenta uno scambio di informazioni sui programmi del Comune riguardo lo sviluppo turistico e le opportunità offerte dal passaggio dei camminanti.
Ultima serata con una cena “speciale” al Resort Baia Cea, una bellissima struttura vicina al mare e immersa nel verde, ben curata e gestita da Carmen Lara e dal suo staff con eleganza e sapienza: un bellissimo esempio di accoglienza. Questi incontri rendono il Cammino un’esperienza più ricca.
#camminodisangiorgiovescovo

#allascopertadi

#retecoturismosardegna

Km totali circa 9

Dislivello in salita circa 50 m

 

Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli

Diario di bordo della guida.

12 maggio 2023

Undicesima tappa

Cea-Lanusei
Partiamo dal livello del mare, attraversando coltivi a foraggio e pascoli, contadini e allevatori al lavoro. Attraversiamo la SS 125 e iniziamo la salita verso Lanusei, percorrendo uno stradino a tratti asfaltato, a tratti cementato e a tratti sterrato. Accanto a noi coltivazioni di Ulivi, frutteti, pascoli e, pian piano che ci si allontana dalla costa, piccoli lembi di bosco a Roverella, Sughera, Pioppo specie ai piedi del Monte Tarè: qui una piccola sorgente ci concede una breve abbeverata prolungata dalla scarsa disponibilità di acqua. Quasi a metà percorso prendiamo la deviazione per il sito archeologico di Scerì, dove cortesemente ci viene fornito il servizio guida nonostante siamo arrivati fuori orario.  Gran parte dei presenti non conosceva questo sito, in cui gli scavi sono iniziati nel 2007. Visitiamo prima un gruppo di Domus de janas, poi una serie di capanne che costituiscono il villaggio Nuragico e, infine, il nuraghe, che vanta una serie di “gallerie” che lo collegano col fiume a un livello più basso e verranno a breve rese fruibili per i visitatori. Un bell’esempio di valorizzazione della risorsa. Sono ancora in corso scavi che pian piano svelano nuovi particolari sulla civiltà nuragica: sono state trovate numerose macine, una delle quali, in particolare, presente in una delle capanne visitabili.
Dopo la pausa pranzo, allietata dall’offerta del vino della guida del sito, riprendiamo il cammino e giungiamo a Ilbono, dove il bus ci preleva per il rientro a Cagliari.
Sensazioni diverse si leggono sui volti: stanchezza, soddisfazione, arricchimento ma anche  desiderio di tornare a casa e di riposo!
L’augurio comune è: al prossimo Cammino!

#camminodisangiorgiovescovo

#allascopertadi

#retecoturismosardegna

Km totali circa 24 Km

Dislivello in salita circa 600 m

LUNEDI' 1 MAGGIO
ESCURSIONE A PISCINA LECIS (SAN VITO)

Un lembo di foresta con Lecci plurisecolari e corsi d’acqua, che si sviluppano tra cascate e grandi e spettacolari pozze che, a tratti, sembrano scomparire per poi formare ancora specchi d’acqua più a valle.
Chi vorrà potrà immergersi nelle pozze durante la sosta per la pausa pranzo.
Lunghezza: circa 11 Km,
Dislivello in salita: circa 250 m,
Tempo: circa 5 ore
Escursione di livello E, con qualche tratto esposto. Occorre passo sicuro.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano (per chi vuole!).
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Appuntamento: ore 9:30 ingresso San Vito.
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 29 Aprile al 3489305607 Stefania









MARTEDI' 25 APRILE
ESCURSIONE AL PARCO DELL'OSSIDIANA (PAU) PER UN GRUPPO BELGA IN LINGUA INGLESE
Ho accompagnato un gruppo, proveniente dal Belgio, lungo i Sentieri dell'ossidiana. Abbiamo camminato nel bosco, nel quale è in atto un progetto di ripopolamento dei rapaci notturni, con allestimento di nidi artificiali.
Abbiamo avuto modo di osservare numerose specie botaniche e  di camminare sui frammenti di ossidiana, che "suonano" sotto in nostri passi e che erano utilizzati per utensili e monili e alimentavano scambi commerciali.
Il bosco, in splendida condizione, tra fioriture, muschi, funghi e canti di uccelli ha accolto gli ospiti che ne sono stati conquistati.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e 30



MARTEDI' 18-LUNEDI' 24 APRILE
ESCURSIONI COL GRUPPO CANSIGLIO TREKKING NEL SUD OVEST SARDO






Ho accompagnato un gruppo, venuto in Sardegna con Cansiglio Trekking per una settimana di vacanza, alla scoperta del sud-ovest sardo.

18
Escursione lungo la Strada Romana Nora-Bithia. Pernottamento Teulada
19 Escursione ad anello da Porto Pino. Pernottamento Nebida
20 Escursione ad anello Masua-Canal Grande + visita a Porto Flavia. Pernottamento Nebida
21 Escursione Dune di Portixeddu-Spiaggia San Nicolao. Pernottamento Nebida
22 Escursione nella Foresta di Crocorigas. Pernottamento Oasi del Cervo (Arbus)
23 Escursione a Monte Arcuentu e nel pomeriggio alla Spiaggia di Piscinas.
Pernottamento Oasi del Cervo (Arbus)
24 Vi

sita al Nuraghe Melas (Guspini) e  all'oliveto di S'Ortu Mannu (Vallermosa).





DOMENICA 16 APRILE
ESCURSIONE ALLA CASCATA NIU PUGGIONE (TALANA)


Non fatevi spaventare dai circa 800 gradini, che caratterizzano questo percorso insolito, in un ambiente con fortissimi contrasti: la mano dell'uomo ha agito e agisce sfruttando intensamente il terriorio con i tagli e il pascolo intensivo, creano perfino dissesto. Ma è anche capace di creare infrastrutture che facilitano la fruizione escursionistica, permettendoci di inoltrarci in una gola aspra fino a raggiungere una cascata.
Sorpresa finale con brivido non obbligatoria!
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio CONAD Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 14 Aprile al 3489305607 Stefania









SABATO 15 APRILE
ESCURSIONE A CAPO FERRATO (MURAVERA)

La proiezione delle previsioni meteo consiglia di "rifugiarci" in un angolo di Sardegna vicino al mare: non è un ripiego, vi assicuro!
Il fascino del faro, la macchia mediterranea, rocce multiformi e piccole cale incantevoli, sono alcune delle componenti di questo prezioso angolo del sud-est sardo.
Itinerario anulare.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Itinerario adatto a tutti.
Appuntamento ore 9 fronte Bar Atzori, svoncolo Olia Speciosa.
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 14 Aprile al 3489305607 Stefania













LUNEDI' 9 APRILE
PASQUETTA A 
PUNTA SERPEDDI' E SERPEDDIEDDU (SINNAI)

Una proposta per trascorrere la giornata all'aperto e in cammino, ma evitando le lunghe percorrenze in auto, che nelle giornate di alto traffico quasi vanificano il beneficio della giornata trascorsa in Natura.
Saliremo fino alle Punte Serpeddì e Serpeddieddu, in luoghi che sono segnati dalla presenza umana ma hanno anche un aspetto selvaggio. Splendida sorpresa nel finale!
Lunghezza: circa 17 Km
Dslivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore e 30'
L'escursione non presenta particolari difficoltà tecniche, occorre però allenamento per la lunghezza. Dislivello graduale.
Appuntamento ore 7:45 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 8 Aprile al 3489305607 Stefania



SABATO 25 MARZO
ATTRAVERSATA DEL MONTE MINNIMINNI (CASTIADAS-VILLASIMIUS)


Inauguriamo la primavera con un'escursione che ci conduce da Castiadas a Villasimius, dove avremo lasciato alcune auto che ci serviranno a recuperare quelle lasciate al punto di partenza.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 550 m, Dislivello in discesa: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Partenza ore 7:45 parcheggio del CONAD Superstore di Quartu Sant'Elena.
Adesioni improrogabilmente (devo organizzare la logistica per il recupero auto) entro le ore 20 di Giovedì 23 Marzo al 3489305607 Stefania
















SABATO 18 MARZO
ESCURSIONE NELLA GOLA DI IS CIOFFUS (CAPOTERRA-SARROCH)

A breve distanza da Cagliari percorriamo un canyon in cui ci sentiamo piccoli-piccoli: un ambiente aspro e affascinante, inatteso e, per questo, ancora più sorprendente.
Lunghezza:circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:45 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 17 Marzo al 3489305607 Stefania










DOMENICA 12 MARZO
ESCURSIONE A BADDE SALIGHES E PUNTA PALAI (BOLOTANA)

Una foresta particolare, ricca di acqua e vegetazione (Tassi, Agrifogli e Aceri minori), tipica dei climi freschi, in cui l'uomo vive sin dall'antichità.
Saliremo fino a punta Palai con un itinerario circolare che ci ricondurrà al punto di partenza.

Al termine, per chi gradisce, visita a Villa Piercy (Costo € 10 a persona).
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato. PUNTUALI!!
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 10 Marzo al 3489305607 Stefania


SABATO 11 MARZO
SUL MONTE TISIDDU SULLE TRACCE DI MARIA LAI (ULASSAI)

Una settimana dedicata ai diritti delle donne alla mia maniera: camminando in luoghi che conservano la memoria di figure femminili legate alla nostra Isola, che ricorderemo insieme.
E' gradita e auspicata anche la presenza maschile.
Quarto appuntamento per le settimana dei diritti delle donne. Torniamo a Ulassai per visitare il Tacco di Tisiddu, raggiungere il punto di partenza attraversando lo spettacolare canyon Sa Tappara, ricordando l'artista Maria Lai.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio CONAD Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 9 Marzo al 3489305607 Stefania 


MERCOLEDI' 8 MARZO
SUI PASSI DI ZIA ROSINA (SINNAI-BURCEI)
Una settimana dedicata ai diritti delle donne alla mia maniera: camminando in luoghi che conservano la memoria di figure femminili legate alla nostra Isola, che ricorderemo insieme. E' gradita e auspicata anche la presenza maschile.
Ed eccoci al terzo appuntamento, giornata centrale, della "Settimana dedicata ai diritti delle donne".
Ricordiamo oggi la figura di zia Rosina, di cui scoprirete la storia mentre ripercorremo i sentieri da lei percorsi.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 9:15 fronte Bar Su Passu San Gregorio (Sinnai)
Posti limitati. Costo: 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 d Martedì 7 Marzo al 3489305607






DOMENICA 5 MARZO
SUL MONTE ORTOBENE RICORDANDO GRAZIA DELEDDA E NON SOLO.. (NUORO)

Una settimana dedicata ai diritti delle donne alla mia maniera: camminando in luoghi che conservano la memoria di figure femminili legate alla nostra Isola, che ricorderemo insieme. E' gradita e auspicata anche la presenza maschile.
Secondo appuntamento nella settimana per i diritti delle donne, dedicato al Monte Ortobene, dove troveremo echi della presenza di Grazia Deleda e non solo...
Lunghezza: 
circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto proria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 3 MArzo al 3489305607 Stefania



VENERDI' 3 MARZO
PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Andiamo a camminare nella foresta Sette Fratelli a fine giornata, per immergerci nella Natura quando gli animali del bosco intensificano le loro attività.
Dopo aver ammirato il tramonto, torneremo al punto iniziale guidati dal chiarore lunare.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere.
Partenza ore 16:45 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli. Termine attività entro le ore 21:00.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Giovedì 2 Marzo Stefania

DOMENICA 25 FEBBRAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI BINGIONNIGA (TERTENIA)

Le previsionimeteo sembrano instabiuli per la giornata di domenica; ho scelto una destinazione non lontana da Cagliari, dove potremo camminareo tra rilievi calcari e una folta vegetazione in ripresa, all'interno di una foresta in cui i tagli sono cessati nella seconda metà del '900. 
Percorso adatto ad escursionisti allenati.
Lunghezza: 
circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio del  Conad Superstore di Quartu Sant'Elena. 
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 24 Febbraio al 3489305607 Stefania


DOMENICA 19 FEBBRAIO
ESCURSIONE A MONTE URTIGU E CARNEVALE A SANTU LUSSURGIU


Partiamo dalle antenne di Badde Urbara e camminiamo in un territorio che è stato devastato dall'incendio del 24 luglio 2021; osserveremo la Natura che rinasce, sostenuta da alcuni interventi dell'uomo. Raggiungeremo la cima del Monte Urtigu, dove si trova uno dei punti trigonometrici stabiliti da Alberto Della Marmora. Ritorneremo al punto iniziale con percorso circolare, accompagnati da ampi panorami verso la costa e l'interno.
Nel primo pomeriggio ci trasferiremo a Santu Lussurgiu per assistere al Carnevale lussurgese: la spettacolare "Sa carrela 'e nanti".
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato. Massima puntualità!!
Posti limitati. Costo € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 17 Febbraio al 3489305607 Stefania

SABATO 18 FEBBRAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTIMANNU (VILLACIDRO)

Risaliamo il corso del Rio Cannisoni e poi il canale Filareddus fino a Punta Picigù : avremo di fronte la cascata di Muru Mannu; successivamente raggiungeremo la cascata del Rio Linas.
Sosta pranzo in una insolita Baita di tipo alpino, con ampia vista sulla vallata del rio Linas.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:45 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 17 Febbraio al 3489305607 Stefania


DOMENICA 12 FEBBRAIO
ESCURSIONE A SU TACCU MANNU E ALLA CASCATA DI LEQUARCI (ULASSAI)

Le precipitazioni di questa settimana sono concentrate prevelentemente a est e i calcari dei Tacchi si arricchiranno d'acqua.
Il nostro itinerario parte dalle Grotte di Su Marmuri e conduce a visitare il Tacco per giungere alla cascata Lequarci e alla chiesa di Santa Barbara. Da qui, con percorso circolare, torneremo al punto di partenza.
Lunghezza: circa 20 Km

Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore e 30'
Appuntamento ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 10 Febbraio al 3489305607 Stefania





SABATO 11 FEBBRAIO
ESCURSIONE NEI SENTIERI DELL'OSSIDIANA E VISITA AL MUSEO (PAU)

Cammineremo in un sentiero ricco di frammenti di ossidiana, che "suona" sotto i nostri passi,
una pietra che permetteva di preparare utensili e monili di grande pregio e che attirò traffici economici di grande importanza.
Intorno a noi il bosco, ora fitto ora più rado, con ampie viste fino ai rilevi del Gennargentu.

Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Appuntamento ore 7:45 parcheggio Cimitero Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo:€ 20 a persona + biglietto museo € 6

Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 27 Gennaio al 3489305607 Stefania


SABATO 28 GENNAIO
ESCURSIONE SULLA STRADA ROMANA DI NORA (PULA)


Partiamo dal Pinus Village per una camminata che si svolge quasi tutta lungo la costaaffacciati su un mare dai colori splendidi, con panorami spettacolari, fino a raggiungere la Torre di Chia.
Avremo modo di osservare da vicino e "calpestare" un tratto del selciato della strada romana che collegava Nora a Bithia.
Faremo anche una
 deviazione per raggiungere una vedetta del sistema antincendio che ci regalerà ampi panorami sulla costa e l'interno.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore 
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo € 20 a persona.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 27 Gennaio al 3489305607 Stefania





DOMENICA 22 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA MARGANAI (DOMUSNOVAS)


Torniamo nella Foresta Marganai, ma questa volta nel versante Est, in territorio di Domusnovas.
Partendo dal uno degli ingressi della Grotta di San Giovanni, camminiamo in sentieri immersi nel bosco, su suoli calcarei, incontrando diverse testimonianze delle attività minerarie, particolarmente intense in questi luoghi tra '800 e '900.
In particolare cammineremo per un tratto in una galleria utilizzata per il trasporto del minerale tramite vagoncini ferroviari.
Torneremo al punto di partenza con itinerario circolare.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Al termine, chi volesse, potrà visitare la Grotta di San Giovanni (ingresso a pagamento).
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 20 Gennaio al 3489305607 Stefania
SABATO 21 GENNAIO
CERCANDO LA NEVE: ESCURSIONE SUL MONTE LINAS (GONNOSFANADIGA)




Le previsioni meteo promettono neve nei rilievi durante la settimana. Vi propongo una bella escursione che ci premette di raggiungere i contrafforti del Monte Linas, a breve distanza da Cagliari, dove dovremmo riuscire a vedere, toccare e camminare sulla neve: un'esperienza che ci fa tornare un pò bambini!
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
E' opportuno avere un ricambio completo da lasciare in auto.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 20 Gennaio al 3489305607 Stefania




DOMENICA 15 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA MARGANAI (IGLESIAS)


Partendo dall'area sosta di Mamenga camminiamo su sentieri su suoli calcarei immersi nel bosco, per raggiungere la miniera abbandonata di Reigraxius e successivamente il Giardino Linasia.
Torneremo al punto di partenza con itinerario circolare.

Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 13 Gennaio al 3489305607 Stefania







SABATO 14 GENNAIO
ESCURSIONE AL CASTELLO DI QUIRRA (VILLAPUTZU)



Luogo ricco di storia e leggende, racchiude il fascino del castello ma non è tutto qui. Scopriremo la storia (e non solo!) di Violante Carroz, figura controversa e interesasnte.
Cammineremo in ambiente agrario, potremo ammirare ampi panorami verso la costa e l'interno e visiteremo un'antica sepoltura convertita a prigione.
Lunghezza: circa 9 Km
Dilsivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 9:15 fronte Bar di Quirra
Auto propria,scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona

Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 13 Gennaio al 3489305607 Stefania








DOMENICA 8 GENNAIO 2023
ESCURSIONE NEL PARCO DI GUTTURU MANNU: IS FANEBAS (ASSEMINI)

Un parco di recente istituzione a breve distanza da Cagliari. Cammineremo nel bosco, tra la vegetazione che ospita una ricca fauna e i segni della presenza dell'uomo nelle diverse epoche. Ciliegina finale un villaggio nuragico (Is Fanebas) costruito sopra una sorgente.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 6 Gennaio al 3489305607 Stefania


DOMENICA 1 GENNAIO 2023
ESCURSIONE A MONTE MAIORI (GUSPINI)

Una tradizione suggerisce di fare il primo giorno dell'anno tutto quanto ci piace, come rito benaugurale per l'anno nuovo,
Vi propongo quindi, per assecondare la nostra passione per il camminare, una meta poco nota e poco battuta: Monte Maiori, situato tra Montevecchio e Monte Arcuentu.
Lunghezza: circa 10 Km
Dilsivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Appuntamento ore 8 Parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria,scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20:00 di Venerdi'30 Dicembre al 3489305607 Stefania



VENERDI' 30 DICEMBRE
ESCURSIONE COCCORROCCI-SU SIRBONI-AS PISCINAS (GAIRO) Per una famiglia belga


Un itinerario tra costa e interno in una splendida giornata di sole che ci ha permesso una piacevole sosta nella spiaggia di Su Sirboni dove i bambini hanno potuto godere di  un bagno ristoratore. La nostra escursione ci ha poi condotto alle Piscine di Coccorrocci e, infine, al punto di partenza: l'ingresso del Camping Coccorrocci. Abbiamo ammirato le rocce rosse  e i numerosi ginepri, così come le specie aromatiche di cui abbiamo potuto apprezzare il profumo.




MARTEDI' 27 DICEMBRE
BIOWATCHING PER UNA FAMIGLIA BELGA (CASTIADAS)

Una giornata di Biowatching: è questo il regalo di Natale, scelto dai genitori, per uno dei figli di una simpatica famiglia belga, di origini sarde, in vacanza in Sardegna.
Abbiamo camminato nella Foresta Acqua Callenti fino a raggiungere un sentiero particolarmente "trafficato" da Cervi e Cinghiali, per cercare e identificare i numerosi segni di presenza dei selvatici che vivono in questa Foresta. Abbiamo trovato abbondanti impronte di Cinghiale e Cervo nonchè un'impronta di Volpe, fatte di Cervo, Cinghiale  e Volpe, fregoni di Cervo  su Lentisco e Ginepro, cioffe per i bagni di Cervo e Cinghiale e moltissimi segni del loro passaggio in sentieri laterali da loro utilizzati.
In conclusione abbiamo ritrovato anche il resto di un palco di Cervo, fortemente ridotto dal morso di altre specie che si riforniscono in questo modo di sali di calcio.



LUNEDI' 26 DICEMBRE
ESCURSIONE A BRUNCU SU STAULU MANNU (CASTIADAS)

Come consuetudine ci ritroviamo nella giornata di Santo Stefano per camminare insieme in Natura e, se vi fa piacere, per festeggiare il mio onomatico!.
Visiteremo una porzione dell'Oasi di Protezione Faunistica Castiadas-Settefratelli, nel territorio di Castiadas, fuori dalle rotte escursionistiche tradizionali, ricca di segni di presenza della fauna che abita questi luoghi. Durante la ricognizione ho trovato il palco che vedete in foto, quasi intatto!
Lunghezza: circa 12 Km
Dilsivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'

Appuntamento ore 9:15 fronte Colonia Penale di Castiadas.
Auto propria,scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 14:00 di Sabato 24 Dicembre al 3489305607 Stefania






DOMENICA 18 DICEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI CROCORIGAS (GUSPINI)


Dopo il terribile incendio del 1981, la foresta ha ripreso il sopravvento e continua a svilupparsi in un territorio unico, caratterizzato dai residui dell’attività mineraria tra i quali si è insediata una folta vegetazione che ospita il Cervo sardo e una ricca fauna.
Lunghezza percorso: circa 12 km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 07:30 parcheggio Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Posti limitati.
Costo:€ 20 a persona
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 16 Dicembre al 3489305607 Stefania








SABATO 17 DICEMBRE
ESCURSIONE AL CANTIERE FORESTALE SA SCOVA E GRIGLIATA (BURCEI)

Una porzione staccata della Foresta Demaniale Sette Fratelli in territorio di Burcei sarà la meta della nostra escursione settimanale di questo sabato. La raggiungeremo partendo dalla SS 125, camminando su sentieri immersi nella vegetazione e costellati di rocce metamorfiche rossicce, tipiche di quest'area al confine con il batolite dei Sette Fratelli, che potremo ammirare durante il cammino. Rientro con percorso anulare, in tempo per allestire una grigliata durante la quale potremo scambiarci gli auguri di Natale.
Lunghezza: circa 10 Km
Dilsivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore

Appuntamento ore 8:30 di fronte al Bar-Ristorante Su Passu.
Auto propria,scarpe da trekking, acqua da bere, qualcosa da arrostire e da bere! (ci si organizza dopo l'adesione).
Posti limitati. Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20:00 di Giovedì 15 Dicembre al 3489305607 Stefania




GIOVEDI' 8 - DOMENICA 11 DICEMBRE
ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA SETTE FRATELLI E DINTORNI (SINNAI)

Il ponte dell'Immacolata è un'ottima occasione per conoscere l'area della Foresta Sette Fratelli, situata a 30' di auto da Cagliari. Organizzo 4 escursioni alla scoperta di questo territorio. Chi acquista 3 escursioni paga € 50. Ticket personale Per l'occasione, i B&B del Villaggio delle Mimose, Sette Fratelli (3489305607) e La Quercia (3291887597) offrono pernottamento e prima colazione per 2 persone in camera doppia a € 55/notte, € 150 per 3 notti.
GIOVEDI' 8
ESCURSIONE ALLE CIME DEI SETTE FRATELLI E RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (SINNAI)
Saliremo camminando per sentieri alle cime dei Sette Fratelli. Sosta pranzo in località Baccu Malu con possibilità di arrostire. Il rientro si concluderà al chiaro di luna, su sterrata: è il giorno del plenilunio.
Lunghezza: circa 19 Km, Dislivello in salita: circa 650 m, Tempo circa 7 ore e 30'.
Posti limitati. Costo € 20 a persona

Partenza fronte Museo del Cervo ore 9:00
Adesioni entro le ore 14 di Mercoledì 7 Dicembre al 3489305607 Stefania

VENERDI' 9
ESCURSIONE A MONTE ARRUNDILI (SINNAI)
Partendo dal Villaggio delle Mimose saliamo su un rilievo che offre ampie viste sul Golfo e l'interno.
Lunghezza: circa 12 Km, Dislivello in salita: circa 450 m, Tempo circa 4 ore e 30'. Costo € 20 a persona
Partenza spiazzo fronte Villaggio delle Mimose ore 8:15
Adesioni entro le ore 20 di Mercoledì 7 Dicembre al 3489305607 Stefania

SABATO 10  
RINVIATA PER METEO AVVERSO
ESCURSIONE A BRUNCU ANTIOGU OI E BRUNCU FUNTANA ONA (SINNAI)

DOMENICA 11
ESCURSIONE NELLA FORESTA SETTE FRATELL
I (SINNAI)
Camminiamo all'interno dell'Oasi Castiadas-Sette Fratelli in sentieri immersi nel bosco, tra graniti e corsi d'acqua.
Lunghezza: circa 9 Km; Dislivello in salita: circa 450 m; Tempo: circa 5 ore. Costo: € 20 a persona
Partenza fronte Museo del Cervo ore 9:00. Posti limitati.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 9 Dicembre al 3489305607 Stefania





SABATO 3 DICEMBRE
ESCURSIONE ANELLO CAPO PECORA SCIVU (ARBUS)

L'itinerario, che ripercorre una porzione del Cammino Minerario di Santa Barbara è immerso in una florida macchia mediterranea; ci conduce dai graniti di Capo Pecora alle dune di Scivu, la sabbia che suona, passando per gli spettacolari "Giardini di Manago".
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 6 ore
Costo: € 20 a persona
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, pranzo al sacco.
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedi' 2 Dicembre al 3489305607 Stefania



SABATO 26 NOVEMBRE
ESCURSIONE NEL CANTIERE FORESTALE DI SEMIDA (ULASSAI)


Un angolo del territorio di Ulassai poco battuto dagli escursionisti sarà il teatro della nostra escursione di sabato. Itinerario ad anello con ampie viste sui Tacchi d'Ogliastra.
Avremo il tempo di arrostire qualcosa durante la pausa pranzo.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore
Costo: € 20 a persona
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, qualcosa da arrostire (chi desidera)
Partenza ore 7:30 parcheggio CONAD Superstore di Quartu S. Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedi' 24 Novembre al 3489305607 Stefania




DOMENICA 13 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)



Una giornata alla scoperta della Foresta Sette Fratelli, a breve distanza da Cagliari, per una piacevole camminata  di circa 3 ore fino a raggiungere su Cuventu. Abbiamo approfondito la conoscenza di questi luoghi con racconti storici e di leggende, che si compenetrano perfettamente.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola scolpita, acqua da bere, snack,
Al termine pranzo in un'area attrezzata.
Iniziativa oer un gruppo chiuso.




SABATO 12 NOVEMBRE
ESCURSIONE SUL TACCU ISARA (GAIRO)

Gairo Taquisara è una frazione montana, situata in una vallata dall'aspetto alpino, crocevia di importanti vie di comunicazione.
Siamo nell'ambiente dei Tacchi d'Ogliastra e lungo l'itinerario ci affacceremo verso il Gennargentu e la mia amata Perda Liana. Raggiungeremo il villaggio di Perdu Isu, arroccato tra i calcari, in una Natura aspra e affascinante, che ospita una ricca fauna e segni di attiità umane.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salta: circa 400 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni ENTRO E NON OLTRE le ore 20 di Giovedi' 10 Novembre al 3489305607



DOMENICA 6 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI PISCINAMANNA (PULA)

Come di consueto in questo periodo, nei giorni festivi, cerchiamo rifugio nelle Oasi di Protezione Faunistica, per poter camminare in sicurezza e serenità.
Domenica andiamo nella Foresta di Piscinamanna, a breve distanza da Cagliari, per scoprire la storia singolare di questi luoghi camminando; potremo riconoscere i segni di presenza di Cervi e Daini che popolano questi boschi e, chissà, magari avvistarli!
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 6 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 4 Novembre al 3489305607 Stefania




SABATO 5 NOVEMBRE
ESCURSIONE AL NURAGHE GARRABOSU (MURAVERA)

Un percorso inusuale in un ambiente collinare dall'aspetto montuoso, costellato di tesori naturalistici e archeologici inaspettati,con ampie viste sullo splendido mare della costa orientale.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore e 30’
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua  da bere.
Appuntamento ore 9 fronte Bar Atzori, località Olia Speciosa.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività 
condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 4 Novembre al 3489305607 Stefania



SABATO 29 - LUNEDI' 31 OTTOBRE
SULLE ORME DI SAN GIORGIO VESCOVO A URZULEI

giorno Sabato 29/10/2022
Partenza ore 8:00 da Cagliari
Sosta a Tertenia al Museo di Arte Moderna Albino Manca
Trasferimento all’Oasi Sa Portiscra di Urzulei. Pranzo e passeggiata sul “Filu ‘e or barracos” e visita del Villaggio Or Murales.
Trasferimento all’Hotel Silana: cena e pernottamento.
2° giorno Domenica 30/10/2022
Prima colazione e escursione sulla Scala de su Piscau fino a Urzulei, dove chi vorrà potrà partecipare alla Messa. Visita al Museo e pranzo al Ristorante La Ruota. Nel pomeriggio visita alla bottega e al laboratorio di tessitura Artessile dell'artigiana Elena Mulas.
Rientro in Hotel: cena e pernottamento.
3° giorno Lunedì 31/10/2022
Prima colazione e escursione alla Vite millenaria e al Pinnetto Georghi.
Rientro a Cagliari in serata.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 13 Ottobre






SABATO 23 OTTOBRE
ESCURSIONE ALLA CITTA' DI PIETRA (VILLAPUTZU)


Un luogo che sembra fuori dal tempo, in cui si vede e si percepisce la presenza dell'uomo e intorno ampi e splendidi panorami per una visione della nostra Sardegna da un altro punto di vista.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 5 ore

Appuntamento ore 8:45 svincolo per Quirra.Appuntamento ore 9:00 svincolo SS 125 per Quirra.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19. 
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.i limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 21 Ottobre al 3489305607 Stefania





DOMENICA 16 OTTOBRE
ESCURSIONE A CALA CARTOE (DORGALI)


Un'altra cala del territorio di Dorgali, meno famosa delle altre, che raggiungeremo percorrendo antichi sentieri pastorali, lungo i quali visiteremo il pinnetto Sa Tintura, ristrutturato da un'associazione dorgalese.
Il percorso costiero ci riserva splendide viste sulla costa, calcarea e basaltica, e su uno splendido mare turchese.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 6 ore e 30'
Percorso impegnativo per i sali-scendi e il fondo calcareo sassoso.
Appuntamento ore 9:15 presso ingresso Galleria per Cala Gonone dalla SS 125.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, asciugamano e costume.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 14 Ottobre al 3489305607 Stefania




MERCOLEDI' 12 OTTOBRE
ESCURSIONE NELL'OASI CAPO FERRATO (MURAVERA)

Un'ospite del B&B Sette Fratelli avrebbe voluto visitare Porto Fravia e fare un'escursione a Cala Domestica, ma l'allerta meteo arancio e la previsione di tempo fortemente perturbato mi hanno indotto a rivolgere la nostra attenzione verso la costa sud-orientale.
Abbiamo quindi optato per un anello costiero, con partenza dal villaggio Capo Ferrato, passaggio al Faro e ad alcune cale (delle anfore, Portu de s'Ilixi e Cala de sa Figu).
L'itinerario offre meravigliosi panorami sulla costa e sul mare e offre numerosi spunti geologici, botanici, faunistici ma anche storici e archeologici.

Siamo riuscite ad ultimare il nostro giro a fine mattina, prima che il fronte perturbato raggiungesse la costa orientale.
Abbiamo concluso la giornata con la visita al Museo del Cervo sardo.


DOMENICA 9 OTTOBRE
PASSEGGIATA, CONCERTO-APERITIVO AL TRAMONTO E RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (QUARTU SANT'ELENA)

Riprendiamo l'iniziativa dello scorso anno: una passeggiata serale che ci permette di ammirare il tramonto sul Golfo degli Angeli. Durante la sosta assisteremo a un concerto musicale dal vivo, seguito da un aperitivo. Rientro al chiaro di luna.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 16:15 fronte Museo del Cervo
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, felpa e torcia
Attività gratuita per il pubblico offerta da Forma e Poesia nel jazz.
Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19
Adesioni obbligatorie entro le ore 20 di Venerdì 7 Ottobre al 3489305607 Stefania




SABATO 8 OTTOBRE
CONCERTO, COLAZIONE E BIRDWATCHING A MOLENTARGIUS (QUARTU SANT'ELENA)



Iniziamo la giornata con un inusuale concerto all'alba in una location molto particolare: lo Stagno di Molentargius, nel versante di Quartu Sant'Elena. A seguire la colazione e una sessione di Birdwatching.
Appuntamento ore 7:00. Il luogo verrà comunicato ai partecipanti.
Abbigliamento e scarpe comode, acqua da bere, snack, binocolo (fornibile su richiesta al momento dell’iscrizione).
Posti limitati. Attività gratuita per il pubblico, offerta da Forma e poesia nel jazz, condotta secondo Protocollo COVID19.
Prenotazioni obbligatorie entro le ore 20 di Giovedì 6 Ottobre al 3489305607 Stefania



MERCOLEDI' 5 OTTOBRE
NIGHTWILDWATCHING NELLA FORESTA SETTE FRATELLI per Prealpi Cansiglio hiking



Ho accompagnato il secondo gruppo proveniente dalla Penisola, organizzato dal collega Giorgio Zampieri, titolare di Prealpi Cansiglio Hiking, in una escursione serale per conoscere la Foresta dei Sette Fratelli.
Abbiamo visitato
la Tomba di giganti Is Concas e approfondito la conoscenza della ciìviltà nuragica, che ha destato un forte interesse nel gruppo.
Ci siamo poi trasferiti in località Monte Cresia e qui abbiamo
iniziato a camminare circa un'ora e mezza prima del tramonto per fare poi una sosta nel bosco per la cena e per ascoltare le voci degli abitanti del bosco. Rientro al chiaro di luna.
La stagione dei #bramiti volge al termine e abbiamo sentito solo un maschio, presente nel recinto di ripopolamento, che ancora bramisce vigorosamente e pochi bramiti di risposta. 
Abbiamo potuto ammirare anche la volta celeste a causa dell'assenza di inquinamento luminoso.
Il guppo ha alloggiato tra il B&B Sette Fratelli e il B&B La Quercia.





DOMENICA 2 OTTOBRE
PASSEGGIATA, CONCERTO E DEGUSTAZIONE PER IL FESTIVAL ARREXINIS (QUARTUCCIU) PER FPJ


Si rinnova ancora la collaborazione con "Forma e Poesia nel Jazz" in occasione del 3° Festival Arrexinis, un'iniziativa del Comune di Quartucciu diretta a valorizzare i beni archeologici identitari del territorio. Il camminare in Natura si abbina alla cultura, alla buona musica e alle degustazioni in un connubio piacevolissimo.
Passeggiata con partenza e arrivo in località Is Concas, presso la Tomba di giganti. A seguire concerto nella grande radura in prossimità e degustazione finale di prodotti tipici.
Lunghezza: circa 3 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 2 ore
Auto propria, abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Posti limitati.  Attività gratuita per il pubblico, condotta secondo Protocollo COVID19.
Ora e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 di Giovedì 29 Settembre al 3489305607 Stefania.







SABATO 24 SETTEMBRE
NIGHTWILDWATCHING NELLA FORESTA SETTE FRATELLI PER Prealpi Cansiglio hiking

Ho accompagnato un gruppo proveniente dalla Penisola, organizzato dal collega Giorgio Zampieri, titolare di Prealpi Cansiglio Hiking, in una escursione serale per conoscere la Foresta dei Sette Fratelli.
Abbiamo iniziato a camminare circa un'ora e mezza prima del tramonto e abbiamo fatto una sosta nel bosco per la cena e per ascoltare le voci degli abitanti del bosco.
Questa è la stagione dei #bramiti, i Cervi sono in pieno periodo riproduttivo e si fanno sentire per avvicinare le femmine e allontanare i maschi concorrenti.
Abbiamo potuto ammirare anche la volta celeste a causa dell'assenza di inquinamento luminoso.
Il guppo ha alloggiato tra il B&B Sette Fratelli e il B&B La Quercia.
Lunedì 26 abbiamo visitato la Tomba di giganti Is Concas e approfondito la conoscenza della ciìviltà nuragica, che ha destato un forte interesse nel gruppo.

VENERDI 23 SETTEMBRE
ASCOLTO DEL BRAMITO DEI CERVI NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


In questo periodo i maschi del Cervo sardo emettono il bramito, per avvicinare le femmine per l'accoppiamento e insieme allontanare gli altri maschi presenti nelle vicinanze.
Andiamo nella foresta Sette Fratelli per assistere a questo fenomeno naturale, fonte di grandi emozioni. Faremo una breve camminata, con numerose soste per ascoltare il bramito e, chissà! avvistare qualche cervo.
Appuntamento
 ore 18 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli. Termine attività circa ore 21:30
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, felpa e torcia, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati.  Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di Giovedì 22 Settembre al 3489305607 Stefania






SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBRE
ESCURSIONI PER IL FESTIVAL "ESPERIENZE E SUONI D'ACQUA" (GAVOI)

Ho partecipato al "Festival delle Esperienze" di Gavoi guidando 4  escursioni (una al mattino e una al pomeriggio sia sabato che domenica), che ci hanno condotto a scoprire un territorio molto ricco di attrattori e poco conosciuto dagli escursionisti.
Ricchissimo era anche il programma del Festival, che offre diverse attività nonchè un tuffo nell'enogastronomia e nella musica.
https://www.esperienzefestival.it/ è il link per esplorare e scegliere le attività, da prenotare attraverso le indicazioni presenti nel sito.
L'escursione di sabato mattina è partita dalla riva del lago di Gusana e ci conduce al Monte Lopene, per poi ritornare al punto di partenza con itinerario circolare.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore + pausa pranzo

Partenza ore 9:15; rientro ore 13:30 circa

L'escursione di sabato sera, che è stata replicata domenica mattina e domenica pomeriggio, ha permesso di visitare l'area archeologica della Domus da janas di Ischrithola.
Scarpe da trekking e acqua da bere





VENERDì 16 SETTEMBRE
PASSEGGIATA ALLA SELLA DEL DIAVOLO E CONCERTO PER FPJ (CA)

Appuntamento ore 9:15 per la passeggiata naturalistica alla Sella del Diavolo, tra geologia, botanica, fauna, storia, leggende e paesaggi incantevoli.
Al termine concerto di musica dal vivo.
L'iniziativa è organizzata dall'associazione Formaepoesianeljazz nell’ambito del 25° Festival omonimo..
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Posti limitati.  Attività gratuita per il pubblico, condotta secondo Protocollo COVID19.liamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 di Mercoledì 14 Settembre al 3489305607 Stefania





DOMENICA 4 SETTEMBRE
ESCURSIONE A CAPO MANNU (SAN VERO MILIS)

In sostituzione della prevista escursione all'isola di Malu Entu, annullata a causa del meteo mare avverso, abbiamo visitato il promontorio di Capo Mannu, una'area ricca di particolarità geologiche, botaniche, storiche e paesaggistiche. Abbiamo ammirato le scogliere continuamente battute dalle onde
e sede di nidificazione di numerose specie ornitiche, tra cui diversi rapaci, le torri spagnole e il faro, accompagnati dal profumo delle aromatiche e un piacevole vento che ha facilitato il nostro cammino.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19
Costo: € 20 a persone





DOMENICA 4 SETTEMBRE
ESCURSIONE A MONTE ARMIDDA (GAIRO)

Cammineremo in cresta oltre i 1000 m per salireCammineremo oltre i 1000 m per salire sul Monte Armidda: da qui potremo godere di amplissimi e spettacolari panorami, in un paesaggio aspro e affascinate. Raggiungeremo anche la cima da cui nasce il Flumendosa: Perd'Aira. Rientro con percorso anulare.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di MonserratoPartenza dal parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant'Elena ore 7:30
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 2 Settembre al 3489305607 Stefania



DOMENICA 28 AGOSTO
ESCURSIONE NELLA VALLE DEL RIO ARATU (DESULO)


Bellissimo: la parola che ripetuto più volte durante il sopralluogo. L'ambiente aspro del Gennargentu è sempre affascinante, ma in questo itinerario c'è di più:  Aquile reali, Mufloni, una serie di pinnetti e insediamenti pastorali, i corsi d'acqua che hanno ripreso a "cantare" con le prime piogge, lembi di boschi di Tassi e Agrifogli oltre a vari altri endemismi e panorami splendidi. Il tutto in un clima piacevolissimo a causa della quota (oltre 1300 m).
Ottima occasione per chi desidera riprendere a camminare. Da non perdere!!!
Partenza ore 7:15 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 250 m

Tempo: circa 4 ore e 30'
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 26 Agosto al 3489305607 Stefania





SABATO 27 AGOSTO
ESCURSIONE CON BAGNO A SA STIDDIOSA (SEULO)

Il bosco e l'acqua fresca rendono piacevole camminare fino a Sa Stiddiosa, la parete gocciolante: lì potremo  sostare e bagnarci e fare un breve acquatrekking. Rientro con un percorso anulare.
Auto propria, scarpe comode da immergere in acqua, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere (2 l), costume e asciugamano.
Costo: € 20 a persona + ticket € 7 a persona

Partenza ore 7:15 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo in cammino: circa 3 ore
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 25 Agosto al 3489305607 Stefania


SABATO 20 AGOSTO
ACQUATREKKING RIO GEDDAI (USSASSAI)

Risaliamo un corso d'acqua lungo il suo letto o accanto ad esso, tra piscine naturali di diverse altezze, osservando questo fragile ambiente per apprezzarne flora e fauna e imparare le buone pratiche di salvaguardia. Troveremo alcune pozze nelle quali bagnarci. Rientro da sentiero/stradino fino alle auto.
Lunghezza: circa 7 Km

Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio Cimitero di Quartu Sant'Elena
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe (e calze) con suola scolpita da immergere in acqua, costume (e asciugamano), pantaloncini e maglietta, sacca stagna, un cambio completo da lasciare in auto.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 19 Agosto Stefania




LUNEDI' 15 AGOSTO ACQUATREKKING SUL FLUMENDOSA (IS CADDAIAS, SEULO)

Camminando in un piacevole sentiero, raggiungeremo il Flumendosa; dove nuoteremo e cammineremo nel letto fluviale fino a  is Caddaias, formazioni rocciose lavorate dall'acqua a formare bellissime conche, in cui potremo bagnarci e sostare piacevolmente al fresco.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe (e calze) con suola scolpita da immergere in acqua, costume e asciugamano, pantaloncini e maglietta, sacca stagna, un cambio completo da lasciare in auto.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 12 Agosto Stefania




SABATO 7 AGOSTO
ACQUATREKKING SUL RIO SAN GIROLAMO (USSASSAI)

Camminiamo e nuotiamo nel fiume, osservando la fauna e la flora presenti,
approfondendo le fragilità dell'ambiente fluviale e imparando le buone pratiche
per la sua tutela.

Appuntamento ore 7:30 parcheggio Conad Supertsore di Quartu Sant'Elena
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Costo: € 20 a persona
Auto propria, scarpe (e calze) con i lacci e con la suola scolpita, pantaloncini,
maglietta e costume, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere.
Cambio completo da tenere in auto.

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 5 Agosto al 3489305607











VENERDI'  29 LUGLIO- SABATO 30 LUGLIO
ESCURSIONE CON BIVACCO SUI MONTI DI ARITZO




Vi propongo una camminata a fine giornata di circa due ore, per raggiungere un grazioso rifugio in cui potremo trascorrere la notte e ammirare, nelle migliori condizioni, una magnifico cielo stellato.
Sabato saluteremo il giorno raggiungendo una cima vicina, che ci offrirà un panorama a 360°. In circa 2 ore e 30' raggiungeremo le auto con percorso anulare.
Vi faccio presente che ci troviamo a una quota superiore ai 1000 m, con temperature piacevoli.
Questa la scheda tecinica dell'intero percorso:
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 16 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, cena e colazione al sacco, acqua da bere, sacco a pelo, felpa e torcia.

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Giovedì 28 Luglio al 3489305607






VENERDI'  29 LUGLIO
ACQUATREKKING SUL FLUMENDOSA (VILLANOVA TULO)
PER SARDEO LINGUA FRANCESE


Camminiamo e nuotiamo nel fiume, osservando la fauna e la flora presenti, approfondendo le fragilità dell'ambiente fluviale e imparando le buone pratiche per la sua tutela.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe (e calze) con i lacci e con la suola scolpita, pantaloncini, maglietta e costume, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere.
Cambio completo da tenere in auto.

Attività condotta secondo Protocollo COVID19


DOMENICA 24 LUGLIO
ACQUATREKKING SUL FLUMENDOSA (VILLANOVA TULO)

Un'attività piacevole e divertente, che ci permette di camminare stando freschi e di conoscere l'ambiente fluviale e le buone pratiche per la sua tutela.
Lunghezza: circa 6 Km
DIslivello in salita: inferiore  a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Costo: € 20 a persona
Auto propria, scarpe con i lacci, pantaloncini, maglietta e costume, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere.
Cambio completo da tenere in auto.

Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato 
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Anche oggi il nostro gruppo in splendida solitudine in un ambiente spettacolare!

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 22 Luglio al 3489305607 Stefania





MARTEDI' 19 LUGLIO
ACQUATREKKING SUL RIO SAN GIROLAMO (USSASSAI) PER SARDEO LINGUA FRANCESE E INGLESE


Camminiamo e nuotiamo nel fiume, osservando la fauna e lo flora presenti, approfondendo le fragilità dell'ambiente fluviale e imparando le buone pratiche per la sua tutela.
Appuntamento ore 9:30 davant al bar di Gairo Taquisara
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe con i lacci, pantaloncini, maglietta e costume, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere.
Cambio completo da tenere in auto.

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Abbiamo affrontato il percorso in splendida solitudine, assaporando la bellezza di ogni angolo e i suoni dell'ambiente naturale.
Adesioni entro le ore 14 di Lunedì 18 Luglio al 3489305607


SABATO 9 LUGLIO
CHIARO DI LUNA E ALBA A PERDA LIANA (GAIRO)



La temperatura più mite e il chiarore lunare renderanno ancora più piacevole questo itinerario, tra i miei preferiti e ancora più affascinante a fine giornata. Cammineremo in un bosco di corbezzolo fino a risalire ai piedi del Tacco per poi fare rientro al chiaro di luna percorrendo una comoda sterrata.
Appuntamento ore 18:15 Bar Gairo Taquisara. Costo: € 20 a persona
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Prima dell'alba risaliremo sul Tacco con un itinerario diverso per osservare i Mufloni.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: inferiore a 350 m
Tempo: circa 5 ore
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 dì Venerdì 8 Luglio al 3489305607 Stefania







DOMENICA 2 LUGLIO
ACQUATREKKING RIO CANNAS (BURCEI)

Ancora acquatrekking, oggi in un corso d'acqua vicino alla città, tra pozze tra le rocce abitate dalla ricca fauna fluviale.
Ci dedichiamo, come sempre, all’osservazione dell’ambiente fluviale e a piacevoli bagni rinfrescanti.
Auto propria, scarpe con i lacci  e abbigliamento da immergere in acqua, sacca stagna, pranzo al sacco, acqua da bere, cambio completo da tenere in auto.
Appuntamento ore 9:15 a San Gregorio, fronte Bar su Passu.
Costo: € 20 a persona
Lunghezza: circa 5 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 5 ore
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 16 dì venerdì 30 Giugno al 3489305607 Stefania


DOMENICA 26 GIUGNO
ARCHEOACQUATREKKING (TALANA)

Ci avviciniamo al fiume camminando in un bosco utilizzato dall’uomo per le attività pastorali sin dai tempi più antichi: troviamo infatti un nuraghe, una tomba di giganti e delle domus de janas. Raggiunto il corso d’acqua ci dedichiamo, come sempre, all’osservazione dell’ambiente fluviale e a piacevoli bagni rinfrescanti. Rientro con breve sentiero.
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:15 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 5 ore
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 16 dì venerdì 24 Giugno al 3489305607 Stefania


MARTEDI' 21 GIUGNO
SOLSTIZIO A PISCINAS (ARBUS)
Consueto appuntamento con il solstizio a Piscinas: raggiungeremo la spiaggia con una breve passeggiata per ammirare lo spettacolo del tramonto, qui davvero speciale: il sole scende all'orizzonte inquadrato dall'Ara del Sole, un'opera dello scultore Cascella, degna cornice dello spettacolo naturale.
Dopo la cena e lo "spettacolo" sosteremo ancora brevemente in spiaggia per godere del silenzio notturno, rotto solo dal movimento del mare e dal movimento dei selvatici. Rientro alle auto con breve percorso circolare.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello: < 100 m
Tempo: circa 3 ore
Costo € 20 a persona
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Partenza ore 18 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesione entro le ore 20 di Lunedì 20 Giugno al 3489305607 Stefania

DOMENICA 19 GIUGNO
BREVE PASSEGGIATA NEL BOSCO E BAGNO NEL FIUME (ARITZO)

Un sentiero immerso nel bosco, che ci permette di camminare al fresco e presenta scorci davvero spettacolari. Lo percorreremo fino ad arrivare al Flumendosa, alla confluenza col Rio Gerdesi.
Qui avremo modo di bagnarci, fare un breve acquatrekking e la sosta pranzo. Rientro con percorso anulare.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, costume da bagno, sacca stagna, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci da immergere in acqua. Cambio completo da lasciare in auto.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, costume da bagno, sacca stagna, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci da immergere in acqua. Cambio completo da lasciare in auto.

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 17 Giugno al 3489305607 Stefania



DOMENICA 12 GIUGNO
ACQUATREKKING NELLA GOLA DI PIRINCANES (ARZANA)

Ancora acquatrequkking, oggi alle falde del Gennargentu, lungo un corso d'acqua che si getta nel Flumendosa nella sua parte iniziale. Qui vediamo dal vivo l'effetto della forza dell'acqua, che modella il paesaggio e, talvolta, travolge le opere dell'uomo.
Ammireremo tutto questo e altro, affrontando, come sempre, la nostra attività con un occhio attento alla sostenibilità.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa100 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona.
Partenza ore 7:15 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 19 di Venerdì 10 Giugno. Stefania


SABATO 11 GIUGNO
ACQUATREKKING SUL RIO PICOCCA (SAN VITO)
Continuiamo con l'acquatrekking, con la consueta attenzione alla sostenibilità, questa volta in un corso d'acqua vicino alla Città di Cagliari, che vi sorprenderà per la biodiversità e la variabilità del paesaggio.
Impareremo a conoscere l'ecosistema fiume, sosteremo sulle rive e ci bagneremo nelle fresche pozze. Attività divertente e rigenerante: torniamo tutti un pò bambini.
Lunghezza: circa 5 Km
Dislivello in salita: < 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 9:15 San Gregorio, fronte Bar Su Passu
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 10 Giugno Stefania





VENERDI' 10 GIUGNO
PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
E' piacevole e rigenerante camminare nelle ultime ore di luce nel bosco, a breve distanza dalla Città,
per ammirare il tramonto, cenare in una radura, fare una sosta per ascoltare e (chissà!) osservare
gli abitanti  del bosco e fare quattro passi al chiaro di luna per tornare alle auto.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, torcia e felpa, cena al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 19 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19 
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 9 Giugno al 3489305607 Stefania





SABATO 4 GIUGNO
ACQUATREKKING SUL RIO SA PIRIGHEDDA (BAUNEI)

Con l'aumento della temperatura toniamo a un'attività piacevolissima e rilassante, questa volta nel territorio granitico di Baunei: camminiamo lentamente a bordo fiume e/o nel suo letto, osservando le specie presenti: un mondo variegato e interessante, in gran parte sconosciuto.
Di quando in quando troviamo pozze più abbondanti, in cui possiamo immergerci per rinfrescarci. Il percorso di rientro è ancora una sorpresa: un bosco di alberi pluricentenari, che ci regala la sua ombra piacevole e conserva segni della presenza pastorale.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu S.Elena
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 3 Giugno Stefania
Con l'aumento della temperatura toniamo a un'attività piacevolissima e rilassante, questa volta nel territorio granitico di Baunei: camminiamo lentamente a bordo fiume e/o nel suo letto, osservando le specie presenti: un mondo variegato e interessante, in gran parte sconosciuto.
Di quando in quando troviamo pozze più abbondanti, in cui possiamo immergerci per rinfrescarci. Il percorso di rientro è ancora una sorpresa: un bosco di alberi pluricentenari, che ci regala la sua ombra piacevole e conserva segni della presenza pastorale.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello in salita: circa 300 m

Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu S.Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 3 Giugno Stefania

GIOVEDI' 2 GIUGNO
ESCURSIONE A PUNTA LA MARMORA (FONNI)
Il caldo ci induce a cercare luoghi freschi per poter coltivare la nostra passione del camminare; andiamo quindi in quota, dove sono previste temperature massime di 25°C.
Saliremo fino a Punta La Marmora, la cima delle cime, parttendo dalla Stazione Sciistica di Bruncu Spina, percorrendo un sentiero a mezza costa altamente panoramico, affacciato verso i Supramontes, verso i Tacchi e la Sardegna orientale. La sorgente situata lungo la salita di Su Sciusciu ci permetterà di rabboccare l'acqua delle borracce, rendendo l'ascesa più piacevole. Il periodo primaverile è quello più piacevole per ammirare le numerose specie vegetali, molte delle quali endemiche e rare.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo € 20 a persona
Partenza ore 7:15 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Mercoledì 1 Giugno al 3489305607 Stefania


Il caldo ci induce a cercare luoghi freschi per poter coltivare la nostra passione del camminare; andiamo quindi in quota, dove sono previste temperature massime di 25°C.
Saliremo a Punta La Marmora partendo dalla stazione sciistica di Bruncu Spina, per raggiungere prima Arcu Gennargentu e poi la Cima delle Cime.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:15 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Mercoledì 1 Giugno al 3489305607 Stefania



SABATO 28 MAGGIO
ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Escursione in esclusiva su richiesta di due amiche sarde che volevano conoscere diversi aspetti della Foresta dei Sette Fratelli: geologia, flora e fauna, leggende e storia, toponimi.
Ho organizzato per loro due distinte escursioni, entrambe con itinerario anulare, la prima con obiettivo "Su Cuventu", ci ha permesso di camminare piacevolmente nella foresta, apprezzando la vegetazione e i corsi d'acqua vivificati dalle recenti piogge, i graniti multiformi e le opere dell'uomo (i resti di Su Cuventu e le dispense).
La seconda escursione è partita dall'area del Giardino Botanico e ci ha condotto fino ad Arcu Cabriolu, da dove abbiamo potuto ammirare alcune delle Cime dei Sette Fratelli, per poi proseguire verso Arcu Curadori, da dove abbiamo avuto modo di vedere la Sfinge, il Nuraghe Montarbu e la Foresta di Montarbu, in territorio di Castiadas. Da qui abbiamo chiuso il percorso anulare soffermandoci davanti al recinto dei Cervi: qui abbiamo ammirato due piccoli Cervi col mantello pomellato.
La giornata si è conclusa con una passeggiata nel Borgo di San Gregorio di cui abbiamo conosciuto la storia.



SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO
DUE TAPPE DEL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Vi propongo un assaggio del Cammino di San Giorgio immergendoci nei rilievi di Talana, aspri, solitari e abitati da una ricca fauna e nel Supramonte di Urzulei, dal fascino unico.
Questo il programma:
Sabato 21 ore 7:00 partenza dal Parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant’Elena con bus. Arrivo a Talana e partenza dell’escursione. Pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe da trekking.
In serata arrivo a Urzulei, percorrendo la Scala di San Giorgio.
Lunghezza: circa 14 Km, Dislivello in salita: circa 550 m, Tempo: circa 7 ore
Transfer in bus all’Hotel Silana: sistemazione, cena, pernottamento e prima colazione. Su richiesta sacco pranzo per la domenica (€ 7).
Potremo lasciare un piccolo bagaglio a mano col cambio sul bus per recuperarlo a fine giornata.
Domenica 22 ore 8:30  transfer in bus per Pranu Campu Oddeu, da qui riprendiamo il Cammino per Codula sa mela fino alle Tombe di giganti di Arenas. Rientro a Pranu Campu Oddeu.
Lunghezza: circa 18 Km, Dislivello in salita: circa 350 m, Tempo: circa 7 ore
Partenza ore 18 per rientrare a Cagliari con bus.
Adesioni entro e non oltre le ore 20 di Giovedì 5 Maggio al 3489305607 Stefania







Vi propongo un assaggio del Cammino immergendoci nei rilievi di Talana, aspri, solitari e abitati da una ricca fauna e nel Supramonte di Urzulei, dal fascino unico.
Questo il programma:
Sabato 21 ore 7:00 partenza dal Parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant’Elena con bus
Arrivo a Talana e partenza dell’escursione. Pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe da trekking.
In serata arrivo a Urzulei, percorrendo la Scala di San Giorgio.
Lunghezza: circa 15 Km, Dislivello in salita: circa 550 m, Tempo: circa 7 ore
Transfer in bus all’Hotel Silana: sistemazione, cena, pernottamento e prima colazione.
Su richiesta sacco pranzo per la domenica (€ 7).

Potremo lasciare un piccolo bagaglio a mano col cambio sul bus per recuperarlo a fine giornata.
Domenica 22 ore 8:30  transfer in bus per Pranu Campu Oddeu, da qui riprendiamo il Cammino per Codula sa mela fino alle Tombe di giganti di Arenas. Rientro a Pranu Campu Oddeu.
Lunghezza: circa 14 Km, Dislivello in salita: circa 350 m, Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 16:30 per rientrare a Cagliari con bus.






SABATO 14 MAGGIO
ESCURSIONE A MONTE LIURU (MURAVERA)
Un rilievo che guarda lo Stagno di Feraxi da un lato e la piana di Castiadas dall'altro, e che racchiude una struttura rocciosa chiamata "la Piramide" per la sua forma particolare, un luogo in cui aleggia un'atmosfera sacra: nel passato era infatti senza dubbio luogo di rituali religiosi.
La cima del rilievo è occupata da una vedetta del sistema antincendio: da qui il panorama è ampio e splendido.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 9:45 a San Priamo, fronte Chiesa San Andrea.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 13 Maggio al 3489305607 Stefania







MARTEDI' 10 MAGGIO
ESCURSIONE A MONTE ARCOSU (UTA) IN LINGUA FRANCESE

Su richiesta della Fondazione "Domus de Luna", ho effettuato, in affiacamento alla guida dell'Oasi, un'escursione nell'Oasi del Cervo e della luna di Monte Arcosu, per un gruppo di francesi in vacanza nella nostra Isola.
Abbiamo illustrato le origini, la storia e l'evoluzione dell'Oasi, le specie vegetali e animali presenti.












LUNEDI' 2 MAGGIO
ATTIVITA' DI INTERPRETAZIONE AMBIENTALE CON VILLAGGIO CAROVANA (CASTIADAS)

Attività di interpretazione ambientale con 2 classi della scuola primaria di Quartu Sant'Elena. Siamo andati nella foresta di Castiadas per conoscere l'ambiente del bosco e i suoi abitanti e imparare a riconoscere i segni della loro presenza.
Abbiamo purtroppo trovato parecchi rifiuti nel bosco e abbiamo preso spunto da questo per affrontare il problema della presenza dell'uomo nell'ambiente in generale e nel bosco in particolare e comprendere quali comportamenti sono dannosi e quali invece corretti.
Dopo il pranzo presso Villaggio Carovana, i bambini, suddivisi in 3 squadre, hanno partecipato alla Caccia al tesoro, basata su quanto appreso durante l'attività del mattino. Al termine i bambini hanno condiviso il premio: un'ottima torta.





DOMENICA 1 MAGGIO
ESCURSIONE A BRUNCU OLINIE (TALANA)
Cammineremo nel cantiere di rimboschimento del Monte Orguda fino a raggiungere la vedetta di Olinie, situata a 1372 m sul monte omonimo.
Si tratta di un itinerario al di fuori delle rotte escursionistiche abituali, piacevole e vario, con ampie vedute sull'interno e sulla costa ogliastrina: vedremo anche la mia amata Perda Liana!
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 29 Aprile via Whapp al 3489305607 Stefania


DOMENICA 24-SABATO 30 APRILE
CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Ho guidato un gruppo di camminatori dell'Associazione Jubilantes, provenienti dal Piemonte e da Como, in un itinerario che permesso loro di scoprire e apprezzare la Sardegna sia nella dimensione dell'interno che in quella costiera.
Il programma era il seguente:
Domenica 24: partenza da Cagliari per Suelli, per assistere alla processione e messa per la festa di San Giorgio Vescovo. Prima tappa a piedi: Suelli-Siurgus Donigala. Trasferimento a Orroli per il pernottamento.
Lunedì 25: partenza per Goni, visita a Pranu Muttedu ed escursione alle Domus de Janas e al Nuraghe. Nel pomeriggio trasferimento a Ulassai per il pernottamento.
Martedì 26: escursione a su Taccu Mannu (Ulassai)
Mercoledì 27: escursione al Tacco di Osini e visita alla Cooperativa tessile di Ulassai
Giovedì 28: escursione al Tacco di Jerzu, visita alle Grotte di Su Marmuri e alla Stazione dell'Arte
Venerdì 29: escursione Perda Liana
Sabato 30: escursione costiera da Coccorrocci alle Piscine. Rientro a Cagliari.
Organizzazione a cura del T.O. Explora 360 Agenzia Viaggi.


SABATO 23 APRILE
ESCURSIONE A NURAGHE SU GATTU (BURCEI)

Un protonuraghe "nascosto" dall'aspetto singolare, situato nel territorio di Burcei nella Foresta Sette Fratelli, in un'area poco frequentata dall'escursionismo.
Cammineremo tra la macchia alta e boschi fitti, in mezzo a maestosi graniti modellati dall'erosione  risalendo fino al Bruncu su Gattu e al Nuraghe. Percorso a bastone.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento davanti al Bar su Passu, San Gregorio, ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 22 Aprile al 3489305607 Stefania


LUNEDI' 18 APRILE
PASQUETTA SENZA STRESS (DOLIANOVA)
Per chi desidera seguire la passione per il trekking ma non ama la folla e teme le lunghe file dei gitanti, ecco una proposta a breve distanza dalla città di Cagliari, in un'area poco battuta dall'escursionismo, che ci riserva una natura selvaggia in piena fioritura e ricca di segni della presenza umana, sin dai tempi più antichi.
Attorno a noi la vista spazia verso il Golfo degli Angeli a Sud e verso i rilevi fino al massiccio del Gennargentu nelle altre direzioni.
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza dal parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni entro le ore 20 di Sabato 16 Aprile al 3489305607 Stefania

Per chi desidera seguire la passione per il trekking ma non ama la folla e teme le lunghe file dei gitanti, ecco una proposta a breve distanza dalla città di Cagliari, in un'area poco battuta dall'escursionismo sui monti di Dolianova, che ci riserva una natura selvaggia in piena fioritura e ricca di segni della presenza umana, sin dai tempi più antichi.
Attorno a noi la vista spazia verso il Golfo degli Angeli a Sud, verso i rilevi fino al massiccio del Gennargentu verso Nord, fino al Massiccio del Linas e al Monte Arcuentu verso ovest e fino al Monte Genis e al Monte Ferru di Cardedu ad est.  .
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza dal parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:45
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 16 Aprile al 3489305607 Stefania



DOMENICA 17 APRILE
ESCURSIONE A NURAGHE SU REU (CASTIADAS)
Un nuraghe immerso nel bosco, da cui la vista spazia abbondantemente sino alla costa, senza dubbio un luogo di vedetta dei nostri antenati. Itinerario in luoghi poco battuti dall’escursionismo ma molto frequentati dal Cervo sardo, che abita questa area con una nutrita popolazione in libertà.
Lunghezza: Circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30’
Appuntamento ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena 
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 15 Aprile al 3489305607 Stefania
Un nuraghe immerso nel bosco, da cui la vista spazia abbondantemente sino alla costa, senza dubbio un luogo di vedetta dei nostri antenati. Itinerario in luoghi poco battuti dall’escursionismo ma molto frequentati dal Cervo sardo, che abita questa area con una nutrita popolazione in libertà.
Lunghezza: Circa 8 Km 
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30’
Appuntamento ore 8:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 15 Aprile al 3489305607 Stefania





SABATO 16 APRILE
ESCURSIONE A MONTE IDOLO (ARZANA)
Un
 rilievo ogliastrino su cui è stato realizzato un rimboschimento importante che gli conferisce un aspetto “alpino”, inusuale per la nostra Isola. Saliremo fino alla cima dove troveremo la statua di San Michele, una vedetta del sistema antincendio e un panorama strepitoso a 360°. Località abitata da Mufloni in libertà.
Percorso circolare.
Lunghezza: Circa 16 Km 
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.

Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 14 Aprile al 3489305607 Stefania


Un rilievo ogliastrino su cui è stato realizzato un rimboschimento importante che gli conferisce un aspetto “alpino”, inusuale per la nostra Isola. Saliremo fino alla cima dove troveremo la statua di San Michele, una vedetta del sistema antincendio e un panorama strepitoso a 360°. Località abitata da Mufloni in libertà.
Percorso circolare. 
Lunghezza: Circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.  Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 14 Aprile al 3489305607 Stefania








MARTEDI' 12 APRILE
ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI TISCALI (DORGALI) per SARDEO
Una delle destinazioni più ambite per il trekking in Sardegna sarà la meta della nostra escursione infrasettimanale. Ci aspetta un percorso bellissimo, che si avvicina gradualmente alle pareti precipiti del Monte Tiscali; raggiungeremo la Dolina passando attraverso una spaccatura tra le rocce, chiamata Curtigia. Una volta effettuata la visita al sito, faremo la pausa pranzo e torneremo alle auto con un percorso diverso da quello dell'andata.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Durata: circa 5 ore
Partenza dal parcheggio del cimitero di Monserrato alle ore 07:00. PUNTUALITA'.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 + ticket di ingresso (€ 5 a persona)

Adesioni entro le ore 20:00 di Domenica 10 Aprile al 3489305607. Stefania


Una delle destinazioni più ambite per il trekking in Sardegna sarà la meta della nostra escursione infrasettimanale. Ci aspetta un percorso bellissimo, che si avvicina gradualmente alle pareti precipiti del Monte Tiscali; raggiungeremo la Dolina passando attraverso una spaccatura tra le rocce, chiamata Curtigia. Una volta effettuata la visita al sito, faremo la pausa pranzo e torneremo alle auto con un percorso diverso da quello dell'andata.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Durata: circa 5 ore
Partenza dal parcheggio del cimitero di Monserrato alle ore 07:00. PUNTUALITA'.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 + ticket di ingresso (€ 5 a persona)
Adesioni entro le ore 20:00 di Domenica 10 Aprile al 3489305607. Stefania



DOMENICA 10 APRILE
ESCURSIONE AL NURAGHE MONTARBU (SINNAI)
Partendo dalla località di Maidopis, camminando nella Foresta dell'Oasi Castiadas-Sette Fratelli, raggiungeremo il Nuraghe Montarbu, da cui potremo allargare lo sguardo a 360° fino ad ammirare la costa orientale e quella meridionale.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:45 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 8 Aprile al 3489305607 Stefania


Partendo dalla località di Maidopis, camminando nella Foresta dell'Oasi Castiadas-Sette Fratelli, raggiungeremo il Nuraghe Montarbu, da cui potremo allargare lo sguardo a 360° fino ad ammirare la costa orientale e quella meridionale.
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 8:45 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 8 Aprile al 3489305607 Stefania










DOMENICA 27 MARZO
TRA LE PEONIE NEI DINTORNI DI CAGLIARI (SINNAI)


Sembra incredibile che a pochi Km da Cagliari esista un "paradiso" simile: un ambiente dall'aspetto antropizzato e selvaggio insieme in cui, in seguito all'abbandono del territorio, un tempo non lontano sede di attività agropastorali, la Natura esplode in tutte le sue forme. Cammineremo su sentieri tracciati dal bestiame, tra corsi d'acqua che scorrono su canaloni, ovili abbandonati e spettacolari fioriture. Ampi panorami verso il Golfo degli Angeli e i rilievi interni.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 7 ore
Partenza dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8:30
Auto propria, scarpe d trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 18 Marzo, con consegna dell'autodichiarazione COVID19, da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania
P.S. Ricordate di aggiornare l'orologio portandolo 1 ora avanti.




SABATO 26 MARZO
ESCURSIONE A BRUNCU FUNTANA ONA (SINNAI)

Percorreremo sentieri poco battuti dall'escursionismo per risalire in direzione della Foresta Sette Fratelli; visiteremo un nuraghe e ci inoltreremo nell'altopiano fino a raggiungere Bruncu Funtana Ona. Da qui scenderemo nella valle fino a raggiungere il Villaggio delle Mimose. Questi sono i luoghi della mia infanzia e mi piace condividerli con voi.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Partenza ore 9 fronte Villaggio delle Mimose, Km 25,100 SS 125
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 24 Marzo con consegna dell'autodichiarazione da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania



SABATO 19 MARZO
ESCURSIONE ALLA GIARA DI SIDDI
Una piccola Giara, molto meno conosciuta di quella ben più estesa situata nei territori di Genoni, Gesturi, Tuili e Setzu, sarà il teatro della nostra escursione, che si svolge in un territorio di pregio naturalistico, classificato come ZPS per la presenza di diverse specie florostiche e faunistiche.
Un itinerario circolare che ci regalerà panorami a 360° e la visita ad una serie di eminenze archeologiche, tra cui Nuraghi e una Tomba di giganti.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato ore 8.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati.
 Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 17 Marzo con consegna dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania


MARTEDI' 8 MARZO
IL CAMMINO DELLE CERNITRICI (BUGGERRU)

Seconda giornata dedicata al tema della figura femminile. Questa volta, insieme a Francesca e Loredana di Janas escursioni, percorreremo il Cammino delle cernitrici, l'itinerario che le donne percorrevano da Buggerru per recarsi quotidianamente sul luogo di lavoro.Seconda giornata dedicata al tema della figura femminile. Questa volta, insieme a Francesca e Loredana di Janas escusioni, percorreremo il Cammino delle cernitrici, l'itinerario che le donne di Buggerru percorrevano per recarsi sul luogo di lavoro.
Il sentiero è stato sistemato da una squadra di operaie dell'Agenzia Forestas per rendere omaggio alle cernitrici che persero la vita in un incidente di lavoro il 18.3.1913. e a tutte le donne che affrontarono sofferenze e sacrifici nel duro lavoro di miniera.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 9:30 a Nebida, fronte Bar Oasi
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Domenica 6 Marzo con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania ro è stato sistemato da una squadra femminile dell'Agenzia Forestas per rendere omaggio alle donne che persero la vita durante il lavoro e a tutte le donne che affrontarono sofferenze e sacrifici nel duro lavoro di miniera.
Lunghezza: circa 9 Kmlivello in salita: circa 350 mpo: circa 4 oreto: € 20 a personaAppuntamento ore 9:30 a Nebida, Bar Oasi. Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19Adesioni entro le ore 20 di Domenica 6 Marzo con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania
SABATO 5 MARZO
PULA INSOLITA: ESCURSIONE COSTIERA

Un itinerario in un'area poco conosciuta di Pula, ma molto ricca di spunti interessanti.

Cammineremo nel verde fino ad affacciarci sul fiume, dove potremo fare una breve sessione di Birdwatching, e poi lungo il mare, per scoprire bellissime formazioni rocciose e giungere fino alla città di Nora.

Lunghezza: circa 10 Km

Dislivello in salita: inferiore a 100 m

Tempo: circa 4 ore

Partenza: ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.

Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 3 Marzo con consegna dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp al 3489305607 Stefania






SABATO 26 FEBBRAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI BACCU ARRODAS (MURAVERA)

Itinerario circolare di particolare interesse geologico, che offre vedute spettacolari sul mare e sull'interno e attraversa un territorio utilizzato in passato per l'attività mineraria, dove resistono numerosi esemplari di Leccio pluricentenari, veri patriarchi e evidenti tracce delle attività minerarie dismesse. .

L'Agenzia Forestas e il Comune di Muravera hanno valorizzato l'area per la fruizione escursionistica.

Lunghezza: circa 10 Km

Dislivello in salita: circa 550 m

Tempo di percorrenza: circa 5 ore e 30’

Appuntamento ore 9:00 ingresso di Muravera dalla nuova SS 125.

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID9.

Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 24 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania



DOMENICA 20 FEBBRAIO

ESCURSIONE NEL CANTIERE DI CROCORIGAS (MONTEVECCHIO ARBUS GUSPINI)

Dopo il terribile incendio del 1981, la foresta ha ripreso il sopravvento e continua a svilupparsi in un territorio unico, caratterizzato dai residui dell’attività mineraria, dalla presenza della vegetazione e del Cervo sardo che, insieme a una ricca fauna, abita questi luoghi.
Lunghezza percorso: circa 13 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Partenza ore 07:30 parcheggio Cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere. Costo:
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 18 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania
Foto della Laveria Sanna di proprietà dell'Assciazione Elaphos





SABATO 19 FEBBRAIO
SULLE ORME DI SAN GIORGHIO VESCOVO: ANELLO TACCO OSINI

Partendo dalla chiesa di San Giorgio Vescovo a Osini e percorrendo l’antica mulattiera, raggiungiamo le falesie della Scala di San Giorgio, da cui potremo ammirare ampi panorami fino al mare e verso l’interno.
Proseguiamo il nostro cammino attraversando il tacco fino al Nuraghe Serbissi (ticket € 3) e alla sua grotta, per poi raggiungere Gairo Taquisara e, attraverso il percorso della vecchia ferrovia, tornare al punto iniziale.

Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 500
Tempo: circa 6 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant’Elena. <
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 17 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania

DOMENICA 13 FEBBRAIO 2022
ESCURSIONE A MONTE ECCAS (SINNAI)
Rimaniamo nell'area della Foresta Sette Fratelli, andando a visitare un rilievo che si trova ai piedi del Massiccio: il Monte Eccas.
Escursione ad anello molto panoramica, su antichi sentieri di pastori. Visiteremo anche 2 nuraghi, uno dei quali è nascosto.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 11 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania
SABATO 12 FEBBRAIO
ESCURSIONE A S'EREMIGU MANNU E RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (SINNAI)
Mercoledì avremo il plenilunio di Febbraio; ne approfittiamo per una bella escursione in un'area della Foresta Sette Fratelli poco battuta dall'escursionismo, che ci condurrà fino alle zone sommitali dove faremo la pausa pranzo. Rientro in sterrata nell'ultimo tratto al chiaro di luna.
Lunghezza: circa 20 Km
Dislivello in salita: circa 900 m
Tempo: circa 8 ore (escluse soste)
Per escursionisti ben allenati!
Appuntamento ore 9 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, torcia.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 10 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione COVID da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania
DOMENICA 6 FEBBRAIO
ESCURSIONE NELL'AREA ARCHEOLOGICA DI MATZANNI (VALLERMOSA)
Camminiamo in un ambiente naturale, inusuale per il sud Sardegna per la presenza di un bosco di roverelle, ricco di testimonianze storiche: un’area archeologica contenente 3 pozzi sacri e un tempio fenicio. Raggiungeremo anche un rifugio da cui potremo ammirare ampi panorami e dove faremo la sosta pranzo, durante la quale potremo accendere un fuoco per cuocere liberamente qualcosa da mangiare.
Rientro con percorso anulare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 300
Tempo di percorrenza: circa 4 ore e 30’
Partenza ore 8:00 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di VENERDI’ 4 Febbraio al 3489305607 con consegna dell’autodichiazione COVID da richiedere via Whapp. Stefania



SABATO 5 FEBBRAIO 2022
ESCURSIONE ALLA VITE MILLENARIA (URZULEI)


Quando sentiamo parlare di Urzulei, pensiamo ai calcari del Supramonte, che hanno reso famoso questo territorio.
Il nostro itinerario ci porta alla scoperta della componente granitica, ugualmente stupefacente.
Attraversando un bosco ricchissimo di alberi monumentali, veri patriarchi e scrigni di biodiversità, raggiungeremo la vite millenaria, di cui colpiscono le dimensioni e la presenza insolita nel bosco. Il bellissimo sentiero ci riserva ancora un pinnetto, ormai in disuso ma ancora in piedi che, secondo la tradizione, ospitava il Vescovo Giorgio durante i suoi viaggi di evangelizzazione.
Ampi panorami sulla Codula di Luna.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu S. Elena
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 3 Febbraio con consegna dell'autodichiarazione CPVID19 da richiedere via Whapp al 3489305607. Stefania














DOMENICA 30 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTARBU (SEUI)

Ultima domenica per la stagione venatoria; camminiamo quindi ancora in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta di Montarbu di Seui, popolata da una ricca fauna (Cervi, Daini, Mufloni, Cinghiali, Volpe, Martora, Aquila reale, per citare le specie  principali).
Il sentiero procede dapprima nel bosco, accanto al Rio Ermolinus e, nel tratto finale, in un ambiente più aperto di gariga, fino a raggiungere Margiani Pubusa, la cima più alta della Foresta, sede di una vedetta del sistema antincendio. Rientro con percorso ad anello. 
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 500 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 28 Gennaio al 3489305607 con consegna dell'autodichiarazione COVID19  da richiedere via Whapp. Stefania
in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta di Montarbu di Seui, popolata da una ricca fauna (Cervi, Daini, Mufloni, Cinghiali, Volpe, Martora, Aquila reale, per citare le specie  principali).
Il sentiero procede dapprima nel bosco, accanto al Rio Ermolinus e, nel tratto finale, in un ambiente più aperto di gariga, fino a raggiungere Margiani Pubusa, la cima più alta della Foresta, sede di una vedetta del sistema antincendio. Rientro con percorso ad anello. 
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 500 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 28 Gennaio al 3489305607 con consegna dell'autodichiarazione COVID19  da richiedere via Whapp. Stefania





SABATO 29 GENNAIO 2022
VALLE DEL RIO COXINAS (VILLACIDRO)

Le previsioni meteo indicano, per sabato nella zona di Villacidro, una giornata soleggiata, ideale per questo percorso, un itinerario anulare ora nel bosco ora in cresta, tra pulvini di erbe aromatiche, ora  in una piacevole sterrata, che procede accanto al Rio Coxinas, incassato tra spettacolari pareti di granito.
Attorno a noi ampi panorami sull'interno e la costa.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 27 al 3489305607 con consegna dell'autodichiarazione COVID19 da richiedere via Whapp. Stefania








DOMENICA 23 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI IS CANNONERIS (DOMUS DE MARIA)

Come di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica_ questa settimana nella Foresta di Is CAnnoneris, che appartiene al Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Come di consueto in questo periodo, la domenica camminiamo in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Is Cannoneris, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu.
Si tratta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici graniti della Gola di Calamixi e in parte con ampi panorami. atta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici graniti della Gola di Calamixi, in parte con ampi panorami, specie quando raggiungeremo Punta Sebera. in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana nella foresta Is Cannoneris, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Si tratta di un itinerario in parte immerso nel bosco, tra i magnifici graniti della Gola di Calamixi e in parte con ampi panorami. Saliremo fino a Punta Sebera, da cui potremo osservare ampi panorami verso il Golfo degli Angeli, la costa sud-ovest fino all'Isola di Sant'Antico e, all'interno, alle cime del Monte Lattias.
Lunghezza: circa 13 Km vello in salita; circa 450 mo: circa 5 ore e 3to: € 20 a personanza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato.Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da berePartenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa  450 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 Stefania entro le ore 20 di Venerdì 21 Gennaio Stefania
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 21 Gennaio al 3489305607



SABATO 22 GENNAIO
LUNGO IL CAMMINO DI SANTA BARBARA: TRATALIAS-S.ANTIOCO

Una piacevole camminata che ci porta dal bellissimo Borgo di Tratalias fino all'isola di S. Antioco, passando per l'ambiente rurale e le saline.
Prima della partenza visiteremo il Museo del territorio e la Chiesa di Santa Maria di Monserrat nel borgo antico: costo € 2,50. Sono necessari Greenpass rafforzato e mascherina FFP2.
Faremo il percorso di andata e ritorno, quindi l'itinerario è impegnativo per la lunghezza ma si svolge in territorio quasi pianeggiante.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 27 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 7 ore e 30'
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 Stefania entro le ore 20 di Giovedì 20 Stefania


DOMENICA 16 GENNAIO
ESCURSIONE SUL MONTE GENIS (VILLASALTO)

Come di consueto in questoin sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana a Monte Genis.
Percorreremo un tratto del Sentiero Italia che attraversa il rilievo granitico, un ambiente dall'aspetto selvaggio in cui è stato reintrodotto il Muflone nel 1987.

Come di consueto in questo periodo, camminiamo in sicurezza in un'Oasi di Protezione Faunistica, questa settimana a Monte Genis. Percorreremo un tratto del Sentiero Italia che attraversa il rilievo granitico, un ambiente dall'aspetto selvaggio in cui è stato reintrodotto il Muflone nel 1987.

Durante la sosta pranzo, potremo accendere il fuoco per riscaldarci e arrostire qualcosa da mangiare.

Lunghezza: circa 10 Km

Dislivello in salita; circa 450 m

Tempo: circa 4 ore e 30'

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere

Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 14 Gennaio. Stefania


Durante la sosta pranzo, potremo accendere il fuoco per riscaldarci e arrostire qualcosa da mangiare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita; circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 14 Gennaio al 3489305607







SABATO 15 GENNAIO
ANELLO CALA DOMESTICA-BUGGERRU

Un itinerario ad anello che porta a visitare la Torre di Cala Domestica e la meravigliosa costa di un territorio profondamente segnato dall'attività minerario che ha portato sviluppo nel passato e che oggi è attraversato dal Cammino Minerario di Santa Barbara, la nuova modalità di sviluppo turistico per la nostra Isola.
Partenza ore 7:30 parcheggio del CImitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere.
Lunghezza: circa 14 Km
DIslivello in salita: circa 350 m
Difficoltà: E (escursionisti): è richiesto passo fermo, si cammina su roccia
Tempo: circa 6 ore
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 13 al 3489305607 Stefania




SABATO 8 GENNAIO
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI FUNTANAMELA (LACONI)

Il meteo, previsto ancora stabile per la giornata di sabato, ci consente di visitare la foresta di Funtanamela, ricca di boschi, acqua, sede in passato di attività umane di cui possiamo osservare le testimonianze (cave di calcare e forni di calcinazione, taglio del bosco, etc). Potremo anche ammirare la "maschera", una curiosa formazione rocciosa presente nella cascata di Bau Onu, i Cavalli del Sarcidano, che vivono liberi nella foresta come Cervi e Cinghiali.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 6 Gennaio al 3489305607. Stefania


VENERDI' 7 GENNAIO
ESCURSIONE A BRUNCU PALINCIONI E BRUNCU DE SU SOLI (QUARTU SANT'ELENA)


Una piacevole passeggiata per un piccolo gruppo, tutto al femminile, desideroso di conoscere una porzione dell'altopiano di Codoleddu, situato ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli.
Partendo da Arcu sa Ruinedda abbiamo raggiunto prima il rifugio di Bruncu Palincioni e poi la vedetta di Bruncu de su Soli. Abbimo potuto ammirare splendidi panorami a 360°: verso le cime dei Sette Fratelli, Monte Eccas, la foresta di Montarbu, Bruncu Miali Puddu e Bruncu Nicola Bove, la costa meridionale da Torre delle Stelle al Golfo degli Angeli e alla Sella del Diavolo, all'abitato dell'area Metropolitana e a Monte Serpeddì.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 4 ore
Attività condotta secondo Protocollo COVID19.

GIOVEDI' 6 GENNAIO
ANDIAMO AD ESPLORARE
GIORNATA PER FAMIGLIE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)


Una giornata dedicata alle famiglie da trascorrere all'aperto, alla scoperta dell'ambiente del bosco. Una giornata dedicata alle famiglie da trascorrere all’aperto, alla scoperta dell'ambiente del bosco. Andremo alla ricerca dei segni che ci consentono di capire quali animali frequentano quell'area del bosco. Cammineremo insieme, adulti e bambini, in un'attività molto coinvolgente.
Appuntamento ore 9:45 fronte Museo del Cervo, ingresso foresta Sette Fratelli. Termine attività ore 13.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello inferiore a 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, abbigliamento comodo, acqua da bere. Chi vorrà potrà trattenersi per consumare il pranzo al sacco.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da almeno un adulto.
Costo: € 20 (adulto + bambino); 2° bambino o adulto € 10 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Questo può essere un regalo originale per la festa della Befana. Potete acquistare il Voucher anticipatamente.
Adesioni e info entro le ore 20 di Martedì 4 Gennaio al 3489305607 Stefaniadremo alla ricerca dei segni che ci consentono di capire quali animali frequentano quell'area del bosco, identificando le tracce che lasciano nel terreno.
Cammineremo insieme, adulti e bambini, in un'attività molto coinvolgente.
Appuntamento ore 9:45 fronte Museo del Cervo, ingresso foresta Sette Fratelli. Termine attività ore 13:00.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore
Auto propria, abbigliamento comodo, acqua da bere
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da almeno un adulto
Costo: € 20 (adulto+bambino); 

MERCOLEDI' 5 GENNAIO
ESCURSIONE A BRUNCU ANTIOGU OI E BRUNCU FUNTANA ONA(SINNAI)

Chi volesse conoscere meglio l'area ai piedi della Foresta Sette Fratelli, può cogliere questa occasione. Cammineremo in antichi sentieri di carbonai, fuori dalle consuete rotte dell'escursionismo, e avremo modo di visitare bellissimo bosco di corbezzolo e querce ricco di sorprese.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 9:00 spiazzo sterrato fronte Km 25,100 della SS 125
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Martedì 4 Gennaio al 3489305607 Stefania
Per chi gradisse, il B&B Sette Fratelli, situato al Villaggio delle Mimose, offre pernottamento e prima colazione a € 60 a notte per 2 persone.





DOMENICA 2 GENNAIO 2022
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTE ARRUBIU (SOLEMINIS)

Come di consueto la domenica cerchiamo "rifugio" nelle "Oasi di protezione faunistica ", per camminare in serenità e sicurezza. Questa settimana andremo nella Foresta di Monte Arrubiu, a breve distanza da Cagliari, località immeritatamente poco nota, che ci regalerà tra l'altro ampi panorami sulla costa e l'interno da una prospettiva insolita.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza ore 8:30 Parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 31 Dicembre al 3489305607
SABATO 1 GENNAIO 2022
CAPODANNO IN CAMMINO AI PIEDI DELLA FORESTA SETTE FRATELLI

Secondo un'antica tradizione fare ciò che ci piace il primo giorno dell'anno, sarebbe un rito proziatorio per la realizzazione dei nostri desideri. Non sono superstiziosa, ma perchè non inaugurare l'anno con la nostra amata attività?
Ecco la mia proposta: un'escursione in un'area ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli, particolarmente ricca di formazioni granitiche multiformi tra le quali e sulle quali cammineremo, volgendo lo sguardo verso la costa e l'interno.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore
Difficoltà: E (escursionisti) si cammina spesso su roccia, indispensabili scarpe da trekking e passo deciso
Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
rito proziatorio per la realizzazione dei nostri desideri. Non sono superstiziosa, ma perchè non inaugurare l'anno con la nostra amata attività?
Ecco la mia proposta: un'escursione in un'area ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli, particolarmente ricca di formazioni granitiche multiformi tra le quali e sulle quali cammineremo, volgendo lo sguardo verso la costa e l'interno.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 30 Dicembre al 3489305607 Stefania Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 5 ore Difficoltà: E (escursionisti) si cammina spesso su roccia, indispensabili scarpe da trekking e passo deciso

Partenza ore 9:15 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
 Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 30 Dicembre al 3489305607 Stefania



GIOVEDI' 30 DICEMBRE
ESCURSIONE A PERDA LIANA (GAIRO)

Chiudiamo l'anno camminando in uno dei miei luoghi preferiti: il Tacco di Perda Liana, ambiente dal fascino particolare, legato ad antiche credenze e leggende, gioiello naturalistico e paesaggistico di grandissimo valore, uno dei simboli della nostra Sardegna.
Lunghezza:circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Mercoledì 29 dicembre al 3489305607 Stefania

DOMENICA 19 DICEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI CON RIENTRO AL CHIARO DI LUNA (SINNAI)

In occasione dell'ultimo plenilunio del 2021, la luna delle lunghe notti, camminiamo, come di consueto in questo periodo, in un'Oasi di Protezione Faunistica, in sicurezza e serenità.
Questa volta percorreremo antichi sentieri frequentati da pellegrini, viaggiatori, carbonai e taglialegna per raggiungere le "mie amate cime", dove faremo la sosta pranzo.
L'itinerario del rientro ci regala splendidi panorami fino alla costa e verso i rilievi e prosegue immerso nel bosco; nell'ultimo tratto cammineremo al chiaro di luna, per chiudere il bellezza la nostra giornata.
Lunghezza: circa 17 Km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 7 ore e 30' esclusa la sosta
Partenza ore 9 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, torcia, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesione entro le ore 20 di Venerdì 19 Dicembre al 3489305607





SABATO 18 DICEMBRE
ESCURSIONE A MONTE SANTA VITTORIA (ESTERZILI)
Ho riproposto l'escursione al Monte Santa Vittoria rimandata a causa del meteo avverso di sabato scorso e siamo stati premiati da una splendida giornata di sole, freddina ma limpida. Abbiamo trovato anche le ultime placche di neve in alcune zone che rimangono al riparo dal timido sole di questa stagione.
  Abbiamo visitato un luogo particolarmente ricco di luoghi di culto nuragici, da cui si dominano panorami a 360° sull’interno dell’Isola e sulle sue coste.Ripropongo l’escursione a Monte Santa Vittoria, rimandata a causa del meteo avverso di sabato scorso.
Visiteremo un luogo particolarmente ricco di luoghi di culto nuragici, da cui si dominano panorami a 360° sull’interno dell’Isola e sulle sue coste.
Durante la sosta avremo modo di accendere il fuoco, per riscaldarci ed eventualmente arrostire qualcosa da mangiare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco o qualcosa da arrostire in tempi brevi, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 10 Dicembre al 3489305607 Stefania
Durante la sosta abbiamoi accesp il fuoco, per riscaldarci ed abbiamo arrostito qualcosa da mangiare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco o qualcosa da arrostire in tempi brevi, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 10 Dicembre al 3489305607 Stefania



MERCOLEDI' 8 DICEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI PISCINAMANNA (PULA)

La foresta di Piscinamanna fa parte del Parco Regionale di Gutturu Mannu e si trova a breve distanza da Cagliari. Percorreremo alcuni sentieri poco battuti che ci permettono di inoltrarci nel cuore di quest'area, che ha subito in passato, come molte altre foreste sarde, un imponente disboscamento. Oggi questi luoghi, sottoposti al rimboschimento, costituiscono un polmone verde, in cui Cervi, Daini, Cinghiali e diverse altre specie di selvatici vivono grazie al divieto di caccia.
Lunghezza: 17 Km circa
Dislivello in salita: 650 m circa
Tempo: 6 ore e 30'
Per escursionisti allenati
Partenza: ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua d bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Lunedì 6 Dicembre al 3489305607 Stefania
DOMENICA 5  E MARTEDI' 7 DICEMBRE 2021   PER IL TO VIAGGI SOLIDALI
DOMENICA 5 ESCURSIONE NELLA FORESTA DI S'ACQUA CALLENTI (CASTIADAS)
Servizio per il TO Viaggi Solidali, in collaborazione con la Cooperativa Villaggio Carovana. Giornata dedicata alla Colonia Penale di Castiadas, che ha caratterizzato il territorio per circa un secolo. Dopo la visita al Museo della Colonia Penale, in località Centrale, abbiamo percorso l'ultimo tratto del Sentiero Italia per poi abbandonarlo in direzione della Foresta s'Acqua Callenti passando per Su Staulu Mannu. Abbiamo avuto modo di osservare le specie vegetali e i segni di presenza delle principali specie di mammiferi. Pranzo al sacco in foresta e breve passeggiata pomeridiana lungo la spiaggia da cui abbiamo avuto una visuale sul litorale di Costa Rei fino a Cala Sinzias, punto di sbarco dei detenuti fondatori della Colonia Penale.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
MARTEDI' 7 BIRDWATCHING NELLO STAGNO DI COLOSTRAI, VISITA ALLA TORRE SALINAS,  AL SANTUARIO, ALLA DOMUS DE JANAS E AL NURAGHE DI SAN PRIAMO (SAN VITO)
Giornata tra Storia, Archeologia e Natura nel Sud-Est sardo.
Abbiamo visitato il Santuario di San Priamo, che contiene una domus de janas, le sue cumbessias e il Nuraghe omonimo. Ci siamo poi spostati nella vicina località di Colostrai, dove abbiamo visitato la Torre Salinas e infine nello Stagno di Colostrai per una sessione di Birdwatching.




SABATO 4 DICEMBRE 2021
ESCURSIONE A CEA ROMANA
(VILLASALTO)

Andiamo a camminare ai piedi del Monte Genis nella foresta Monte Arrubiu, in territorio di Villasalto, dove visiteremo la necropoli e i resti dell'abitato di Cea Romana.
Durante la sosta pranzo avremo il tempo per accendere il fuoco e arrostire qualcosa.
Percorso anulare con rientro su fascia tagliafuoco.
Ampi panorami verso i Sette Fratelli, Rocca Arricelli e Punta Serpeddì.

Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 450 m

Tempo: circa 4 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 3 Dicembre al 3489305607 Stefania




SABATO 27 NOVEMBRE 2021
ESCURSIONE NELLA FORESTA MINNIMINNI
(CASTIADAS)

Partendo dalla periferia di Castiadas camminiamo su sentieri percorsi, fino alla metà del '900, dai detenuti della Colonia Penale di Castiadas, che ha lasciato segni ancora oggi visibili nel territorio omonimo. Percorso circolare con ampi panorami sulla costa e sui rilievi.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 550 m

Tempo: circa 6 ore
Appuntamento ore 9:00 fronte Ex-Colonia Penale di Castiadas
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona

Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 26 Novembre al 3489305607 Stefania

DOMENICA 21 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA MARGANAI (DOMUSNOVAS)
La domenica andiamo a camminare, come di consueto in questo periodo, in un'Oasi di Pretezione Faunistica, per goderci in sicurezza e serenità la giornata.
La nostra meta odierna è la Foresta Marganai, nel versante di Domusnovas, sede anticamente di attività minerarie. Al termine, chi vorrà potrà visitare la Grotta di San Giovanni per la quale occorre pagare un ticket d'ingresso (costo € 8-12).
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Appuntamento ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attivitòà svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore14 di Venerdì 19 Novembre al 3489305607 Stefania


SABATO 20 NOVEMBRE mattina
CONCERTO ALL'ALBA, COLAZIONE E BIRDWATCHING A MOLENTARGIUS (QUARTU SANT'ELENA)
PER FPJ

Iniziamo la giornata con un magico concerto all'alba, per proseguirla con la colazione e una sessione di Birdwatching allo Stagno di Molentargius. Fornisco binocoli su richiesta.
Durata: circa 4 ore
Appuntamento ore 7:00; il luogo verrà comunicato ai partecipanti
Auto propria, abbigliamento comodo, acqua da bere, snack
Attività gratuita per il pubblico, organizzata da Forma e Poesia nel Jazz.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 19 Novembre al 3489305607 Stefania
VENERDI' 19 NOVEMBRE 2021
PASSEGGIATA AL TRAMONTO, CONCERTO E APERITIVO A BRUNCU DE SU
SOLI AL CHIARO DI LUNA (QUARTU SANT'ELENA) PER FPJ

Passeggiata per ammirare il tramonto sul Golfo di Cagliari; sosta per concerto e aperitivo e rientro al chiaro di luna.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m

Tempo: circa 4 ore
Partenza ore 15:10 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, acqua da bere, torcia
Attività gratuita per il pubblico organizzata da Forma e Poesia nel jazz.

Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19


Adesioni entro le ore 14 di Giovedì 18 Novembre al 3489305607 Stefania



SABATO 13 NOVEMBRE 2021
LUNGO IL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO DA SETTIMO SAN PIETRO A DOLIANOVA


Nell'ambito della promozione del Cammino di San Giorgio, Vescovo di Suelli, su invito dell'ideatore del Cammino stesso, Franco Saba, cammineremo sabato lungo il percorso della prima tappa, seguendo una variante indicata nella guida.
Utilizzeremo mezzi pubblici per raggiungere Settimo San Pietro, da cui partiremo a piedi in percorso che ci immergerà tra i vigneti, nella loro splendida veste autunnale, in un paesaggio che infonde serenità. La nostra tappa ci porterà alla Chiesa di Santa Rosa e a quella di Sibiola, dove faremo la pausa pranzo.Nel pomeriggio raggiungeremo, ancora in cammino, la stazione di Dolianova (altri 5 Km); chi preferisce potrà effettuar la visita a un oleificio con degustazione; è necessario il greenpass. Riientro a Cagliari con un autobus.
Lunghezza: circa 15 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 6 ore
Appuntamento: Stazione della Metro di Piazza Repubblica ore 7:55, partenza  ore 8:04
Scarpe da trekking, mantella e giacca a vento, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona + ticket Metro (andata € 1,30, rientro € 2,50) + bus rientro (circa € 10 + visita degustazione oleificio € 15).
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19,
Chi desidera potrà prenotare e ritirare sabato la Guida del Cammino di San Giorgio, scritta da Franco Saba, al costo  di € 20

Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 11 Novembre al 3489305607



DOMENICA 7 NOVEMBRE

ESCURSIONE NELL'OASI CAPO FERRATO (MURAVERA)

Un'escursione con tanti spunti: dalla geologia (basalti colonnari, un vulcano e filoni policromi), alla preistoria e alla storia (domus de janas, una torre spagnola, strutture belliche), una vegetazione rigogliosa e bellissimi e ampi panorami in un'Oasi di protezione faunistica di recente costituzione.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Difficoltà: E
Appuntamento ore 7:45 Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 5 Novembre al 3489305607



LUNEDI' 1 NOVEMBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI CASTIADAS
Cambio di programma a causa delle condizioni meteo: abbiamo camminato, come previsto nella foresta di Castiadas, risalendo il Baccu sa Figu, ultimo tratto del Sentiero Italia, ma, anzichè dirigerci (come previsto) verso Bruncu Su Staulu Mannu, abbiamo puntato verso Arcu Sa Teula, per poi declinare verso la sterrata che collega Solanas a Castiadas chiudendo il percorso circolare.
Il bosco ci è apparso nel suo aspetto migliore, rivitalizzato dalle piogge, ricco di felci e funghi.
Il canto dell'acqua  del torrente ha accompagnato il nostro cammino nel Baccu sa Figu.
Lungo tutto il percorso abbiamo potuto identificare i segni delle attività dell'ex-colonia penale, che tanto ha segnato questo territorio.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere. Costo: € 20 a persona
Partenza ore 9:15 fronte Ex-Colonia Penale di Castiadas.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Sabato 30 Ottobre al 3489305607 Stefania

SABATO 30 OTTOBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA PANTALEO (SANTADI)
Un'area poco conosciuta del Parco Regionale di Gutturu Mannu  sarà la meta della nostra escursione di sabato 30 ottobre.
Si tratta di un percorso ad anello, tra lecceta e macchia mediterranea, dove sono ben visibili i segni delle attività umane nell'ambiente boschivo.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio Mothel Agip Cagliari
Auto propria, ccarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 28 Ottobre al 3489305607 Stefania





SABATO 23 OTTOBRE
ESCURSIONE ALLA GOLA DI GORRUPU (URZULEI)


Anche per sabato vi propongo una classica dell'escursionismo in Sardegna: la Gola di Gorropu.
La raggiungeremo da Genna Silana, il passo a 1000 m di quota lungo la SS 125. L'itinerario ci prepara alla bellezza e all'imponenza dell'ambiente naturale, giustamente famoso nel mondo per il suo aspetto selvaggio.
Ed è proprio la sensazione di "sentirsi piccoli piccoli" quella che prevale entrando nella Gola: un sano ridimensionamento, da godere al massimo nel silenzio, come quando entriamo in un tempio. Cammineremo all'interno della Gola per il tratto E.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 5 ore
Difficoltà: per escursionisti allenati e abituati a camminare in montagna: il rientro comporta un forte dislivello in salita.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Costo: € 20 a persona + € 5 ticket ingresso.
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 21 ottobre al 3489305607

DOMENICA17 OTTOBRE
ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI TISCALI (OLIENA-DORGALI)


Una classica meta dell'escursionismo che ci introduce nell'ambiente Supramonte, tra i calcari lavorati dagli agenti erosivi che hanno dato origine alla dolina in cui sorge il villaggio di Tiscali e la vegetazione che si adatta in modo prodigioso alle difficili condizioni ambientali.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore e  30'
Difficoltà: E (escursionisti)
Partenza ore 7:15 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Costo: € 20 a persona + ticket ingresso € 5
Adesioni entro le ore 20:00 di Venerdì 15 Ottobre al 3489305607


SABATO 16 OTTOBRE
ESCURSIONE A MONTE MUNDUGIA (TALANA)

Un lago naturale poco conosciuto anche dai sardi, che ha influenzato la vita dell'uomo in questo angolo d'Ogliastra. Ci troviamo in territorio di Talana, ma a breve distanza dalla costa; qui i porfidi dominano il paesaggio che assume un aspetto selvaggio e affascinante. Percorso anulare con rientro attraverso un sentiero tagliato nei graniti.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 5 ore Appuntamento ore 7:30 Parcheggio Conad  Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20:00 di giovedì 14 Ottobre al 3489305607


DOMENICA 10 OTTOBRE
ESCURSIONE NELL'ISOLA DI SANT'ANTIOCO

Un percorso circolare ampiamente panoramico ci condurrà alla scoperta dell’area archeologia di Gruttiacqua, di una tomba di giganti, delle formazioni vulcaniche che si spingono fino al mare, in un ambiente selvaggio e silenzioso, che ci rapiscecon i suoi colori e infonde un senso di pace.

Lunghezza: circa 13 Km

Dislivello in salita: circa 300 m

Tempo: circa 5 ore

Appuntamento ore 7:30 nel Parcheggio del Cimitero di Monserrato

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Adesioni entro le ore 20:00 di venerdì 8 Ottobre al 3489305607


DOMENICA 3 OTTOBRE
ESCURSIONE  A PORTO PINO (S. ANNA ARRESI)
Le temperature ci consentono di camminare ed è piacevole farlo anche vicino al mare, magari per un tuffo ristoratore durante una sosta del nostro itinerario, che coincide in parte con il Cammino minerario di Santa Barbara e col Cammino 100 Torri.
Altri fattore di interesse di questo territorio sono il sistema delle dune e i 5 stagni, inseriti nel SIC "Dune e zone umide Porto Pino".
Lunghezza: circa 16 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore e 30', sosta esclusa
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Costo: € 20
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 1 Settembre al 3489305607


SABATO 2 OTTOBRE
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI GENTILIS E .. UNA SORPRESA POMERIDIANA
(GUSPINI E ARBUS)

Un percorso di cresta ampiamente panoramico, rivolto ora verso il Monte Arcuentu e le sue creste, ora verso le dune e la spiaggia di Piscinas e via via a nord, verso Capo Frasca, il Golfo di Oristano e i rilievi interni (Montiferru, M. Arci e il Linas).
Nel pomeriggio ci attende una piacevole sorpresa per concludere in bellezza la giornata.
Ci siamo spostati a Pistis, una magnifica località costiera in cui troviamo dune dalla sabbia dorata. Qui abbiamo raggiunto la "Casa del Poeta", un ginepro pluricentenario, un vero monumento naturale, diventato famoso perchè il minatore di Montevecchio Efisio Sanna, insieme alla moglie Orlanda, stabilì la sua dimora per preservarlo dal taglio, a scopo di legnatico. Trascorsero qui lunghissimi periodi, stabilendovi la loro dimora, pur con tutti i disagi conseguenti, primo fra tutti l'approvvigionamento d'acqua. Molti amici venivano a trovarli e così si diffuse la notizia della loro presenza e questo luogo divenne un "pellegrinaggio" di chi voleva conoscere il poeta (il Sig. Efisio scriveva poesie e le appendeva sull'albero) e solidarizzare con l'iniziativa. Il ginepro è giunto fino a noi ed è ancora meta di chi vuole avvicinarsi al cuore di Efisio e Orlanda e trovare un angolo di pace.

Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa 4 ore e 30' + la sorpresa.
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Costo: € 20
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 1 Settembre al 3489305607



SABATO 25 SETTEMBRE
BRAMITI NELLA FORESTA DI PIXINAMANNA (PULA)

Andiamo a camminare nella foresta di Pixinamanna a fine giornata.
Faremo una breve sosta per consumare la cena e ascolatre il bramito dei Cervi in amore.
Riprenderemo a camminare, accompagnati dai bramiti dei Cervi in amore.
Un'esperienza rilassante e emozionante insieme, che ci avvicina fortemente all'ambiente naturale.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 17:30 Caserma Palaceris Foresta Piscinamanna
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Posti limitati. Attività realizzata secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 24 settembre al 3489305607

VENERDI' 24 E SABATO 25 SETTEMBRE
ESCURSIONI PER IL FESTIVAL "FORMA E POESIA NEL JAZZ"
Si rinnova la collaborazione con FPJ in occasione del consueto Festival di Settembre.
Guiderò 2 attività:
VENERDI' 24 SETTEMBRE
BIRDWATCHING ALLO STAGNO DI MOLENTARGIUS, CONCERTO E APERITIVO (QUARTU SANT'ELENA)
Appuntamento ore 8:45 per il Birwatching allo Stagno di Molentargius. Al termine concerto e aperitivo.
Abbigliamento comodo. Occorre disponibilità ad osservare il silenzio.
Posti limitati.
Attività gratuita per il pubblico condotta secondo Protocollo COVID19.
Il luogo dell'appuntamento verrà comunicato al momento dell'adesione.
Adesioni entro le 48 ore precedenti al 3489305607.Stefania

SABATO 25 SETTEMBRE
ESCURSIONE ALLA SELLA DEL DIAVOLO,
CONCERTO E APERITIVO PER FPJ 2021 (CAGLIARI)
Appuntamento ore 9 per la passeggiata naturalistica alla Sella del Diavolo, tra geologia, botanica, fauna, storia, leggende e paesaggi incantevoli.
Al termine concerto di musica dal vivo e aperitivo.
L'iniziativa è offerta dall'associazione Formaepoesianeljazz.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita.
Posti limitati.  Attività gratuita per il pubblico, condotta secondo Protocollo COVID19.

Il luogo dell'appuntamento verrà comunicato al momento dell'adesione.
Adesioni entro le 48 ore precedenti al 3489305607.Stefania



SABATO 18 SETTEMBRE
ESCURSIONE NELL'AREA MARINA PROTETTA DI VILLASIMIUS

Una piacevole escursione nell' Area Marina protetta di Villasimius, alla scoperta degli angoli del territorio meno frequentati.
Sosta balneare.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 17 Settembre



VENERDI' 17 SETTEMBRE
ASCOLTO DEL BRAMITO DEI CERVI IN AMORE (FORESTA SETTE FRATELLI, SINNAI)


In questo periodo  il Cervo sardo si riproduce: i maschi bramiscono, cioè emettono un verso per attirare le femmine e, insieme, allontanare i maschi "concorrenti". Gli individui sono anche più avvistabili; assistere alle esibizioni vocali e ai duelli tra maschi è molto emozionante.
Non si tratta di un'escursione ma di una breve passeggiata con appostamento,
per ammirare questo spettacolo e comprendere meglio il fenomeno.
Occorre disponibilità ad osservare il silenzio.
Appuntamento ore 18 fronte Museo del Cervo sardo, ingresso Foresta Sette Fratelli.
L'attività dura circa 2 ore e 30'.
Auto propria, torcia e felpa, cena al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Giovedì 16 Settembre


MARTEDI' 14 SETTEMBRE

ACQUATREKKING SUL FLUMENDOSA (VILLANOVA TULO-SEULO) PER SARDEO

Prima esperienza di acquatrekking in splendida solitudine lungo il corso del Flumendosa per una coppia di francesi.
Abbiamo ora camminato a bordo fiume ora nuotato nel suo letto, osservando l'ambiente naturale (flora, fauna e geologia) e i segni delle attività umane, nonchè le modificazioni provocate dalla forza dell'acqua durante il fenomeno della piena.
"Superbe experience!" è stato il commento.





DOMENICA 12 SETTEMBRE
ESCURSIONE PER FESTIVAL "ARREXINIS" (QUARTUCCIU)
Si rinnova ancora la collaborazione con "Forma e Poesia nel Jazz" in occasione del 2° Festival Arrexinis. un'iniziativa del Comune di Quartucciu diretta a valorizzare i beni archeologici identitari del territorio.
Il camminare in Natura si abbina alla cultura, alla buona musica e alle degustazioni in un connubio piacevolissimo.
Passeggiata con partenza e arrivo in località Is Concas, presso la Tomba di giganti: l'archeologa Patrizia Zuncheddu ci illustrerà il monumento. A seguire concetto nella grande radura in prossimità e degustazione finale di prodotti tipici.
Lunghezza: circa 3 Km
Dislivello in salita:circa 100 m
Tempo: circa 2 ore
Le attività sono gratuite per il pubblico e, secondo la normativa ancti-COVID19 sono destinate a un numero limitato di persone.
Prenotazione obbligatoria entro le 48 ore precedenti al 3489305607 Stefania.
Auto propria, abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Ora e luogo degli apputamenti verranno comunicati ai partecipanti.



SABATO 4 SETTEMBRE
ACQUATREKKING NEL RIO SAN GIROLAMO (USSASSAI)


Attività molto rilassante e divertente, che ci permette di scoprire l'ambiente fluviale: le rocce e le forme di erosione, la flora e la fauna e le loro forme di adattamento. Impareremo anche i comportamenti da attuare per difendere l'ecosistema fluviale, delicato e minacciato.
Cammineremo nel letto del fiume o accanto ad essso e, a tratti, nuoteremo e ci bagneremo nelle pozze.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: assente
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Supertstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe con la suola scolpita, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere, sacca stagna, cambio completo da lasciare in auto.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Giovedì 2 Settembre


GIOVEDI' 2 SETTEMBRE
ACQUATREKKING NEL FLUMENDOSA (VILLANOVATULO-SEULO) PER SARDEO in Francese


Acquatrekking in splendida solitudine con 2 ragazze francesi, lungo il Flumendosa.
Abbiamo camminato e nuotato nel fiume, osservando la fauna, la flora e la componente geologica, preso il sole sulle rive..
Abbiamo visto insieme ed applicato le buone pratiche per difendere l'ecosistema fluviale, particolarmente delicato e minacciato.
Abbiamo ammirato le forme rocciose, profondamente incise e modellate dall'azione del fiume, osservando e comprendendo quanto queste forze abbiano agito nel passato, spesso creando disagi.
Lunghezza: circa 5 Km
Dislivello in salita: 100
Tempo: circa 4 ore e 30'


SABATO 28 AGOSTO

ACQUATREKKING NEL RIO SAN GIROLAMO (USSASSAI)


Attività molto rilassante e divertente, che ci permette di scoprire l'ambiente fluviale: le rocce e le forme di erosione, la flora e la fauna e le loro forme di adattamento. Impareremo anche i comportamenti da attuare per difendere l'ecosistema fluviale, delicato e minacciato.
Cammineremo nel letto del fiume o accanto ad essso e, a tratti, nuoteremo e ci bagneremo nelle pozze.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: assente
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Supertstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe con la suola scolpita, costume e asciugamano, pranzo al sacco, acqua da bere, sacca stagna, cambio completo da lasciare in auto.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 27 Agosto.







MARTEDI' 24 AGOSTO
CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Escursione a fine giornata per i clienti del B&B Sette Fratelli, alla scoperta della Foresta omonima, della sua  Natura, della sua storia, delle sue leggende,  delle formazioni rocciose.
Percorrendo sentieri immersi nella foresta, abbiamo raggiunto Su Cuventu alle ultime luci del giorno. Qui abbiamo consumato la cena al sacco, per poi proseguire, alla luce del torce, percorrendo un altro  sentiero che ci ha condotto nella sterrata del rientro, illuminata dal chiarore lunare nell'ultimo tratto.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Il bosco era insolitamente silenzioso: abbiamo incontrato una Martora che, silenziosamente, ha attraversato l'ultimo tratto di sentiero e levato un Colombaccio al nostro passaggio. Pochi i segni di presenza, anche dei Cinghiali. Probabilmente la carenza di acqua provoca uno spostamento degli animali.




VENERDI' 20 AGOSTO

CHIARO DI LUNA NELLA FORESTA MINNIMINNI (CASTIADAS)

E' piacevole trovare sollievo dal caldo a fine giornata.
Percorrendo un antico sentiero, saliamo fino alla cima del Monte Minniminni: da qui potremo ammirare il doppio spettacolo del tramonto del sole e del sorgere della luna. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma è opportuno indossare scarpe da trekking o con la suola ben scolpita.
Durante la sosta, consumeremo la cena al sacco. Rientro su comoda sterrata al chiaro di luna.
Partenza: fronte ex-colonia penale di Castiadas, ore 18:15
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Giovedì 19 Agosto.



DOMENICA 15 AGOSTO
FERRAGOSTO AL FIUME (TALANA)

Ferragosto alternativo: sempre vicino all'acqua per cercare sollievo al caldo stagionale ma lungo e nel fiume, piuttosto che nelle spiagge affollate.
Osserveremo l'ambiente fluviale per apprezzarne la biodiversità e comprendere quali azioni ciascuno deve mettere in atto per tutelare questo ambiente così fragile.
Lunghezza: circa 6 Km
Dislivello: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con suola scolpita da immergere in acqua, costume e asciugamano, pantaloncini e maglietta, sacca stagna, un cambio completo da lasciare in auto.

Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 13 Agosto




SABATO 14 AGOSTO
NOTTURNA AL CASTELLO DI QUIRRA (VILLAPUTZU)

Passeggiata serale in un luogo ricco di storia e leggende, ancora più affascinante al tramonto e al chiaro di luna. Dopo aver consumato la cena al sacco, cammineremo in una sterrata guidati dal chiaro di luna e, se necessario, dalle torce.
Ascolteremo le voci degli animali notturni che abitano l'ambiente rurale.
Partenza: fronte Bar Quirra, ore 18:45
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 13 Agosto
GIOVEDI' 12 AGOSTO
BIVACCO DELLE METEORE (FORESTA SETTE FRATELLI)
Ormai da diversi anni gli astronomi ci dicono che il picco delle meteore è osservabile la notte del 12 agosto e non più il 10 agosto.
Mi piace continuare a mantenere la tradizione della notte di bivacco per goderci questo spettacolo da un luogo privo di inquinamento luminoso. Al mattino, dopo aver ammirato il sole che apparentemente emerge dal mare, inizieremo la discesa fino alle auto, dove arriveremo entro le 9:30.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Partenza: ore 18:30 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, cena e colazione al sacco, acqua da bere, sacco a pelo, felpa e torcia.
Costo: € 25 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 11 Agosto.


MARTEDì 10 AGOSTO
ACQUATREKKING RIU SANTU GIRONI (USSASSAI)

Acqua limpida e popolata da una ricca fauna, rocce lavorate dall'acqua, il bosco che fiancheggia il fiume: il luogo ideale per una ricarica fisica e mentale. Cammineremo e nuoteremo nel fiume osservando ciò che ci circonda, impareremo le azioni che ognuno di noi può e deve eseguire a tutela del delicato ambiente fluviale.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Partenza: ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con suola scolpita da immergere in acqua, costume e asciugamano, pantaloncini e maglietta, sacca stagna, cambio completo da lasciare in auto.
Adesioni entro le ore 14 di Lunedì 9 agosto al 3489305607


DOMENICA 8 AGOSTO
ALLA SCOPERTA DEL FIUME: ATTIVITA' PER FAMIGLIE (VILLANOVA TULO)
Un'attività divertente, rilassante e educativa dedicata alle famiglie. Andremo alla scoperta del fiume: osserveremo la vita animale e vegetale, i loro adattamenti, le rocce e la sabbia e scopriremo l'importanza del fiume nella vita dei nostri paesi. Ovviamente potremo giocare e divertirci con l'acqua e apprenderemo gli accorgimenti per tutelare l'ambiente fluviale.
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con suola scolpita da immergere in acqua, costume e asciugamano, pantaloncini e maglietta, sacca stagna, un cambio completo da lasciare in auto.
Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607
entro le ore 14 di venerdì 6 Agosto


SABATO 7 AGOSTO
ACQUATREKKING IS CADDAIAS (SEULO-GADONI)
Il  caldo ci invita a cercare refrigerio nell'acqua: il fiume è la soluzione ideale.
Alla piacevole sensazione di fresco si unisce il potere rilassante dell'ambiente fluviale.
Camminando in un piacevole sentiero, raggiungeremo is Caddaias, formazioni rocciose lavorate dall'acqua a formare bellissime conche, in cui potremo bagnarci.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Partenza: ore 7:30 parcheggio Cimitero di Monserrato
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con suola scolpita da immergere in acqua, costume e asciugamano, pantaloncini e maglietta, sacca stagna, un cambio completo da lasciare in auto.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 6 Agosto


GIOVEDI' 5 AGOSTO 2021
PASSEGGIATA SERALE NELLA FORESTA DI CASTIADAS

Camminiamo nella Foresta a fine giornata fino a raggiungere Su Staulu Mannu, dove faremo la sosta per consumare la cena al sacco.
A fine giornata il bosco si anima con i suoni e le presenze de suoii abitanti .
Rientro, a lume di torcia, su comoda sterrata.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello: circa 200 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Partenza: ore 19 fronte Vecchie Carceri di Castiadas
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 4 Agosto

DOMENICA 1 AGOSTO

ACQUATREKKING SUL FLUMENDOSA (SEULO)

Cerchiamo sollievo dal caldo nell'ambiente fluviale: qui camminiamo e nuotiamo, osserviamo la componente vivente e non vivente, scopriamo le loro interazioni e comprendiamo quali sono i comportamenti da attuare per salvaguardare  la risorsa fluviale. Attività adatta anche alle famiglie.
Partenza ore 7:30 parcheggio Cimitero Monserrato.
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, costume, pantaloncini e maglietta, scarpe con suola scolpita da immergere in acqua, sacca stagna, cambio completo da lasciare in auto.

Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni entro le ore 20 di venerdì 30 luglio al 3489305607



GIOVEDI' 29 LUGLIO
NIGHTWILDWATCHING NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Per chi ama l'emozione dell'incontro col selvatico, ha la pazienza dell'attesa e il desiderio di osservare gli animali questa è l'occasione giusta.
Camminiamo in un sentiero della Foresta a fine giornata per sostare in posizione comoda, dopo aver consumato la cena al sacco, attendendo che il bosco si animi dei suoni e delle presenze visibili degli abitanti del bosco.
Rientro, a lume di torcia, su comoda sterrata.
Partenza: ore 19 fronte Museo del Cervo, ingresso foresta Sette Fratelli.
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 28 luglio



DOMENICA 25 LUGLIO 2021
ARCHEO-ACQUATREKKING (TALANA)
Moltissimi spunti in questa escursione in un territorio che colpisce per i contrasti (una Natura aspra e selvaggia ma insieme la mano dell'uomo che ha agito e agisce pesantemente modellando l'ambiente, i monumenti archeologici (Nuraghi, Tombe di giganti, Domus de janas), bellissime strutture pastorali e poi il fiume, con le rocce modellate dall'acqua e le splendide piscine in cui bagnarci.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe con suola antiscivolo da immergere in acqua, pranzo al sacco, acqua da bere, sacca stagna, costume e asciugamano.
Cambio completo da tenere in auto.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 23 Luglio

GIOVEDI' 22 LUGLIO 2021
IL BALCONE SUL GOLFO (SINNAI)

Una piacevole passeggiata serale fino a un punto che ci consente di ammirare prima il tramonto sul Golfo degli Angeli e poi la luna che illumina il paesaggio della via del ritorno.
Lunghezza: circa 9 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 19 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 21 Luglio
SABATO 17 LUGLIO 2021  CAMBIO PROGRAMMA
ESCURSIONE A PUNTA TRICOLI (LANUSEI)

Partendo da Passo Sarderei aggiungiamo Punta Tricoli (Gairo), camminando in un bosco di conifere e tra bassi punvini di aromatiche. Terminiamo l'escursione in una gradevole area di sosta di Forestas.
Ampi panorami sull'interno e verso il mare.
Lunghezza Km 11
Dislivello in salita circa 400 m
Tempo circa 4 ore e 30'. 
Sono previsti 21°C di massima, quindi temperatura adatta a camminare. Portate un antivento e una felpa.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni via Whapp al 3489305607 entro le ore 18 di Venerdì 16 Luglio.
VENERDI' 16 LUGLIO 2021
ESCURSIONE A SA STIDDIOSA (SEULO)
UIna delle mete più richieste in periodo estivo: una bella camminata nel bosco per raggiungere una parete "sgocciolante", coperta da una splendida vegetazione e da concrezioni calcaree che paiono pizzi. Il fiume sottostante, il Flumendosa, forma pozze spettacolari in cui è piacevole immergersi per un bagno rinfrescante. Rientro per un  altro sentiero immerso in un bosco di lecci pluricentenari.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.



GIOVEDI' 15 LUGLIO 2021
NIGHTWILDWATCHING NELLA FORESTA SETTE FRATELLI  (SINNAI)
Camminiamo in un sentiero della Foresta Sette Fratelli circa 1 ora e 30' prima del tramonto per raggiungere un'area in cui potremo consumare la cena al sacco e, successivamente, comodamente seduti attendere il tramonto e il chiarore lunare. Faremo una sosta per ascoltare le vosi delle specie notturne e sperare di osservarne alcune direttamente.
Occorre disposizione all'attesa e capacità di mantenere il silenzio per favorire ascolto e avvistamento.
Rientro attraverso una comoda sterrata al chiaro di luna e con le torce.
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 4 ore
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, felpa e torcia.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 19 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 14 Luglio

DOMENICA 11 LUGLIO 2021
ACQUATREKKING NEL RIO PIRIGHEDDA (BAUNEI)
Un'attività piacevolissima e rilassante nel territorio granitico di Baunei: camminiamo lentamente a bordo fiume e/o nel suo letto, osservando le specie presenti: un mondo variegato e interessante, in gran parte sconosciuto.
Di quando in quando troviamo pozze più abbondanti, in cui possiamo immergerci per rinfrescarci.
Il percorso di rientro è ancora una sorpresa: un bosco di alberi pluricentenari, che ci regala la sua ombra piacevole e conserva segni della presenza pastorale.
Lunghezza: circa 6 Km

Dislivello in salita: circa 300 m

Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con la suola antiscivolo e con i lacci, sacca stagna, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona

Partenza: ore 7:30 parcheggio
del Conad Supertstore di Quartu S.Elena
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19

Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 9 Luglio


SABATO 10 LUGLIO 2021
SULLA CIMA DELLE CIME: PUNTA LA MARMORA (ARZANA)
Una "classica" del trekking in Sardegna: la salita a Punta La Marmora, la nostra cima più alta.
La temperatura a questa quota è decisamente mite: 21°C al massimo e rende assolutamente confortevole il cammino, che si svolge in un sentiero molto panoramico, in un ambiente naturale bellissimo.
Un piccolo gruppo di partecipanti, tra cui una bimba di 8 anni, Amanda, accompagnata dal suo papà, che ha completato il percorso suscitando l' applauso finale dei partecipanti.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio Conad Supertsore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 9 Luglio

MERCOLEDI' 7 LUGLIO 2021
ACQUATREKKING NEL RIO SANTU GIRONI (USSASSAI)
PER SARDEO
Acquatrekking per 3 turiste nel Rio Santu Gironi (Ussassai).
Dopo una breve introduzione in
cui  ho illustrato gli accorgimenti da utilizzare per minimizzare il nostro impatto sull'ambiente fluviale, abbiamo camminato nel letto del fiume o accanto ad esso, procedendo in diversi tratti a nuoto, nelle piacevoli e fresche acque.

Abbiamo osservato la flora e la fauna presenti e ammirato le pareti calcaree dei Tacchi nonchè gli scisti del letto fluviale modellati dall'azione dell'acqua.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 5 ore
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19

SABATO 3 LUGLIO 2021
BAU MELA: PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME E BAGNO (TALANA-VILLAGRANDE STRISAILI)

Camminiamo sula riva del fiume e ci immergiamo nelle pozze per rinfrescarci: un'attività piacevolissima e rilassante, che affrontata con la dovuta calma ci consente di apprezzare la biodiversità di questo fragile ambiente naturale. 
L'itinerario di rientro, e non solo questo, si sviluppa in una tratto di foresta ricco di piante plurisecolari spettacolari.

Lunghezza: circa 6 Km

Dislivello in salita: inferiore a 100 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, scarpe con i lacci, costume e asciugamano. Cambio completo da lasciare in auto. Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 7:30 parcheggio
del Conad Supertstore di Quartu S.Elena
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19

Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 2 Luglio

GIOVEDI' 24 GIUGNO
PLENILUNIO DI SAN GIOVANNI (MURAVERA)

Celebriamo in un'unica occasione due momenti importanti: il primo plenilunio estivo
e la festa di San Giovanni Battista, partioolarmente sentita nella nostra Isola.

Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: assente (eccetto salita facoltativa su una Torre)

Tempo: circa 3 ore
Auto propria, scarpe comode, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 19 località Colostrai (maggiori dettagli alla prenotazione)
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Mercoledì 23 Giugno
MERCOLEDI' 23 GIUGNO
ESCURSIONE DIDATTICA PER IL CORSO DI TURISMO DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI
Su invito della Prof.ssa Cinzia Dessì, partecipo da 3 anni come testimone al corso di Imprenditorialità del MMTS dell'Università degli Studi di Cagliari raccontando la mia attività: come è nata, come si sviluppa, quali sono le difficoltà e le opportunità da cogliere per una micro-impresa come la mia.
Quest'anno mi è stata commissionata anche una escursione didattica, per mostrare ad allievi/e come si costruisce un prodotto turistico,  dall'idea iniziale fino alla realizzazione e commercalizzazione.

Ogni partecipante ha impersonato un ruolo (appassionato di fotografia, appassionato di storia e archeologia, appassionato di trekking,  giornalista specializzato nel settore turistico) ed ha effettuato il percorso (La strada romana di Nora-Bithia, Pula), da me guidato, immedesimandosi nel personaggio scelto per creare un elaborato finale in cui proporre un prodotto destinato alla propria categoria si appartenenza. L'itinerario si presta bene a questo lavoro per la varietà di spunti e tematiche e per la semplicità del tracciato.
Una bella occasione anche per raccogliere spunti e suggerimenti da parte delle nuove leve nel campo del turismo. Grazie a tutte e tutti.
Attività svolta secondo Protocollo COVID19

LUNEDI' 21 GIUGNO 2021
SOLSTIZIO A PISCINAS (ARBUS)
Un appuntamento che si rinnova di anno in anno in un luogo in cui un'opera d'arte dello scultore Pietro Cascella ci fa apprezzare ancora meglio lo spettacolo naturale del tramonto sul mare, in una data che rappresenta un traguardo e insieme un inizio benaugurante per il futuro.
Raggiungeremo con una facile passeggiata  la spiaggia dove sosteremo per consumare la cena al sacco e ammirare il fenomeno del tramonto.
Rientro con un'altra breve passeggiata con percorso circolare.

Partenza dal Parcheggio del Cimitero di Monserrato alle 18.
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 3 ore
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Sabato 19 Giugno


SABATO 19 GIUGNO
NEL BOSCO DI NIALA (USSASSAI)

Quando da bambina pensavo al bosco lo immaginavo proprio così come quello che ho trovato a Niala. Non manca niente: alberi maestosi, un sottobosco vivo e ricco, l'acqua che scorre creando un'atmosfera rilassante che concilia il cammino. Possibilità di bagnarsi al fiume.
Lunghezza: circa 11 KmLunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano, sacca stagna, cambio completo da lasciare in auto.
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:30 dal parcheggio del Conad Supestore di Quartu Sant'Elena
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 18 Giugno

DOMENICA 13 GIUGNO
ACQUATREKKING SUL RIO PICOCCA (SAN VITO)

Arriva il caldo e riprendiamo con l'acquatrekking, un'attività molto divertente e rigenerante, praticata anch'essa con la consueta attenzione alla sostenibilità. In questo caso in particolare ho aspettato il mese di giugno, per non disturbare la riproduzione delle specie acquatiche.
Cammineremo sul letto del fiume o al suo fianco, tuffandoci o immergendoci nelle pozze o nuotando.
Lunghezza: circa 6 Km (A/R)
Dislivello in salita: assente
Tempo: circa 5 ore
Costo: € 20 a persona
Appuntamento: ore 9:30 a San Gregorio, fronte Bar Su Passu.
Auto propria, scarpe con i lacci, sacca stagna o buste in plastica per isolare il contenuto dall'acqua,  costume da bagno e asciugamano,  pranzo al sacco e acqua da bere.
Posti limitati. Attività condotta secondo Protocollo COVID19

Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di venerdì 11 Giugno


SABATO 12 GIUGNO
ANELLO PISCINNI'-CAPO MALFATANO (DOMUS DE MARIA-TEULADA)

Un percorso lungo la costa sud-occidentale, tra torri e rocce spettacolari, in cui la mano dell'uomo e di Madre Natura ha lasciato il segno in formazioni spettacolari. Non mancherà il momento adatto a un piacevole tuffo in un mare dai colori spettacolari.
Lunghezza: circa 11 KmLunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 100 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano.
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:45 dal parcheggio del Cimitero di Monserrato
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 11 Giugno


MERCOLEDI' 2 GIUGNO
ESCURSIONE A MONTE URTIGU (SANTU LUSSURGIU)


Partendo dalle antenne di Badde Urbara,dopo aver osservato la voliera di prembientamento, costruita nell'ambito di un Progetto Life per il ripopolamento del  Grifone,  raggiungeremo la cima di Monte Urtigu, dove si trova uno dei punti trigonometrici stabiliti da Alberto della Marmora.
Proseguiremo camminando ai piedi di Monte Entu e in direzione di Punta Sa Chidonza,  accompagnati da ampi panorami sulla costa e sui rilievi dell'interno, fino a raggiungere, con percorso circolare, il punto di partenza,
con ampi panorami sull'interno e sul mare.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.

Costo: € 20 a persona
Appuntamento ore 10:00 ingresso di Santu Lussurgiu (fornirò la posizione)
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Lunedì 31 Maggio
SABATO 22 MAGGIO 2021
INSOLITI TACCHI (JERZU)
Riprendiamo a camminare insieme. Ho pensato a un percorso non troppo impegnativo per permettere anche la partecipazione di chi è un pò "fuori allenamento" a causa della pausa forzata.
Cammineremo in un'area dei Tacchi d'Ogliastra insolita, non frequentata dall'escursionismo, tra spettacolari guglie e pareti rocciose, una vegetazione in splendida forma, con numerose fioriture che rendono il cammino ancora più piacevole.
Ammireremo splendidi panorami sulla regione dei Tacchi e non solo!.

Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 4 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Partenza: ore 8:30 parcheggio Conad Superstore
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di venerdì 21 Maggio

DOMENICA 21 MARZO
ANELLO MASUA CANALGRANDE (IGLESIAS)
La proposta di questa settimana è dedicata alla cosiddetta costa delle Miniere: le attività minerarie hanno infatti caratterizzato il territorio e l'economia per circa un secolo, ed oggi costituiscono la risorsa su cui si cerca di costruire un futuro di valorizzazione delle risorse locali secondo i criteri dello sviluppo sostenibile.
Cammineremo lungo costa per circa metà percorso, ammirando il mare dai colori cangianti e le spettacolari formazioni rocciose che hanno reso famoso il Cammino minerario di Santa Barbara.
Rientreremo al punto di partenza con itinerario anulare.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 650 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:45 parcheggio Cimitero di MonserratoCosto: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 19 Marzo 2021





SABATO 13 MARZO LAST MINUTE
ESCURSIONE A SA BRECCA-PARCO DI BRUNCU SANTORU (PERDASDEFOGU)
Torniamo in Ogliastra, in un territorio che inizia a riscuotere l'attenzione degli escursionisti. Visiteremo il bel Parco di Bruncu Santoru, ben organizzato e ricco di spunti di interesse, il cui culmnine, nella parte finale dell'itinerario, vi lascerà a bocca aperta per la bellezza e imponenza dell'ambiente che attraverseremo.
Lunghezza:
 circa 9 Km

Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo: circa 6 ore
Percorso non adatto a chi soffre di vertigini.

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Partenza ore 7:30 parcheggio Conad Superstore Quartu Sant'ElenaCosto:

€ 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 12 Marzo 2021
LUNEDI' 8 MARZO
L'ALBA DELLE DONNE IN CAMMINO (CAGLIARI)
Mi piace iniziare la giornata dell'8 Marzo con un momento dedicato in particolare a chi, per vari motivi, non può allontanarsi dalla Città ma desidera sottolineare i valori di questa celebrazione.
Saliremo prima dell'alba sul Monte Sant'Elia per salutare il sole che sorgerà davanti ai nostri occhi emergendo dal mare.

Potremo liberamente condividere un breve brano o una poesia o i nostri pensieri sul tema della Giornata.

Seguirà una visita storico-naturalistica per poi tornare al punto di partenza.

Appuntamento ore 6:10 fronte Hotel Calamosca

Lunghezza: circa 4 Km; Dislivello in salita: circa 150 m; Tempo: circa 1 ora e 30'.

Scarpe da trekking, torcia. Costo: € 10 a persona

Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19

Adesione obbligatoria al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 5 Marzo 2021





DOMENICA 7 MARZO
INSIEME PER LA FESTA DELLE DONNE IN CAMMINO A MONTEVECCHIO (ARBUS-GUSPINI)
Siamo Francesca, Loredana (Le Janas) e Stefania (Alla scoperta di..), tre guide ambientali escursionistiche.
In occasione della #Festa delle Donne in Cammino, promossa dalla #Rete Nazionale Donne in Cammino, abbiamo pensato di celebrare insieme e alla nostra maniera, la Giornata internazionale dei diritti delle Donne.
Come di consueto cammineremo, questa volta nel territorio di #Montevecchio (Arbus e Guspini, Sardegna), osservando e assaporando, secondo il nostro stile, ciò che ci circonda: una splendida Natura che si riappropria degli spazi utilizzati in un recente passato dalle attività minerarie.
I due gruppi cammineranno separatamente e si riuniranno nel primo pomeriggio in un luogo particolarmente significativo per questa Giornata: qui ricorderemo la tragedia che il 4 maggio 1871 provocò la morte di 11 donne cernitrici, alcune delle quali bambine. 
Parteciperà a questo momento anche Iride Peis, che ha scritto tanto su questi temi e continua a mantenere viva l’attenzione perché nessuno dimentichi la sofferenza e il sacrificio delle donne.
I due gruppi cammineranno separatamente e si riuniranno nel primo pomeriggio in un luogo particolarmente significativo per questa Giornata: qui ricorderemo la tragedia che il 4 maggio 1871 provocò la morte di 11 donne cernitrici, alcune delle quali bambine. 
Parteciperà a questo momento anche Iride Peis, che ha scritto tanto su questi temi e continua a mantenere viva l’attenzione perché nessuno dimentichi la sofferenza e il sacrificio delle donne.
Chi vorrà potrà leggere un piccolo brano o una poesia, portare la propria testimonianza sul tema del giorno o compiere un gesto simbolico di solidarietà.
Lunghezza: circa 12 KmDislivello in salita: circa 400 m; Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 8:45 chiosco bar Montevecchio. Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19

Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Venerdì 5 Marzo 2021



SABATO 6 MARZO
SUL CAMMINO DI ZIA ROSINA (SAN GREGORIO, SINNAI)
Camminiamo in un percorso storico, che fino a pochi anni fa faceva parte del tracciato del Sentiero Italia, che collega il Borgo di San Gregorio col paese di Burcei.
Durante il periodo bellico gli sfollati a San Gregorio ricevano cibi freschi  grazie a Zia Rosina, una donna di Burcei che portava le provviste fino  il Borgo.
Ora noi percorriamo lo stesso itinerario per camminare in Natura, attività che si rivela tanto più importante in questo momento di difficoltà a livello mondiale.
Lunghezza: circa 13 KmDislivello in salita: circa 550 m; Tempo: circa 5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore 9 fronte Bar Su Passu, San Gregorio (Sinnai) Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 14 di Venerdì 5 Marzo 2021
DOMENICA 28 FEBBRAIO
ESCURSIONE DI CALA IN CALA (DOMUS DE MARIA-TEULADA)
Un percorso affacciato sulla costa che ci offre splendide viste sul mare ora turchese ora blu profondo e su un profilo costiero continuamente mutevole, ora sabbioso ora roccioso ora ciottoloso.
Tanto più affascinante nella bassa stagione, quando le spiagge sono deserte.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 6 ore
Partenza: ore 7:45 Cagliari, Parcheggio Banco di Sardegna, lato viale Diaz

Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di venerdì 26 Febbraio 2021


SABATO 20 FEBBRAIO 2021
ESCURSIONE A SAN NICOLAO (BUGGERRU)
La zona mineraria di Buggerru offre un ambiente in gran parte sconosciuto, con gole, cime e panorami che ci fanno pensare al ben più famoso Supramonte.
L'escursione proposta, partendo da San Nicolao, si addentra in una gola che risaliremo in un ambiente tipicamente carsico, dove gli antichi calcari paleozoici portano ancora i segni delle ferite, provocate dalla intensa attività mineraria che animò questi luoghi fino a un passato non lontano.
Ora la natura sembra prevalere, riguadagnare terreno e diverse specie di rapaci abitano queste rocche.
Il rientro ci riserva ancora piacevoli sorprese tra cui l'incontro ravvicinato con una duna imponente!
Lunghezza: circa  10 Km
Dislivello in salita: circa 450 m
Tempo: circa  5 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Appuntamento ore 8 Parcheggio Cimitero di Monserrato
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di giovedì 18 Febbraio 2021
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2021
ESCURSIONE