|
|

Archivio |
GENNAIO 2021
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI MONTIMANNU (VILLACIDRO)
Camminiamo
in una foresta in cui sono stati reintrodotti Cervi e Mufloni, ormai
liberi nel territorio, perfettamente ambientati in un sito ricco di
vegetazione, acqua e rocce spettacolari. La nostra meta è una curiosa
baita di cui scopriremo la storia cammin facendo.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Tempo: circa 6 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere Partenza ore 7:30 parcheggio del Cimitero di Monserrato
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di venerdì 15 Gennaio 2021
|
16 GENNAIO 2021
ESCURSIONE ANELLO BADDE GATTIU-GENNA DIDU (GAIRO)
Risaliamo
Badde Gattiu superando le Piscine di Coccorrocci e portandoci ai piedi
dei contrafforti di Monte Ferru, camminando ora nel bosco, ora nella
macchia più aperta per raggiungere il Nuraghe Genna Didu e rientrare al
punto di partenza.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 5 ore
Tempo: circa 5 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Partenza ore
7:30 parcheggio del Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
|
MARTEDI' 22 E MERCOLEDI' 23 DICEMBRE
ESCURSIONE A SU STAMPU 'E SU TURRUNU, PISCINA 'E LICONA (SADALI)
Terzo appuntamento nell'ambito dell'iniziativa "Esperienze - terra.aria.acqua" organizzata dall'Associazione "Ba e torra".
Martedì 22 Escursione a Su Stampu 'e Su Turrunu e Piscina 'e Licona.
Mercoledì 23 Corso di preparazione Culurgiones, escursione a Su Stampu 'e Su Turrunu e Piscina 'e Licona e visita al paese di Sadali.
Percorso
ad anello con partenza dal Ristorante presso le Grotte Is Janas. Il
percorso si snoda tra sentieri, cascate e magnifiche pareti rocciose
immersi in un bosco ricco di specie di grande interesse botanico.
Partenza ore 15 (Martedì) e ore 11:30 (Mercoledì)
Lunghezza: circa 7 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Tempo: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 3 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Giovedì 17 Dicembre
|
DOMENICA 20 DICEMBRE
ESCURSIONE DA OMU 'E ORGIA A MONTE SANTA VITTORIA E ESTERZILI
Secondo appuntamento nell'ambito dell'iniziativa "Esperienze - terra.aria.acqua" organizzata dall'Associazione "Ba e torra".
Partenza
da Omu 'e Orgia, dove una guida turistica illustrerà il monumento, per
raggiungere la Colonia e poi il Monte Santa Vittoria dove pranzeremo.
Nel primo pomeriggio inizieremo la discesa verso il paese di Esterzili,
dove potremo vedere i reperti ritrovati negli scavi .archeologici del
territorio e visitare il paese.
Partenza ore 10 dal sito di "Omu 'e Orgia".
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 200 m
Tempo: circa 3 + 1 h e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere
Costo: € 3 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID 19
Adesioni al 3489305607 entro le ore 20 di Giovedì 17 Dicembre
|
SABATO 19 DICEMBRE TUTTO ESAURITO ESCURSIONE AL LAGO FLUMENDOSA E GIRO IN BATTELLO (NURRI)
Primo appuntamento nell'ambito dell'iniziativa "Esperienze - terra.aria.acqua" organizzata dall'Associazione "Ba e torra".
Partendo
dalla periferia di Nurri, raggiungiamo il lago del Fumendosa percorrendo
un antico sentiero; faremo poi un giro con il battello nel
lago e consumeremo il pranzo al sacco a bordo.
Rientro all'imbarcadero e navetta per gli
autisti per recuperare le auto a Nurri.
Partenza ore 10 da Nurri
Lunghezza: circa 4 Km
Tempo: circa 2 ore
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 5 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
|
DOMENICA 13 DICEMBRE ESCURSIONE A PUNTA CALAMIXI (DOMUS DE MARIA)
Per la prossima domanica il meteo dovrebbe essere finalmente buono nel
sud-ovest, permettendoci di effettuare la nostra escursione nella
Foresta di Is Cannoneris.
Qui ci aspetta con un bellissimo percorso nel
bosco, con splendidi affacci sulla spettacolare Gola di Calamixi: un
ambiente naturale selvaggio, abitato da una ricca fauna.
Meteo permettendo raggiungeremo anche Punta Sebera.
Partenza ore 7:45.Parcheggio Banco di Sardegna, lato viale Diaz
Lunghezza: circa 8 Km,
Dislivello in salita: circa 300 m
Tempo: circa 5 ore.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
|
DOMENICA 6 DICEMBRE ESCURSIONE NELL'OASI CAPO FERRATO (MURAVERA)
Un'escursione
con tanti spunti: dalla geologia (basalti colonnari, un vulcano, filoni
policromi), alla preistoria e alla storia (domus de janas, una torre
spagnola, strutture dell'epoca della guerra), una vegetazione
rigogliosa e bellissimi e ampi panorami, in un'Oasi di protezione
faunistica di recente costituzione.
Lunghezza percorso: circa 13 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore e 30'
Difficoltà: E
Appuntamento ore 08:00 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di venerdì 4 Dicembre al 3489305607
|
DOMENICA 29 NOVEMBRE ESCURSIONE ALLA CASCATA DEL RIO SA MODDITZI (SINNAI)
Cambio
di programma per un contrattempo dell'ultimo minuto: anzichè la
prevista escursione nella foresta di Is Cannoneris abbiamo fatto
un'escursione con meta una bella cascata con relativa pozza,
rinvigorita dalle piogge del giorno precedente.
Lunghezza percorso: circa 13 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore e 30'
Difficoltà: E
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
|
DOMENICA 15 NOVEMBRE ESCURSIONE A MONTE GENIS (VILLASALTO)
Il percorso parte ai piedi del rilievo granitico di Monte Genis, dove
domina un paesaggio fortemente modificato dalle attività umane e si
addentra in un ambiente inaspettamente selvaggio.
La nostra escursione si svolgerà all'interno di un'Oasi di protezione
faunistica che ospita una colonia di Mufloni, reitrodotti nel 1987 ed
ora ampiamente diffusi nel territorio.
Lunghezza percorso: circa 10 km
Dislivello in salita: circa 400 m
Tempo di percorrenza: circa 4 ore e 30'
Difficoltà: E
Appuntamento ore 07:45 parcheggio cimitero di Monserrato.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua da bere.
Costo: € 20 a persona.
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo COVID19.
Adesioni entro venerdì 13/11/2020 al 3489305607
|
DOMENICA 8 NOVEMBRE ESCURSIONE NELLA FORESTA DI PISCINAMANNA (PULA)
Andiamo a camminare in un'area del Parco di Gutturumannu popolata da una ricca fauna: Aquila reale, Cervo, Daino per citare solo alcune delle specie che ne caratterizzano la biodiversità. Si tratta della foresta di Piscinamanna, a breve distanza da Cagliari.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 600 m
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: E (escursionisti allenati)
Partenza ore 7:45 parcheggio Banco di Sardegna di Cagliari, lato viale Diaz.
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo di Sicurezza COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 6 Novembre al 3489305607
|
DOMENICA 1 NOVEMBRE ESCURSIONE ALLA SFINGE (CASTIADAS)
Una
roccia che rappresenta un riferimento per chi cammina e per le
popolazioni che frequentavano questi territori, sarà la meta della
nostra escursione di domenica 1 Novembre.
La raggiungeremo percorrendo antichi sentieri nel territorio di Castiadas.
Lunghezza: circa 14 KmDislivello in salita: circa 550 m
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: E (escursionisti allenati)
Appuntamento: ore 8:00 fronte ex-colonia penale di Castiadas
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo di Sicurezza COVID19.
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 30 Ottobre al 3489305607
|
SABATO 31 OTTOBRE ESCURSIONE ALLE CIME DEI SETTE FRATELLI FINO AL TRAMONTO (SINNAI)
Attraverso sentieri non marcati raggiungeremo "le mie amate Cime" nella
Foresta dei Sette Fratelli, per un'escursione particolare che si
concluderà dopo il tramonto, per camminare al chiaro di luna, la "blue
moon", cioè la seconda luna piena di ottobre.
Lunghezza: circa 14 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Durata: circa 6 ore e 30'
Difficoltà: E (escursionisti allenati)
Partenza ore 9:00 fronte Museo del Cervo, ingresso Foresta Sette Fratelli
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo di Sicurezza COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Venerdì 30 Ottobre al 3489305607
|
25 OTTOBRE ESCURSIONE A CAPO ALTANO (PORTOSCUSO)
Camminata
lungo la costa sud-occidentale, con partenza da Capo Altano e arrivo a
Porto Paglia; si cammina tra le rocce vulcaniche modellate
dall'erosione, utilizzate in alcune località come luogo di sepoltura
dalle antiche popolazioni.
Lungo il cammino si osservano diverse specie botaniche endemiche,
legate all'ambiente salmastro e si gode quasi sempre una splendida
vista sul mare. In lontanaza il Pan di zucchero e la Torre di Cala
Domestica, più vicino le falesie di Nebida e Masua.
|
19-23 OTTOBRE TREKKING PER LA BALAGUERE (OGLIASTRA)
Trekking
per un gruppo di francesi organizzato dal Tour Operator Sardaigne en
libertè per il TO La Balaguère, per i primi 3 giorni con gli asini al
seguito.
Domenica 19: Jerzu-Ulassai; Lunedì 20: Ulassai-Tacco Osini; Martedì 21: Anello del Tacco di Osini; Mercoledì 22: Perda Liana; Giovedì 23: Perda Longa; Venerdì 24: Anello Coccorrocci-SU Sirboni.
Il
gruppo ha molto apprezzato la nostra Natura, i siti storici e
archeologici, l'arte, la tradizioni, l'artigianato, l'enogastronomia ed
ha partecipato a un piccolo corso pre la preparazione dei culurgiones.
|
DOMENICA 11 OTTOBRE ESCURSIONE SULLA STRADA ROMANA DI NORA (DOMUS DE MARIA)
Piacevole
camminata costiera, su un antico itinerario fenicio-punico e poi romano
di cui rimane parte del selciato. I colori del mare e i profumi delle
piante aromatiche accompagnano il nostro cammino.
Avremo l'opportunità di osservare anche la componente rocciosa che
presenta una particolarità unica: il frammento più antico presente
nell'Isola.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 150 m
Tempo: circa 5 ore
Partenza: ore 7:45 parcheggio Banco di SArdegna, lato viale Diaz
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
Adesioni entro le ore 18 di Venerdì 9 Ottobre al 3489305607
|
SABATO 10 OTTOBRE ESCURSIONE A MONTE OLINIE (TALANA)
Una
delle cime del territorio di Talana che permette di osservare ampi
panorami: è infatti sede di una delle vedette del sistema antincendio.
Il percorso, in gran parte immerso nel bosco, attraversa un bosco che
conduce alla vetta è vario: troviamo un bellissimo pinnetto
ristrutturato dall'Agenzia Forestas e diverse sorgenti.
Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Durata: circa 5 ore e 30'
Partenza ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo Protocollo di Sicurezza COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 8 ottobre al 3489305607
|
DOMENICA 4 OTTOBRE ESCURSIONE A MONTE ARISTA (CARDEDU)
Un lembo di Sardegna molto apprezzato per
il mare, che racchiude anche tesori archeologici e naturalistici
testimoni della presenza umana fin dai tempi più antichi. La nostra
escursione ci conduce a visitare alcune domus de janas bellissime e
variegate, un nuraghe e e ci permette di ammirare ampi panorami verso
la costa e l'interno, grazie a un persorso a 360°, lungo antichi
sentieri di carbonai.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello: circa 500 m
Tempo: circa 5 ore e 30'
Escursione di livello E
Partenza ore 7:45 parcheggio Conad Superstore di Quartu Sant'Elena
Auto propria, scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua da bere.
Costo: € 20 a persona
Posti limitati. Attività svolta secondo il Protocollo COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di venerdì 2 Ottobre al 3489305607
|
VENERDI' 2 OTTOBRE ESCURSIONE PER FORMA E POESIA NELJAZZ: ASCOLTO DEL BRAMITO DEL CERVO SOLD-OUT
Si
rinnova la collaborazione con Forma e Poesia nel Jazz in occasione del consueto Festival di Settembre "Forma e Poesia nel Jazz", che si tiene a Cagliari dal 23 al 27 Settembre.
Il camminare in Natura si abbina all’aspetto culturale, alla buona musica e alle degustazioni per un connubio piacevolissimo.
Questo il programma:
VENERDI' 2 OTTOBRE: JAZZ IN THE MOONLIGHT (NURAGHE SA FRAIGADA, SINNAI)
Passeggiata serale
al Nuraghe sa Fraigada con ascolto del bramito dei Cervi in amore. Al
termine concerto di musica dal vivo e aperitivo con prodotti locali.
Lunghezza: circa 2 Km
Dislivello in salita: circa 50 m
Tempo: circa 2 ore
A seguire concerto di musica dal vivo e aperitivo con utilizzo di prodotti locali.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Attività gratuite e condotte secondo il Protocollo COVID 19, destinate a un numero limitato di persone.
E' necessario prenotare entro le 48 ore precedenti al 3489305607. Stefania
Ora e luogo degli appuntamenti verranno comunicati ai partecipanti.
|
SABATO 26 SETTEMBRE ESCURSIONE PER FORMA E POESIA NEL JAZZ: MUSICA IN SELLA SOLD-OUT
Si
rinnova la collaborazione con Forma e Poesia nel Jazz in occasione del consueto Festival di Settembre "Forma e Poesia nel Jazz", che si tiene a Cagliari dal 23 al 27 Settembre.
Il camminare in Natura si abbina all’aspetto culturale, alla buona musica e alle degustazioni per un connubio piacevolissimo.
Questo il programma:
Passeggiata sulla Sella del Diavolo, tra storia, leggende e Natura.
Lunghezza:
circa 4 Km,
Dislivello in salita: circa 150 m,
Tempo: circa 3 ore.
A seguire degustazione di prodotti tipici locali e concerto di musica dal
vivo.
Le
attività sono gratuite e, secondo la normativa anti-Covid 19, sono
destinate a un numero limitato di persone. E’ necessario prenotare
entro le 48 ore precedenti, al 3489305607, Stefania. Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Attività gratuite e condotte secondo il Protocollo COVID 19, destinate a un numero limitato di persone.
E' necessario prenotare entro le 48 ore precedenti al 3489305607. Stefania
Ora e luogo degli appuntamenti verranno comunicati ai partecipanti.
|
DOMENICA 20 SETTEMBRE
MUSICA A CASA DEI GIGANTI PER "ARREXINIS" SOLD-OUT
Si
rinnova la collaborazione con Forma e Poesia nel Jazz in occasione della
manifestazione “Arrexinis”,
un'iniziativa del Comune di Quartucciu diretta alla valorizzazione dei
beni archeologici identitari del territorio.
Il camminare in Natura si abbina alla cultura, alla buona musica e alle degustazioni per un connubio piacevolissimo.
Passeggiata
in località Is Concas con partenza dalla Tomba di giganti. e arrivo
alla radura dei grandi lecci, teatro dei concerti e della degustazione.
Lunghezza:
circa 3 Km,
Dislivello in salita: circa 100 m,
Tempo: circa 2 ore.
A
seguire degustazione di prodotti tipici locali e concerto di musica dal
vivo.
Le
attività sono gratuite e, secondo la normativa anti-Covid 19, sono
destinate a un numero limitato di persone. E’ necessario prenotare
entro le 48 ore precedenti, al 3489305607, Stefania. Abbigliamento comodo, scarpe da trekking o con la suola ben scolpita, acqua da bere.
Ora e luogo degli appuntamenti verranno comunicati ai partecipanti.
|
LUNEDI' 14 SETTEMBRE
ESCURSIONE A PIZZU MARGIANI PUBUSA (SEUI)
Terza delle 3 escursioni per conoscere l'Ogliastra.
La
vedetta di Margiani Pubusa, ben visibile da Perda Liana e non solo, è
un luogo di osservazione privilegiato del paesaggio del centro-Sardegna.
La
abbiamo raggiunta partendo dalla Caserma Falchi della Foresta di
Montarbu di Seui, una delle più belle estensioni forestali della nostra
Isola, camminando accanto al Rio Ermolinus, tra la scroscio dell'acqua
e il verde che avvolge anche le rocce, fino a percorrere la parte
sommitale sottostante la vedetta, dall'aspetto particolarmente brullo e
roccioso.
Rientro con passaggio a Su Stampu, un inghiottitoio carsico, tra i bramiti dei cervi in amore.
Lunghezza: circa 11 Km
Dislivello in salita: circa 550 m
Tempo: circa 6 ore
|
DOMENICA 13 SETTEMBRE PER VILLAGGIO CAROVANA-VIAGGI SOLIDALI
ESCURSIONE SUI LUOGHI DELLA COLONIA PENALE (CASTIADAS)
Il
TO Viaggi solidali ha organizzato un pacchetto, con base organizzativa
al Villaggio carovana di Castiadas, per viaggiatori amanti della
sostenibilità, dell'essenzialità e della scoperta dei luoghi visitati.
Sono
stata coinvolta dalla cooperativa Villaggio Carovana proponendo una
giornata dedicata alla Colonia penale di Castiadas, che ha fortemente
segnato il territorio.
Abbiamo
fatto una breve escursione per visitare il forno di cottura dei mattoni
e delle tegole utilizzato dai detenuti, situato in uno dei
distaccamenti della Colonia penale. E' stata l'occasione per iniziare a
conoscere il territorio, sia dal punto di vista geografico che
naturalistico, e per raccontare dell'organizzazione della colonia
penale e di come questa abbia inciso sul territorio fino ai giorni
nostri.
Al
termine abbiamo visitato il Museo della Colonia penale che conserva la
documentazione della vita nel carcere e permette di visitare alcune
delle strutture di contenzione.
Nel
pomeriggio abbiamo visitato 2 delle spiagge del terriorio di Castiadas:
Cala Sinzias, dove sbarcarono i detenuti, e Cala Pira.
|
MERCOLEDI' 9 SETTEMBRE
ESCURSIONE SUI PASSI DI SAN GIORGIO VESCOVO (OSINI)
Seconda delle 3 escursioni per conoscere l'Ogliastra.
Partendo
dalla Chiesina di San Giorgio Vescovo a Osini, percorriamo il sentiero
che ci conduce alla spettacolare Scala di San Giorgio e, attraversando
il Tacco, raggiungiamo la pittoresca frazione di Gairo Taquisara,
passando per il monumentale Nuraghe Serbissi.
Rientro in comoda
sterrata attraverso il percorso dell’antica ferrovia con ampi panorami sulla valle del Rio Pardu. Lunghezza: circa 17 Km
Dislivello in salita: circa 700 m
Tempo: circa 6 ore
|
LUNEDI' 7 SETTEMBRE
ESCURSIONE A PERDA LIANA (GAIRO)
Una
serie di 3 escursioni per conoscere l'Ogliastra: questa era la
richiesta di una coppia Sarda che ha deciso di spendere i propri giorni
di vacanza in Sardegna e ha scelto l'Ogliastra.
Abbiamo
iniziato da Perda Liana, il Tacco più piccolo e più affascinante, il
mio secondo luogo del cuore. Lo abbiamo raggiunto percorrendo un antico
sentiero che risale fino alla piana situata ai piedi della Perda. Qui
abbiamo fatto una sosta per ammirare l'ambiente circostante: la vista
spazia dai tacchi, ai Sette Fratelli, a Monte Serpeddì, a Monte Ferru,
ai rilievi di Lanusei sulla valle del Pardu, al massiccio del
Gennargentu, dalle pendici fino alla Punta La Marmora.
Rientro attraverso un altro sentiero che attraversa un lembo di foresta primaria.
Lunghezza: circa 12 Km
Dislivello in salita: circa 500 m
Tempo: circa 6 ore
|
VENERDI' 4 SETTEMBRE
ACQUATREKKING NEL RIO SANTU GIRONI (USSASSSAI)
Acquatrekking nel Rio Santu Gironi (Ussassai) per una famiglia di turisti sardi
Abbiamo
ora camminato ora nuotato nel fiume, osservando le rocce e gli esseri viventi che
lo popolano e le loro forme di adattamento a questo particolare e
delicato ambiente, esaminato i pericoli per la fauna
(Batracocritidiomicosi e eccessiva pressione antropica), assaporato il
silenzio rotto solo dal suono dell'acqua che scorre, ora lentamente ora
più vivacemente, ammirato la trasparenza dell'acqua, giocato nelle pozze.
Una
scoperta sorprendente ed entusiasmante per questa famiglia, alla sua
prima esperienza di acquatrekking. che ha manifestato l'intenzione di
fare altre esperienze simili nel territorio di origine.
Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
|
VENERDI' 28 AGOSTO
CHIARO DI LUNA A MINNIMINNI (CASTIADAS)
Saliamo sulla cima del Monte
Minniminni (Castiadas) in tempo per godere lo spettacolo del tramonto,
da un lato, e della luna che sorge dall'altro.
Il percorso non presenta difficoltà particolari: cammineremo all'andata
in sentiero per un'ora abbondante, quindi, raggiunta la cima, ci
godremo lo spettacolo naturale e consumeremo la cena al sacco durante
la sosta.
Rientro su una comoda sterrata, illuminata dal
chiarore lunare.
Lunghezza: circa 8 Km
Dislivello in salita: circa 350 m
Durata: circa 3 ore e 30'
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa.
Appuntamento fronte Museo delle Ex-Carceri di Castiadas, località Centrale.
Numero limitato. Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 27 Agosto al 3489305607
Adesioni entro le ore 20 di Giovedì 27 Agosto al 3489305607
|
MERCOLEDI' 26 AGOSTO ACQUATREKKING NEL RIO SANTU GIRONI (USSASSAI) PER SARDEO
Acquatrekking nel Rio Santu Gironi (Ussassai) per una famiglia di turisti Italiani, clienti di Sardeo.
Abbiamo
ora camminato ora nuotato nel fiume, osservando gli esseri viventi che
lo popolano e le loro forme di adattamento a questo particolare e
delicato ambiente, esaminato i pericoli per la fauna
(Batracocritidiomicosi e eccessiva pressione antropica), assaporato il
silenzio rotto solo dal suono dell'acqua che scorre, ora lentamente ora
più vivacemente, ammirato la trasparenza dell'acqua.
Una
scoperta sorprendente ed entusiasmante per i turisti italiani, che
erano alla loro prima esperienza di acquatrekking. e
torneranno certamente a scoprire altre meraviglie della nostra Isola.
Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
|
LUNEDI' 24 AGOSTO ACQUATREKKING NEL RIO SANTU GIRONI (USSASSAI) IN LINGUA INGLESE PER SARDEO
Acquatrekking nel Rio Santu Gironi (Ussassai) per una coppia di turisti Inglesi, clienti di Sardeo.
Abbiamo
ora camminato ora nuotato nel fiume, osservando gli esseri viventi che
lo polano e le loro forme di adattamento a questo particolare e
delicato ambiente, esaminato i pericoli per la fauna
(Batracocritidiomicosi e eccessiva pressione antropica), assaporato il
silenzio rotto solo dal suono dell'acqua che scorre, ora lentamente ora
più vivacemente, ammirato la trasparenza dell'acqua.
Una scoperta sorprendente ed entusiasmante per i turisti inglesi, che
torneranno certamente a scoprire altre meraviglie della nostra Isola.
Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
|
DOMENICA 23 AGOSTO ACQUATREKKING NEL FLUMENDOSA (VILLANOVA TULO)
Cammineremo
e nuoteremo nel Flumendosa in uno splendido ambiente naturale che ci
riempirà gli occhi e il cuore, in direzione di Sa Stiddiosa (la parete
gocciolante).
Ambiente ricco di biodiversità, tutta da ammirare.
Partenza ore 7:15 Parcheggio del Cimitero di Monserrato.
Auto propria, pranzo al sacco, acqua da bere, costume e asciugamano.
Maglietta, pantaloni e scarpe da immergere in acqua, sacca stagna o buste per proteggere il contenuto dello zaino.
E' opportuno avere un cambio completo (abiti e scarpe) da lasciare in auto.
Costo: € 20 a persona
Numero limitato. Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
Adesioni entro le ore 14 di Sabato 22 Agosto al 3489305607
|
Acquatrekking
per un gruppo costituito da ospiti dei B&B del Villaggio delle
Mimose, B&B Sette Fratelli, e B&B La Quercia e da altri 2
turisti.
I partecipanti hanno particolrmente apprezzato la solitudine e il silenzio del luogo, la limpidezza e l'abbondanza dell'acqua.
Numero limitato. Attività svolta secondo il Protocollo di Sicurezza COVID19.
|
WILDWATCHING SERALE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Uscita per un gruppo costituito da ospiti dei B&B del Villaggio delle Mimose: B&B Sette Fratelli, e B&BLa Quercia.
Dopo aver
visitato la Tomba di giganti di Is Concas e il Nuraghe Sa Fraigada,
abbiamo iniziato la nostra passeggiata poco prima del tramonto, per
respirare l'atmosfera del
bosco a fine giornata, quando gli animali si attivano ed è possibile
ascoltare le loro voci e, in alcuni casi, osservarli.
Dopo la
cena al sacco, il momento del wild-watching (osservazione della fauna
selvatica), attività molto emozionante e coiuvolgente: i Cervi e gli
altri animali selvatici, tipici del bosco, si sono "generosamente fatti
ammirare".
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Escursione: E
Tempo: circa 5 ore
Numero limitato. Attività svolta secondo Protocollo di sicurezza COVID19
Adesioni entro le ore 20 di Venerdì 6 Agosto al 3489305607
|
E' sempre piacevole camminare nel bosco a fine serata, ma col buio assume tutto un valore diverso.
Dopo aver consumato la cena al sacco, abbiamo atteso il buio, quando i selvatici intensificano le proprie attività.
Durante il percorso di rientro su sterrata, l'assenza della luna ci ha
permesso di ammirare diverse metore e la meraviglia del cielo stellato,
grazie all'assenza di inquinamento luminoso.
|
WILDWATCHING SERALE NELLA FORESTA SETTE FRATELLI (SINNAI)
Lunghezza: circa 10 Km
Dislivello in salita: circa 250 m
Escursione: E
Tempo: circa 5 ore
Appuntamento ORE 19 fronte Museo del Cervo sardo
Auto propria, scarpe da trekking, cena al sacco, acqua da bere, torcia e felpa. Costo: € 20 a persona
| | | | |